
Introduzione
È bastata una manciata di parole contenute in un post pubblicato da Donald Trump sui social network, per scatenare lo scorso 10 aprile gli acquisti a Wall Street e generare euforia nei mercati internazionali (SEGUI IL LIVE SULLE BORSE). “Questo è un ottimo momento per comprare!!!”, ha scritto il giorno prima il presidente americano, apparentemente riferendosi all'acquisto di azioni. Poche ore dopo, le Borse di mezzo mondo mettevano a segno una delle giornate più positive della loro storia recente, invertendo bruscamente la rotta rispetto ai crolli dei giorni precedenti. Ma almeno di 24 ore da quel messaggio, la politica americana è entrata in subbuglio. Mentre il mondo economico tenta di interpretare le reali intenzioni dell’ex presidente, sui social si rincorrono teorie e sospetti. Cosa sapeva Trump che gli altri non sapevano? Era una prova di fiducia nei mercati? Un disperato tentativo di rassicurare gli investitori? Oppure – ipotesi che inizia a farsi largo – c’è stato un piano preciso per trarre profitto dal caos?
Quello che devi sapere
Il sospetto di insider trading
Secondo alcuni osservatori, l’altalena dei dazi e la loro improvvisa sospensione per 90 giorni sarebbero parte di un disegno orchestrato da vertici finanziari in combutta con Trump stesso. Lo scenario ipotizzato: far crollare i titoli, acquistarli a basso prezzo e poi cavalcare l’improvvisa risalita per incassare. Un’operazione da manuale di insider trading
Per approfondire: Trump sospende i dazi per 90 giorni: ecco perché
L'allarme dei dem americani
A lanciare ufficialmente l’allarme è stato il senatore democratico Adam Schiff, che ha chiesto al Congresso di aprire un’indagine formale: “Farò del mio meglio per scoprirlo – ha dichiarato – Le criptovalute con meme familiari e tutto il resto non sono al di fuori dell’ipotesi di un arricchimento personale”. Il riferimento è a una serie di criptovalute promosse da Trump e dalla moglie Melania, nei giorni immediatamente precedenti al ritorno alla Casa Bianca. Anche altri esponenti democratici esprimono forti dubbi. Il senatore Tim Kaine sottolinea come perfino “il mio barbiere si chieda se non sia tutto orchestrato”, mentre la senatrice Tina Smith osserva che “il presidente aveva sicuramente molto da guadagnare”. Il primo a sollevare pubblicamente il sospetto di manipolazione è stato però il deputato Jamieson Greer. Durante un’audizione alla Camera con il ministro del Commercio, si è scagliato contro l’amministrazione: “Questo non è un gioco, questa è la vita reale”
Per approfondire: Dazi Usa, quanto hanno perso i miliardari che sostenevano Trump? Le cifre
L'annuncio della sospensione dei dazi e il rally in Borsa
Di certo, l’annuncio della sospensione dei dazi di ieri ha avuto effetti clamorosi: Wall Street è rimbalzata del 7% in pochi minuti, chiudendo la giornata con un guadagno del 9%. Impennate simili si sono viste nei mercati internazionali, nei bond e persino nel petrolio. Ma è lecito chiedersi se si tratti di una coincidenza o dell’effetto di una strategia. Secondo fonti vicine all’amministrazione, il dietrofront sui dazi non sarebbe frutto di una macchinazione, ma della pressione esercitata su Trump dal ministro del Tesoro Scott Bessent, da Elon Musk e da altri influenti consiglieri. Preoccupati che la guerra commerciale potesse portare a una recessione incontrollabile, avrebbero convinto il presidente a rallentare
Il Financial Times: "Da Trump disordine e istintività, non un piano"
Lo stesso Trump ha ammesso: “La gente era un po’ spaventata”, lasciando intendere che lo fosse anche lui. Come ha scritto un editorialista del Financial Times, però, più che un disegno sofisticato, il comportamento dell’ex presidente sembra rivelare disordine, istintività e una scarsa comprensione delle regole economiche e diplomatiche. E forse, conclude il giornale britannico, è proprio questo che dovrebbe preoccupare di più
In un video Trump evoca i guadagni degli amici nello Studio ovale
Mentre i democratici puntavano il dito contro Trump per insider trading, un video postato dalla consigliera per le comunicazioni della Casa Bianca Margot Martin ha alimentato le polemiche nei confronti del presidente, che sembrerebbe vantarsi dei guadagni realizzati da alcuni suoi amici miliardari. Il filmato di 13 secondi sarebbe stato girato nello Studio Ovale proprio nel giorno in cui il tycoon ha prima invitato ad acquistare azioni e poi annunciato la tregua sui dazi, innescando la maggiore volata di Wall Street dalla Seconda guerra mondiale: "Questo è Charles Schwab. Non è solo una società ma è un persona in carne e ossa. E oggi ha guadagnato 2,5 miliardi" di dollari, dice Trump ai presenti secondo le immagini postate su X da Martin. E, nello stesso filmato si vede il presidente, che stava ricevendo i campioni automobilistici della Nascar, indicare Roger Penske, uno dei patron dei team: "Lui ha guadagnato 900 milioni"
Cos’è l’insider trading
Ma cosa si intende nello specifico con insider trading? Il termine si riferisce all’uso di informazioni privilegiate per acquistare o vendere titoli sul mercato prima che tali dati siano di dominio pubblico. È considerato illegale quando queste notizie danno un vantaggio illecito a chi le usa per operazioni di Borsa. L’informazione in questo caso deve essere rilevante per il valore del titolo e non deve essere ancora stata resa pubblica. Chi la usa per acquistare o vendere titoli finanziari, solitamente ha avuto accesso a quella notizia grazie a un ruolo fiduciario (come un politico, un dirigente, un funzionario pubblico o un consulente)
Perché è considerato un reato grave
L’insider trading è considerato un reato grave perché mina la fiducia degli investitori e l'integrita ed equità dei mercati finanziari. Il principio fondamentale della Borsa è che tutti gli investitori devono avere accesso alle stesse informazioni, nello stesso momento. Chi ha accesso a fonti privilegiate può arricchirsi ingiustamente, danneggiando chi investe senza vantaggi indebiti. In molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, è un reato che viene punito anche con la reclusione. Negli Stati Uniti, la SEC (Securities and Exchange Commission) è l’ente che vigila su questi reati.Le conseguenze legali possono possono andare dalle sanzioni civili ed economiche, con multe che possono raggiungere milioni di dollari, a procedimenti penali, con pene detentive che arrivano fino a 20 anni nei casi più gravi. In alcuni casi può arrivare anche la sospensione o interdizione da ruoli pubblici o societari
Cosa è l'aggiotaggio e che differenza c'è con l'insider trading
Anche l'aggiotaggio è un reato. Si verifica quando vengono diffuse notizie false e fuorvianti o quando si compiono operazioni atte a manipolare il prezzo di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati, ecc.) in maniera fraudolenta con lo scopo di trarne un vantaggio indebito. Aggiotaggio e insider trading sono due reati finanziari distinti, ma entrambi riguardano comportamenti illeciti nei mercati finanziari e la manipolazione delle informazioni
Quali possono essere i rischi per Trump
Come detto, a finire sotto la lente degli osservatori specializzati, l'invito di Trump a “comprare” potrebbe metterlo nei guai se si certificasse che esisteva una correlazione tra il suo post e il fatto che aveva già deciso che avrebbe sospeso i dazi per 90 giorni e se questa operazione di acquisto di azioni fosse stata fatta da società o persone vicine al presidente Usa. Se le accuse fossero confermate da prove concrete — come documenti, testimonianze, tracciamenti bancari o conversazioni compromettenti — il presidente degli Stati Uniti potrebbe affrontare un nuovo fronte giudiziario, con pesanti implicazioni politiche. Va detto che, al momento, non è stata aperta un’inchiesta formale sull’episodio, ma l’eco mediatica è già forte
Per approfondire: Oro, ecco i Paesi che possiedono le maggiori riserve auree al mondo: la classifica
Leggi anche
Economia
Bonus apparecchi acustici, cosa sapere sul rimborso da parte dell’ASL
Economia
Bonus tende 2025, come richiederlo e quali requisiti servono
Economia
Apple, ipotesi produzione in India di tutti gli iPhone per gli Usa
Economia
Modelli 730 e Redditi, dal 30 aprile consultabili su sito Entrate
Economia
Funerali Papa, rincari sui prezzi di voli e treni per raggiungere Roma
- Il sospetto di insider trading
- L'allarme dei dem americani
- L'annuncio della sospensione dei dazi e il rally in Borsa
- Il Financial Times: "Da Trump disordine e istintività, non un piano"
- In un video Trump evoca i guadagni degli amici nello Studio ovale
- Cos’è l’insider trading
- Perché è considerato un reato grave
- Cosa è l'aggiotaggio e che differenza c'è con l'insider trading
- Quali possono essere i rischi per Trump
- Leggi anche