Dazi Trump contro l'Ue, che effetto avrebbero sui prezzi e chi li pagherebbe? I DATI

Mondo
Ansa/Sky TG24

Il presidente Usa lamenta un deficit commerciale di 250 miliardi di dollari tra Stati Uniti ed Europa e minaccia tariffe del 50% a partire dal 1° giugno. Ma lo scarto tra import ed export tra i due Continenti è davvero così ampio? 

ascolta articolo

Le trattative commerciali tra gli Stati Uniti e l’Unione europea “non stanno andando da nessuna parte” e Donald Trump minaccia di applicare dazi al 50% a partire dal 1°giugno. L'inquilino della Casa Bianca è tornato a definire "inaccettabile" il deficit commerciale di Washington nei confronti dei 27, che secondo il tycoon tocca i 250 miliardi di dollari. Lunga la lista di lamentele: "L'Ue è stata creata con lo scopo primario di trarre vantaggio dagli Stati Uniti in termini commerciali, ed è molto difficile da gestire. Ha forti barriere commerciali, l'Iva, sanzioni aziendali ridicole, barriere commerciali non monetarie, manipolazioni monetarie, cause legali ingiuste e ingiustificate contro le aziende americane", ha scritto Trump sul suo social Truth. Le prospettive non sono rosee, con il presidente che dice di "non star cercando un accordo" con Bruxelles. Cosa significherebbe in concreto l’applicazione di un dazio del 50% su tutte le merci europee che entrano nel territorio degli Stati Uniti?

Dazi Usa, a quanto ammontano le tariffe per i vari Paesi nel mondo

Se davvero Washington decidesse di procedere, si tratterebbe dei dazi tra i più alti di sempre e in tutto il mondo, superiori ai livelli prospettati prima della sospensione delle tariffe decisa lo scorso aprile per moltissimi Paesi, come ad esempio quelli asiatici.

Vedi anche

Dazi, Fratoianni: Trump mira a far saltare sistema regole UE

una grafica sui dazi
Sky TG24

L'Italia sarebbe tra i Paesi Ue più colpiti

Tra i Paesi europei più colpiti ci sarebbe anche l'Italia: siamo tra gli Stati che più esportano verso gli Usa, per un valore di circa 64,7 miliardi di euro. Davanti a noi Irlanda (72,7 miliardi) e Germania (161,4 miliardi). Tutti gli altri 24 Paesi Ue messi insieme arrivano a 233 miliardi.

Vedi anche

Dazi, Tajani: la nostra linea è arrivare ad un accordo

una grafica sui dazi
Sky TG24

Cosa vendiamo agli Stati Uniti

L'Italia vende agli Stati Uniti soprattutto macchinari (per un valore di 13 miliardi), farmaci (10 miliardi), alimentari (5 miliardi), autoveicoli e rimorchi (4 miliardi), navi, aerei e mezzi militari (4 miliardi), altra manifattura in generale (4 miliardi), prodotti chimici (3 miliardi) e apparecchi elettrici (3 miliardi).

Leggi anche

Dazi, Rizzetto (FdI): strategia Trump e verso Asia e Cina

una grafica sui dazi
SKY TG24

Il potenziale impatto dei dazi sul Pil italiano

Per l'economia italiana l'impatto di dazi al 50% significherebbe perdere lo 0,6% del Pil, mentre quelli in vigore al momento al 10% si limitano a un -0,1%.

Vedi anche

Nike, da scarpe ad abbigliamento: aumento dei prezzi su molti prodotti

una grafica sui dazi
Sky TG24

Il calo della crescita economica

Nell'ipotesi peggiore si potrebbe aprirebbe insomma una scenario di recessione, non solo per l'Italia. La Francia rischia un -0,4%, l'Ue nella sua interezza -0,7% e la Germania -0,8%. Ancora peggio gli stessi Stati Uniti: -1,5%.

Leggi anche

A Sky TG24 l'Amb. del Messico in Italia: bisogna diversificare mercati

una grafica sui dazi
SkyTG24

Dazi Trump, un esempio pratico

Per capire bene quale sarebbe l’impatto delle tariffe ventilate da Trump è utile guardare a esempi concreti. Una bottiglia di champagne che parte dalla Francia diventerebbe ben più cara per gli americani: se partisse dall’Europa con un prezzo di 100 dollari, una volta attraversata la dogana americana potrebbe salire a 150 dollari. Chi pagherebbe la differenza di 50 dollari? Il paradosso è che verrebbe scaricato sui consumatori americani. 

Leggi anche

Dazi, minacce Trump affossano Borse: Milano la peggiore

una grafica sui dazi
Sky TG24

Chi ha pagato i dazi contro la Cina nel 2018?

Lo si è già visto durante la prima presidenza Trump. I dazi imposti a quei tempi sui prodotti cinesi erano stati pagati per il 95% dagli americani. Solo in minima parte erano rimasti a carico dei cinesi, che avevano leggermente abbassato i prezzi per scongiurare una minor rivendita dei propri prodotti. 

Leggi anche

Cresceremo nonostante i dazi? Cosa dicono le previsioni Ue

una grafica sui dazi
Sky TG24

Usa-Ue, il valore dell'import-export di merci

Tornando all’Europa, le lamentele di Trump contro il Vecchio Continente sono giustificate? Il presidente Usa parte dal presupposto per cui gli europei venderebbero più merci agli americani rispetto a quante ne comprino. Parla di uno scarto di 250 miliardi di dollari, che però è errato. Su dati 2023, la differenza è minore: 502 miliardi a fronte di 344 miliardi. 

Vedi anche

Cina, dazi fino al 75% su plastiche da Ue, Usa, Taiwan e Giappone

una grafica sui dazi
Sky TG24

Lo scambio di merci e servizi tra Usa-Ue

Ai calcoli andrebbero però aggiunti anche i servizi, e non solo le merci in senso stretto. Basti pensare ad esempio a un abbonamento a ChatGPT. Sotto questo profilo la differenza import-export tra Ue Usa si riduce e lo scambio è più equilibrato: nel 2023 il saldo era di 795 miliardi contro 743.

Vedi anche

Dazi Trump, Canada sospende temporaneamente alcune tariffe contro Usa

una grafica sui dazi usa
Sky TG24

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Mondo: I più letti