Guerra Ucraina, Zelensky offre uno scambio di territori a Mosca per le trattative

©IPA/Fotogramma

Se Trump riuscirà ad apriee un tavolo delle trattative coi russi, Kiev potrebbe rinunciare alle zone che detiene nella regione russa di Kursk. "Non abbiate pietà" dei prigionieri ucraini: questo il messaggio che circola da quasi tre anni nelle carceri russe secondo quanto riportato dal Wsj. La Corea del Nord ha spedito circa 200 pezzi di artiglieria a lungo raggio ed è "probabile" si appresti a inviare più truppe e armi a supporto dei russi

in evidenza

Se Trump riuscirà a portare Ucraina e Russia al tavolo delle trattative, Zelensky offrirà a Mosca uno scambio territoriale diretto, rinunciando alle zone che Kiev detiene nella regione russa di Kursk. 'Scambieremo un territorio con un altro', ha detto al Guardian. Trump, intanto, alza il tiro: 'L'Ucraina potrebbe diventare russa'. 'Gran parte già ci si sente', dice Mosca. Il presidente Usa rilancia: 'Kiev ci restituisca aiuti con 500 miliardi di terre rare'. Libero Marc Fogel, l'americano che era detenuto in Russia: 'Sta lasciando lo spazio aereo russo con l'inviato di Trump. Stasera sarà sul territorio americano', fa sapere la Casa Bianca. Shock nelle carceri russe: 'Nessuna pietà per gli ucraini'. La ricostruzione del Wall Street Journal: 'Ordini di torture e brutalità'.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog termina qui

Per rimanere aggiornato segui il nuovo live del 12 febbraio

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Stop al gas russo attraverso l'Ucraina, rischio stangata sulle bollette. Gli scenari

Da oggi, 1° gennaio 2025, il gas russo non transita più verso l'Europa attraverso l'Ucraina. È la naturale conseguenza degli annunci del presidente ucraino Volodymyr Zelensky e di quello russo Vladimir Putin dei giorni scorsi. Un evento di fatto epocale, che sta facendo agitare i mercati: ieri, 31 dicembre, i prezzi europei del gas hanno toccato i 50 euro al megawattora, spinti anche dalle temperature in ribasso. "L'interruzione del transito del gas attraverso l'Ucraina avrà un impatto drastico su tutti noi nell'Ue, non solo sulla Federazione Russa", ha detto il primo ministro slovacco Robert Fico. L'APPROFONDIMENTO

Russia, ecco il piano d’attacco di Putin in caso di conflitto con Giappone e Sud Corea

Non solo Ucraina: secondo quanto riferito dal Financial Times, in passato la Russia ha pianificato un possibile attacco a Giappone e Corea del Sud in caso di conflitto su scala globale. Ad essere interessati sarebbero sia obiettivi militari che civili, incluse le centrali elettriche e nucleari. Ecco quello che è emerso. IL PUNTO

Como, 200 letti per terapia intensiva Covid fuori norma e mai usati: ipotesi dono Kiev

Furono acquistati dalla Regione Lombardia per la pandemia e non sono mai stati utilizzati a causa di certificazioni mancanti. Sono adesso immagazzinati nei locali dell'ex Ospedale Sant'Anna della città lariana. La proposta di Bertolaso: "Mandiamoli in Ucraina". LEGGI L'ARTICOLO

Trump, rilascio Fogel sia inizio con Mosca per fine guerra

Donald Trump si augura che la liberazione di Marc Fogel segni un nuovo inizio dei rapporti con la Russia per mettere fine alla guerra in Ucraina. Lo ha detto Donald Trump nello Studio Ovale, sottolineando che Fogel sarà alle 22 ore locale alla Casa Bianca. "Siamo stati trattati molto bene dalla Russia", ha detto Trump. "In realtà, spero che questo sia l'inizio di un rapporto in cui possiamo porre fine a quella guerra", ha osservato.

Guerra Ucraina, il Cremlino: "La soluzione della crisi deve essere negoziata solo da Usa e Russia"

"Non abbiamo nulla di cui parlare con Londra o Bruxelles", ha affermato il Consigliere del Cremlino, Nikolai Patrushev in un'intervista a Kp.Ru, dopo che Donald Trump ha anticipato la sua intenzione di incontrare Vladimir Putin "molto rapidamente" dopo l'insediamento alla Casa Bianca. LEGGI L'ARTICOLO

È libero Marc Fogel, l'insegnante americano che era detenuto in Russia

Lo rende noto la Casa Bianca. "Stasera sarà sul territorio americano e riunito alla sua famiglia grazie alla leadership di Trump", prosegue la nota. Era stato arrestato con l'accusa di aver portato marijuana terapeutica in Russia nell'agosto 2021. LEGGI L'ARTICOLO

Guerra in Ucraina, le condizioni di pace che Putin accetterebbe

Donald Trump ribadisce la sua volontà di "mettere fine alla guerra orribile" in Ucraina. "Mi piacerebbe incontrare Putin presto", ha affermato il presidente Usa intervenendo ieri in videoconferenza al World Economic Forum di Davos, assicurando che anche "l'Ucraina è pronta a un accordo". Ma le pressioni del tycoon - anche e soprattutto in tema economico - non sembrano smuovere il Cremlino. "Nulla di nuovo", ha detto il portavoce Dmitrij Peskov. "Restiamo pronti al dialogo", ha però assicurato, purché sia "un dialogo su un piano di parità e nel rispetto reciproco". Putin è "pronto" a eventuali colloqui, ma a precise condizioni. COSA SAPERE

Putin

©Ansa

Armen Sarkisjan, chi era il fondatore della milizia ArBat morto in un attentato a Mosca

L’uomo ha perso la vita dopo essere rimasto coinvolto in un’esplosione all’ingresso di un palazzo nella capitale russa. Il fatto è avvenuto nell'entrata di un edificio di 29 piani nel complesso residenziale di Alye Parusa, nel nord-ovest di Mosca. Sarkisjan era il fondatore di un battaglione di combattenti volontari filorussi nel Donbass e presidente della Federazione pugilato nella regione di Donetsk. IL PROFILO

La Lettonia invia 1160 droni della coalizione internazionale a Kiev

Il ministero della Difesa lettone ha consegnato alle forze armate ucraine 1.161 velivoli senza pilota acquistati nell'ambito della coalizione internazionale per la produzione e l'acquisto di droni per l'Ucraina, guidata dal Paese baltico e dal Regno unito. Dall'inizio del 2024, la coalizione ha inviato a Kiev circa 5.000 droni di produzione lettone di vario tipo e prestazioni. 

Guerra in Ucraina, i possibili fronti se la Russia invadesse anche l’Europa

Mentre la guerra in Ucraina procede - con Kiev che di recente ha accusato le truppe del Cremlino di essere tornate a prendere di mira la sua rete elettrica causando gravissimi danni alle infrastrutture energetiche e nuovi blackout di emergenza con il termometro ormai sotto lo zero - c’è chi si è chiesto quali sarebbero i potenziali punti critici al confine con l’Europa qualora la Russia decidesse di spingersi oltre l’Ucraina nelle sue azioni militari. Ad analizzare questo scenario ipotetico è stato il settimanale statunitenste Newsweek, che ha pubblicato delle mappe in cui sono segnalati i possibili nuovi fronti, nel caso in cui nei prossimi anni si arrivasse a uno scontro diretto tra la Nato a Mosca. GLI SCENARI

Lituania, 16esimo pacchetto sanzioni Ue punti sull'energia russa

"Il 16° pacchetto di sanzioni dell'Ue nei confronti della Russia deve riguardare il settore energetico russo: si tratta di un settore che avrebbe un impatto molto significativo sull'economia del Paese". Lo ha affermato il ministro degli Esteri lituano, Kestutis Budrys, nel corso di un bilaterale, tenutosi oggi a Helsinki, con la sua omologa finlandese, Elina Valtonen. Durante l'incontro, dedicato in massima misura alle questioni della sicurezza regionale, Budrys e Valtonen hanno sottolineato la necessità di aumentare ulteriormente la cooperazione in tema di sicurezza tra i Paesi del bacino baltico e di convincere gli alleati della Nato ad aumentare la spesa per la difesa.

Trump chiede all'Ucraina terre rare in cambio degli aiuti: cosa sono e a cosa servono

Il presidente americano Donald Trump punta a negoziare un "accordo" con l'Ucraina affinché Kiev offra una "garanzia" sulle sue immense risorse minerarie, in cambio degli aiuti statunitensi contro la Russia. L’Ucraina è molto fornita di terre rare che nei prossimi anni saranno molto richieste. COSA SAPERE

Usa dopo il rilascio di Fogel a Mosca: "Procediamo verso la fine della guerra"

L'americano Marc Fogel, detenuto in Russia, è stato rilasciato e tornerà negli Stati Uniti "questa sera", ha annunciato la Casa Bianca in una nota confermando le voci che parlavano di una visita a Mosca dell'inviato Usa per il Medio Oriente Steve Witkoff, che ha negoziato il rilascio. "Lo scambio che dimostra la buona volontà dei russi e segnala che ci stiamo muovendo nella giusta direzione per porre fine alla terribile e violenta guerra in Ucraina", ha affermato la Casa Bianca, senza fornire ulteriori dettagli sui termini di questo scambio.

Libero Marc Fogel, americano detenuto in Russia

L'inviato speciale di Trump per la Russia e l'Ucraina "sta lasciando lo spazio aereo russo insieme a Marc Fogel, un americano che era detenuto in Russia". Lo rende noto la Casa Bianca. "Stasera Fogel sarà sul territorio americano e riunito alla sua famiglia grazie alla leadership di Trump", prosegue la nota. 

Mosca respinge l'ipotesi di Zelensky sullo scambio di territori

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, "sta cercando di nascondere la vera portata della catastrofe delle Forze armate ucraine nella regione di Kursk", ha scritto la portavoce del ministero degli Affari Esteri russo, Maria Zakharova, su Telegram. Zakharova ha risposto così alle dichiarazioni del capo dello Stato Zelensky secondo cui Kiev offrirà a Mosca uno scambio diretto di territori in caso di negoziati, rinunciando alle terre che le forze ucraine controllano nella regione di Kursk. 

Von der Leyen a Vance: "Ci sia unità nel sostegno a Kiev"

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance hanno ribadito "la forza delle relazioni Ue-Usa. Von der Leyen ha sottolineato l'impegno dell'Ue per una pace giusta e duratura in Ucraina e la necessità di una continua unità nel fornire un sostegno incrollabile all'Ucraina". Lo rende noto la Commissione Ue dopo il bilaterale svoltosi a Parigi. "Von der Leyen - viene sottolineato - ha ribadito l'impegno dell'Ue per un rapporto commerciale equo, mentre entrambe le parti hanno espresso l'intenzione di dare priorità alle aree economiche di reciproco interesse, compresa l'energia". 

Ucraina, Zelensky pronto a scambio di territorio nel Kursk. VIDEO

Ucraina, Hegseth: "L'Europa deve investire di più nella Difesa"

Il Segretario alla Difesa statunitense, Pete Hegseth, ha dichiarato che spetta all'Europa “investire di più” nella propria Difesa, durante il suo primo viaggio nella regione da quando ha assunto l'incarico.

“Il continente europeo merita di essere al sicuro da qualsiasi aggressione, ma sono i Paesi più vicini a dover investire maggiormente in questa difesa individuale e collettiva”, ha dichiarato alla stampa durante una visita alle truppe americane a Stoccarda, in Germania.

Mondo: I più letti