Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Lifestyle
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Lifestyle Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ricette
  • Lotto
  • Oroscopo
  • Libri
  • Viaggi on the road
  • Fitness

Senza scadenza, l’intramontabile packaging made in Italy (dalla colla Coccoina al Campari)

Lifestyle fotogallery
17 nov 2023 - 10:12 21 foto
Senza scadenza (Ultra © Lit Edizioni)

È uscito il libro “Senza scadenza. L’intramontabile packaging made in Italy” che mette insieme tutte le scatole, bottiglie, barattoli, flaconi e incarti memorabili dei prodotti cult italiani, raccontando i pack che non sono mai cambiati nel tempo. Dal vaso di Amarene Fabbri alla bottiglietta del Campari Soda, dalla scatoletta tonda di caramelle Tabù al barattolo del Borotalco Roberts, più di 100 confezioni di altrettanti prodotti iconici vengono analizzate e raccontate dalla giornalista Camilla Sernagiotto

1/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Le scatolette di latta delle liquirizie Amarelli. Nel libro Senza scadenza Pina Amarelli racconta: “I prototipi di queste scatolette sono nati oltre un secolo fa. La ‘madre’ delle nostre scatole fu una donna: Giuseppina Amarelli, che seguiva l’azienda con il fratello. Giuseppina lo coadiuvava nel lavoro e lui, quando morì, le lasciò in eredità l’azienda della liquirizia. Lei voleva fare una scatola rivoluzionaria, così nel 1919 si inventò una piccola scatoletta in cui fece scrivere il nome del brand – Barone Amarelli – e anche l’identità territoriale: Rossano”

Senza scadenza, l’intramontabile packaging made in Italy delle mitiche confezioni italiane
2/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Il vaso di ceramica bianco blu di Amarene Fabbri “è riuscito a conquistare ogni angolo della Terra”, si legge in Senza scadenza. “Perfino i cinesi adorano l’Amarena Fabbri, sebbene il loro concetto di dolce sia completamente diverso dal nostro. Che sia merito del packaging? Effettivamente un vaso di ceramica bianco-blu per i cinesi è qualcosa di familiare”. Il libro racconta di una sentenza con cui il Tribunale di Shanghai ha riconosciuto come inimitabile in Cina il vaso di Fabbri, chiudendo un contenzioso contro un’azienda cinese che l'aveva imitato

La trappola atomica, il libro che raccoglie film, dischi, canzoni e serie TV sulla bomba
3/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Presente nel libro anche la bottiglia del liquore Strega, mai cambiata nella sua storia (che inizia nel 1860). “Secondo la leggenda popolare, nella vasta spianata del ‘Noce Magico’ di Benevento si riunivano di notte duemila e più streghe per ballare il Sabba. Sono loro che avrebbero creato una pozione magica che univa per sempre le coppie che la bevevano: lo Strega, appunto” si legge nel libro di Sernagiotto. Il gruppo editoriale che ha pubblicato Senza scadenza, Lit Edizioni, è proprio quello che tra l'altro ha vinto il Premio Strega di quest'anno

La trappola atomica, la bomba ha una potenza tale da aver contaminato anche la cultura pop
4/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Il barattolo della colla Coccoina è un prodotto mitico della cancelleria. Viene da sempre prodotto a Voghera, la città in provincia di Pavia che è inoltre la città di origine di Camilla Sernagiotto. “Soltanto una casalinga di Voghera DOC avrebbe potuto scrivere questo libro” ha detto l’autrice, che dopo essersi trasferita per oltre dieci anni a Milano è tornata a vivere nella sua amata città natale. Nel 2023 la città di Voghera ha conferito a Camilla Sernagiotto la Civica Benemerenza “Summa Viqueria” per i risultati conseguiti in campo giornalistico e letterario

La trappola atomica, da Salvador Dalì a Kubrick ecco la cultura “contaminata” dalla bomba
5/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

“Una confezione che ha fatto la storia del prodotto è quella di Zigulì. In questo caso parliamo di un confezionamento ‘speciale’ per una caramella: un astuccio in cartone che contiene all’interno due blister” si legge nel libro, che è ricco di locandine storiche, foto d’epoca e materiale proveniente dagli archivi delle varie aziende, come questo poster di Zigulì degli anni Ottanta

Bomba atomica: film, dischi e serie a tema bomba raccontate nel libro La trappola atomica
6/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Quella delle caramelle Tabù è “una scatoletta che ha fatto la storia del packaging e che ancora oggi è uguale a se stessa, come quando venne creata dall’azienda R. De Rosa, fondata nel 1836 ad Atri in Abruzzo”. Oggi le Tabù sono di proprietà del gruppo Perfetti, ampiamente presente nel libro Senza scadenza con tantissimi prodotti quali le gomme da masticare Brooklyn e Big Babol, le caramelle Golia, Menta Fredda, Morositas e Pip, tra le altre

La maledizione del Dakota, libro svela i misteri del palazzo in cui fu ucciso Lennon
7/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Alcuni dei prodotti protagonisti del libro Senza scadenza. L’intramontabile packaging made in Italy, la prima enciclopedia delle confezioni mai mutate nel tempo. “Senza scadenza è un diario sentimentale più che un’enciclopedia. Ma, da buona collezionista quale sono, per me un diario ha la stessa esaustività e autorevolezza di un’enciclopedia, quindi in questo libro troverete davvero di tutto a tema scatole”, spiega Sernagiotto

La maledizione del Dakota, misteri del palazzo di NY in cui fu ucciso Lennon
8/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Le confezioni della linea Felce Azzurra di Paglieri sono tra le protagoniste del volume Senza scadenza. L’intramontabile packaging made in Italy

La maledizione del Dakota - Il backstage, la 12 ore di Beatles, Polanski e Salinger
9/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

“Si chiama Carta Aromatica d’Eritrea, ma non lasciatevi confondere dal nome esotico: si tratta di un prodotto made in Italy, più precisamente made in Piacenza. Sono quei piccoli fogli di carta aromatica da bruciare per emanare un profumo estasiante che permea gli ambienti di fascino (provare per credere). La sua invenzione, nel 1927, si deve al farmacista Vittoriano Casanova, insignito per questo della medaglia d’oro dei farmacisti” si legge in Senza scadenza

A Milano la presentazione del libro La maledizione del Dakota
10/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

C’è anche il mitico pacchetto di caramelle Menta Fredda, nato in seno a un’azienda chiamata Caremoli. “La società Caremoli acquisita da Perfetti era stata aperta nel 1913 dal fondatore Davide Caremoli. In origine si occupava di prodotti industriali per l’igiene, ma poi al titolare venne l’idea di produrre caramelle. La primissima arrivò negli anni Venti: Menta Fredda (tuttora in commercio, e tutt’oggi con design, grafica e pack originali)” si legge nel libro Senza scadenza

Dai Beatles a Polanski, una mostra fotografica racconta La maledizione del Dakota. FOTO
11/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Le liquirizie Amarelli sono grandi protagoniste del libro di Sernagiotto. Pina Amarelli ha raccontato all’autrice di quando Lucio Dalla la chiamò da New York per dirle: “Pina, qui a New York hanno finito la scatoletta rossa di Amarelli e c’è Isabella Rossellini che vuole rubare la mia, ma io non gliela voglio dare. Come facciamo?’ Manda immediatamente un carico di rosse!”. Dalla era un grande fan delle liquirizie Amarelli

12/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

“Lucio era un amico carissimo” spiega Pina Amarelli. “Diventò un amico di famiglia. Usava l’espressione ‘sono amarellato’ per spiegare che aveva addosso le liquirizie in scatoletta. Una volta arrivò in Calabria per un concerto, mi telefonò e mi chiese: ‘Mi vieni a portare la liquirizia?’. Io gli dissi che non potevo raggiungerlo ma che mia figlia sarebbe andata al suo concerto, quindi avrei affidato a lei le scatolette. Lui mi disse: ‘Dille di mandarmi un messaggio sul cellulare con scritto: ho portato la roba’. Figuratevi, mia figlia era magistrato!”

13/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Presente nel libro Senza scadenza anche il barattolo di Nutella. L’iconico vasetto bombato però non è nato in Italia bensì in Germania. “Quell’iconico barattolo è stato lanciato in Germania nel 1965” raccontano i rappresentanti dell’azienda Ferrero a Camilla Sernagiotto nel libro Senza scadenza. Il primo vasetto nato in Italia aveva la forma del bicchiere, proprio come si vede in questa locandina d’epoca presente nel libro

14/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

L’iconica scatola di latta dei biscotti Krumiri Rossi. “Nel 1998 l’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ricevette in dono una selezione dei migliori prodotti del Piemonte, ma uno in particolare catturò il suo palato, come scrisse entusiasta in una lettera in cui ringraziò per il pensiero, e soprattutto per ‘the wonderful Krumiri’” si legge in Senza scadenza

15/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Alcune delle scatolette cult della storia del Made in Italy, presenti nel libro di Camilla Sernagiotto dedicato al packaging mai mutato nel tempo, dal titolo Senza scadenza. L'intramontabile packaging Made in Italy (Ultra, 2023)

16/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

La latta gialla del Burro Soresina. “È stata una delle prime realtà in Italia a confezionare il burro. Non so esattamente quando sia nata quella latta, ma ne ho trovato notizia nel primo dopoguerra della Seconda guerra mondiale, anche se forse era antecedente. La latta come imballo del burro è stato uno dei primi pack di Latteria Soresinese. Soltanto dopo è nata la carta pergamena. Probabilmente negli anni '30 già si confezionava il nostro burro in quella scatola di latta gialla” spiega Gianluca Boschetti, responsabile marketing di Latteria Soresina, nel libro

17/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

“Esistono prodotti di bellezza che fanno parte della storia di un popolo, lo caratterizzano e sono indissolubilmente legati a esso. Per esempio, la colonia sta ai tedeschi come il sapone di Marsiglia sta ai francesi. E come il Borotalco sta agli italiani. Parliamo di un prodotto che ha contribuito al costume e alla tradizione del nostro Paese, diventando un simbolo dell’italianità” scrive Sernagiotto

18/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Alcuni dei pack analizzati, raccontati e illustrati nel libro Senza scadenza. L’intramontabile packaging made in Italy (Ultra, 2023) di Camilla Sernagiotto

19/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Non poteva mancare all’appello, tra le altre, la bottiglia dell’Amaro Lucano, il prodotto che ha reso cult da domanda “Cosa vuoi di più dalla vita?”, ossia il claim. “Amaro Lucano nasce a fine Ottocento a Pisticci, in provincia di Matera, grazie all’intuito del fondatore Pasquale Vena. La famiglia Vena è ancora oggi al timone, giunta alla quarta generazione e con un’azienda attiva sul mercato internazionale che è motivo di vanto per l’Italia. E a guidarla c’è nuovamente un Pasquale Vena! Nipote e omonimo del fondatore” scrive Sernagiotto

20/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Senza scadenza. L’intramontabile packaging made in Italy (Ultra, 2023) ed è la prima enciclopedia sentimentale del packaging italiano, che riunisce il vaso Amarene Fabbri, la bottiglia di Campari e oltre cento confezioni iconiche di altrettanti prodotti italiani

21/21 Senza scadenza (Ultra, © Lit Edizioni)

Dal barattolo della colla Coccoina al vaso bianco e blu di Amarena Fabbri fino alla tazzina marrone della Coppa del Nonno e al tubetto di Crystal Ball, oltre 60 aziende che rappresentano l’eccellenza del made in Italy hanno aperto i propri archivi per questo straordinario libro che racconta e analizza le confezioni più memorabili dell’industria italiana. Senza scadenza. L’intramontabile packaging made in Italy è edito da Ultra, uno dei marchi del Gruppo Lit (gruppo editoriale vincitore del Premio Strega 2023, a proposito di liquore Strega, presente nel libro). 


TAG:

  • fotogallery
  • design
  • libri
  • libro
  • made in italy
  • aziende
  • italia
  • economia

Lifestyle: Ultime gallery

Giornata mondiale del picnic: 10 accessori da avere

GUIDA ACQUISTI

Oggi, 18 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del picnic, un’occasione che...

18 giu - 07:00 10 foto

Estate 2025, i libri per bambini perfetti per le vacanze

Lifestyle

La pausa dalla scuola è ormai iniziata e l'estate può essere l'occasione per riscoprire...

17 giu - 12:00 11 foto

Estate 2025, quali sono e quanto costano le spiagge più care d’Italia

Lifestyle

I prezzi risultano abbastanza in linea con lo scorso anno, e, se sono saliti, l’aumento si...

17 giu - 06:30 10 foto

Super Walls 2025, a Padova la Biennale di street art

Lifestyle

Un grande racconto collettivo attraverso il linguaggio dell’arte urbana. Si è conclusa la...

15 giu - 07:00 8 foto

I “Luoghi dell’anima” di Kenro Izu alla Rocca di Lonato del Garda

Lifestyle

Un viaggio nei luoghi sacri del mondo attraverso l’obiettivo del raffinato fotografo...

14 giu - 07:00 10 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Putin: Nessuna paura per il riarmo Nato. Incontrerò Zelensky

    Mondo

    Dalla sua città natale, il presidente russo Vladimir Putin è intervenuto su più fronti: dal...

    19 giu - 23:59

    Israele-Iran, Trump prende tempo: decisione entro 2 settimane

    Mondo

    Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. Confermati anche contatti tra...

    19 giu - 23:59

    World's 50 best Restaurants, la classifica dei migliori ristoranti

    Lifestyle

    Cinque ristoranti italiani sono stati selezionati tra i 50 migliori del mondo, durante la prima...

    19 giu - 22:40
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi