Guerra Ucraina Russia, Kiev: blackout 24 ore. Biden: "Ok ad armi Usa contro Russia".

©Ansa

A Kiev e in 12 regioni sono state introdotte interruzioni di corrente di emergenza a causa del superamento dei limiti di consumo. Ukrenergo ha anche avvertito di possibili interruzioni nella fornitura di energia elettrica alle infrastrutture critiche. Le armi americane all'Ucraina "sono autorizzate a essere usate vicino al confine", ha detto Biden, che ha specificato che le armi americane non saranno usate per colpire Mosca o il Cremlino. L'allarme di Kiev: Mosca schiera 3 portamissili nel Mar Nero

in evidenza

A Kiev e in 12 regioni sono state introdotte interruzioni di corrente di emergenza a causa del superamento dei limiti di consumo, rende noto l'azienda elettrica ucraina Ukrenergo su Telegram. Ukrenergo ha anche avvertito di possibili interruzioni nella fornitura di energia elettrica alle infrastrutture critiche. 

L'Ucraina intanto annuncia evacuazioni obbligatorie da alcune zone del Donetsk per i bambini e chi si occupa di loro. "Si tratta di una decisione importante, soprattutto per salvare la vita dei nostri figli", ha scritto sui social il governatore regionale Vadym Filashkin.

Joe Biden in un'intervista alla Abc ha dichiarato che le armi americane non saranno usate per colpire Mosca o il Cremlino. Le armi americane all'Ucraina "sono autorizzate a essere usate vicino al confine. Non stiamo autorizzando a colpire 200 miglia all'interno della Russia, non stiamo autorizzando attacchi a Mosca e al Cremlino", ha messo in evidenza il presidente Usa. 



Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

LIVE

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti segui il live di venerdì 7 giugno

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Guerra in Ucraina, le aquile cambiano rotta migratoria per evitare il conflitto

Uno studio pubblicato su Current Biology dimostra l'impatto negativo per  la sopravvivenza degli uccelli migratori causato dalla guerra nei  territori del nord a partire dal 2022. L'APPROFONDIMENTO

Ucraina, quali sono i Paesi europei che hanno donato più armi a Kiev? I DATI

Secondo indiscrezioni, gli Usa e diversi Alleati sarebbero favorevoli a concedere che il materiale militare da loro inviato a Kiev sia usato colpire il territorio russo. Le Nazioni che hanno investito di più in armamenti destinati all’Ucraina - in rapporto al loro Pil - sono Estonia, Danimarca e Lituania, mentre l’Italia si trova all’estremo    opposto insieme a Spagna e Grecia. Di questo si è parlato nella  puntata   del 29 maggio di "Numeri", approfondimento di Sky TG24

Guerra in Ucraina, cosa colpirà Kiev in Russia con le armi Nato: gli obiettivi possibili

Fra gli obiettivi sul territorio russo che Kiev potrà colpire con le armi  Nato ci sono città come Belgorod, che Putin sta cercando di proteggere  con la nuova offensiva su Kharkiv, ma anche i radar di Krasnodar e i  nuovi hangar di Marinovka. LE COSE DA SAPERE

Usa, esercitazioni Russia ai Caraibi non minacciano sicurezza

"Monitoreremo attentamente come tutte le esercitazioni russe. Ma non rileviamo minacce alla sicurezza nazionale. Riteniamo che sia un messaggio" della Russia, frustrata dal fatto che gli Stati Uniti sono riusciti a sbloccare nuovi fondi per l'Ucraina. Lo ha detto il portavoce del consiglio alla sicurezza nazionale John Kirby in un'intervista a Cnn sulle previste esercitazioni militari della Russia nei Caraibi. 

Russia, distrutta da un incendio la dacia di Putin. Ospitò vari leader, tra cui Berlusconi

La casa veniva utilizzata dal capo del Cremlino come villa per le    vacanze, ma nascondeva anche un bunker anti-nucleare; le immagini del    rogo sono state diffuse da un canale Telegram di alcuni attivisti. LEGGI L'ARTICOLO

Macron annuncia l'invio di caccia Mirage a Kiev entro l'anno

Il presidente francese, Emmanuel Macron, intervistato questa sera in diretta da TF1 e France 2, ha annunciato che la Francia invierà entro l'anno caccia Mirage 2000-5 all'Ucraina. I piloti ucraini verranno formati in Francia, ha precisato il leader francese, al termine delle celebrazioni per gli 80 anni dello sbarco in Normandia. "Domani - ha precisato il presidente, alla vigilia di un nuovo incontro all'Eliseo con l'omologo ucraino Volodymyr Zelensky - lanceremo una nuova cooperazione e annunceremo l'invio di Mirage 2000-5, che sono aerei da combattimento francesi, per permettere all'Ucraina di proteggere il proprio territorio, il proprio spazio aereo''. E ancora: "Da domani, lanceremo un programma di formazione per i piloti e poi la cessione degli aeroplani", precisa il presidente, aggiungendo di non poter essere ''definitivo sul numero'' di caccia inviati, in quanto la Francia ''sta lavorando a una coalizione con altri partner''.

Putin: “Potremmo fornire armi per colpire Paesi Nato. Uso nucleare? Tutto per difenderci"

Il presidente russo ha parlato in esclusiva all’Ansa e ad altre agenzie internazionali. "La Russia non vuole attaccare la Nato, è una sciocchezza" dice, ma sottolinea come l'Occidente sia "direttamente coinvolto nel conflitto" in Ucraina. E sulle armi nucleari spiega che il loro utilizzo è possibile "se viene attaccata l'integrità" della Russia". Lo zar ha parlato anche delle prossime elezioni negli Usa: nei confronti di Trump c'è una "persecuzione giudiziaria". E sull'Italia: "Non c'è russofobia da cavernicoli"


Macron: 'Vogliamo creare brigata francese'

''Vogliamo formare una brigata francese'' in Ucraina. Lo ha rivelato il presidente francese Emmanuel Macron in una intervista a Tf1 e France 2. ''La sfida è addestrare 4.500 soldati ucraini, equipaggiarli, addestrarli, difendere il loro territorio'' e costituire una ''brigata francese'', ha aggiunto Macron senza parlare in modo specifico di soldati francesi in Ucraina. "Il presidente ucraino, il suo ministro della Difesa, hanno invitato tutti gli alleati ad addestrare i soldati più rapidamente", ha detto il capo dell'Eliseo. ''Bisogna chiedersi se questo sia un fattore di escalation. La risposta è no", ha aggiunto.

Allarme di Kiev, Mosca schiera 3 portamissili nel Mar Nero

"Il livello di pericolo è molto alto: la Russia ha schierato nel Mar Nero tre portamissili terra-aria equipaggiate con un massimo di 24 missili Kalibr", hanno dichiarato le Forze di Difesa del Sud in un comunicato citato dai media ucraini. La notte del 19 maggio a Sebastopoli fu colpita e affondata la nave missilistica Zyklo, l'ultima portaerei di missili da crociera in Crimea. 

Guerra Ucraina, come reagirà Putin all’uso di armi Nato in Russia? Il parere degli esperti

Fonti Usa hanno confermato che Kiev ha utilizzato armi statunitensi per colpire all'interno della Russia. Adesso gli analisti si chiedono come reagirà il presidente russo Vladimir Putin. In un’intervista, il leader del Cremlino ha sottolineato che la consegna di armi occidentali all'Ucraina è un "passo molto pericoloso". Ma prevedere le sue mosse resta un’operazione difficile. I russi “hanno paura quanto noi di una escalation, per questo i timori occidentali non si sono rivelati corretti negli ultimi due anni”, ha spiegato un esperto. IL PARERE

Macron, vietato a ucraini di colpire civili con le nostre armi

"Siamo al fianco degli ucraini. Consentiamo all'Ucraina di colpire obiettivi su quei luoghi da cui sono stati lanciati dei i missili" russi. Ma "vietiamo di colpire dei civili con le nostre armi": lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, intervistato in diretta su TF1 e France 2 al termine delle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia. 

Macron: Putin ha tradito il messaggio dello Sbarco

"Nel febbraio 2022, Putin ha deciso di lanciare una guerra completa. Si pone in totale infrazione e commette crimini di guerra, calpesta il diritto internazionale. Di fatto, la Russia ha tradito il messaggio dello Sbarco": lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, intervistato in diretta su TF1 e France 2 al termine delle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia, il cosiddetto D-Day, che contribuì a liberare l'Europa dal nazifascismo.

Kiev e 12 regioni senza luce, domani blackout per 24 ore

A Kiev e in 12 regioni sono state introdotte interruzioni di corrente di emergenza a causa del superamento dei limiti di consumo, rende noto l'azienda elettrica ucraina Ukrenergo su Telegram. I blackout sono in vigore a Kiev, Volyn, Donetsk, Zhytomyr, Zakarpattia, Zaporizhzhia, Leopoli, Mykolaiv, Kirovohrad, Odessa, Rivne e Kharkiv. Ukrenergo ha anche avvertito di possibili interruzioni nella fornitura di energia elettrica alle infrastrutture critiche. Domani e dalla prossima settima ci saranno interruzioni di corrente per tutta la giornata, in tutto il Paese, in seguito ai danni provocati dai bombardamenti russi. 

D-Day: documento comune, incrollabile sostegno a Ucraina

I Paesi, riuniti in Normandia per l'80esimo anniversario del D-Day, sottolineano in un documento comune "l'incrollabile determinazione a sostenere l'Ucraina nella sua autodifesa dalla guerra di aggressione russa - per tutto il tempo che sarà necessario - e a ripristinare la pace in Europa".

Cremlino, è ovvio che Occidente rimuoverà Zelensky

"E' ovvio che l'Occidente rimuoverà Zelensky". Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, citato dall'agenzia Ria Novosti.

Tajani: non un soldato italiano andrà a combattere a Kiev

"Quando diciamo che l'Ucraina non deve esser invasa dalla Russia, combattiamo una battaglia di libertà. Ma non significa che manderemo i nostri soldati in Ucraina. Non un soldato andrà a combattere in Ucraina". Lo dice dal palco della chiusura di campagna elettorale di FI a Napoli, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Veterano del D-Day a Zelensky: "Lei è il salvatore del popolo"

"Prego per lei": così un veterano dello Sbarco in Normandia, centenario, si è rivolto a Volodymyr Zelensky quando il presidente ucraino si è avvicinato a lui per stringergli la mano durante la cerimonia a Omaha Beach, sulle spiagge dello Sbarco. Il dialogo, molto commovente, è stato colto da alcuni presenti e da qualche telecamera. "Lei è il salvatore del popolo" gli ha detto l'anziano reduce, aggiungendo di avere "le lacrime agli occhi". Zelensky gli ha stretto lungamente la mano e gli ha risposto "no, è lei il nostro eroe". 

Putin riceve il presidente boliviano Arce a San Pietroburgo

Lo sviluppo della cooperazione bilaterale, anche nel campo dell'energia atomica, è stato al centro di un colloquio tra Vladimir Putin e il presidente della Bolivia, Luis Arce, ricevuto dal suo omologo russo a San Pietroburgo in occasione del Forum economico internazionale (Spief). Le relazioni tra i due Paesi si vanno sviluppando su fondamenta solide e tenendo in considerazione gli interessi reciproci, ha sottolineato Putin, citato dall'agenzia Ria Novosti. Arce, da parte sua, ha ringraziato Putin per il sostegno alla realizzazione di progetti congiunti, tra i quali il Centro per la ricerca a la tecnologia nucleare. Il consigliere presidenziale russo per la politica estera, Yuri Ushakov, ha sottolineato che i due capi di Stato hanno discusso anche il possibile ingresso del Paese latinoamericano nei Brics. Domani Arce, insieme a Putin, parlerà alla sessione plenaria dello Spief. 

Mondo: I più letti