
Il 91,4% di chi parte ha deciso di rimanere in Italia mentre l'8,6% ha optato per una località estera. Emerge da un'indagine sui ponti di primavera affidata da Federalberghi all'Istituto Acs Marketing Solutions

Nove milioni di italiani hanno deciso di mettersi in viaggio in occasione del ponte del 25 aprile, soprattutto verso destinazioni all'interno dei confini del Paese. Emerge da un'indagine sui ponti di primavera affidata da Federalberghi all'Istituto Acs Marketing Solutions
La Venere di Botticelli diventa influencer del turismo in Italia
Il 91,4% di chi parte ha dichiarato di rimanere in Italia mentre l'8,6% ha scelto una località estera. Le mete preferite per i viaggiatori che rimangono all'interno dei confini nazionali sono il mare (29,7%), le località d'arte (28,8%) e la montagna (17,5%)
Viaggi, tendenze della prossima estate: 1 su 3 lavorerà in vacanza
Per quanto riguarda invece coloro che si recano all'estero in occasione del ponte, secondo l'indagine le destinazioni preferite sono le grandi capitali europee (68,6%), seguite da quelle extraeuropee (14,3%)
Turismo, viaggi degli italiani in ripresa ma ancora sotto livelli pre-Covid
La spesa media pro capite sostenuta per la vacanza, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, è pari a 490 euro. Per chi resta in Italia la spesa media è di 463 euro mentre aumenta per chi trascorre un periodo di vacanza oltre confine, in media 721 euro
Venezia, al via contatore posti letto per i turisti: sono 48mila, quasi come i residenti
Come prima scelta per il pernottamento i viaggiatori scelgono l'albergo (32,3%), segue la casa di parenti e amici con un 22,4%, i bed & breakfast (18,2%) e le case di proprietà (12,3%). Secondo le stime, la vacanza ha una durata media di quattro notti. Inoltre, circa il 5% di chi parte per il ponte della Liberazione rimarrà fuori fino al primo maggio
Turismo, le città italiane più apprezzate e i monumenti più visitati, la classifica
Il turismo si conferma un driver importante per l'economia del territorio creando un giro di affari di 4,4 miliardi di euro. La gran parte della spesa dei viaggiatori è destinata ai pasti (31,6%) mentre l'alloggio e il viaggio assorbono il 28,5% e il 18,2% del budget. Allo shopping è destinato l'8,3% della spesa
Mattinata diventa la capitale delle orchidee selvatiche dal 22 al 25 aprile
Le motivazioni principali che spingono ad andare in vacanza sono il riposo e il relax (53,4%), seguiti dal divertimento (32,3%). Il 14,8% degli italiani invece ha deciso di approfittare dell'occasione per scoprire e visitare posti nuovi
Eventi 25 aprile, cosa fare in Lombardia per la Festa della Liberazione
Gli intervistati hanno dichiarato che durante i giorni di vacanza svolgeranno come attività principali passeggiate (36,5%), escursioni e gite (32,8%), visite a musei o mostre (22,9%) e a monumenti (21,4%)
Eventi 25 aprile, cosa fare in Toscana per la Festa della Liberazione
Quali sono invece i mezzi di trasporto preferiti? Il 70% dei vacanzieri ha deciso di usare la propria auto per andare nel luogo della vacanza. Il 17,7% viaggia in aereo e il 5,2% in treno. La comodità ha prevalso nella scelta del mezzo (74,9%), soprattutto tra chi ha scelto l'auto (81,5%) e il treno (81%). Chi viaggia in aereo invece lo fa principalmente per ottimizzare i tempi (65,3%)
Eventi 25 aprile, cosa fare in Sicilia per la Festa della Liberazione
Tra coloro che non vanno in vacanza, il 50,8%, ha rivelato di non partire per motivi economici. Il 18% dei non-vacanzieri però ha dichiarato che partirà in un altro periodo
Eventi 25 aprile, cosa fare a Milano per la Festa della Liberazione