
Bonus 2020, tutte le agevolazioni di governo e Regioni contro la crisi economica. FOTO
Dalla maxi detrazione per le ristrutturazioni edilizie, al credito vacanze per rilanciare il turismo in Italia, ai contributi destinati a colf e badanti, liberi professionisti, lavoratori stagionali del turismo e precari dello spettacolo, fino agli incentivi per l’acquisto di bici e monopattini: ecco tutti i provvedimenti stanziati dall’esecutivo e dai governatori per far fronte all’emergenza economica causata dal coronavirus

Maxi detrazione per le ristrutturazioni edilizie, credito vacanze per rilanciare il turismo in Italia, contributi destinati ai lavoratori autonomi, incentivi per l’acquisto di bici e monopattini: sono molti i bonus introdotti dal governo e dalle regioni per far fronte all’emergenza economica causata dal coronavirus
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus in diretta
Una delle misure sicuramente più sostanziose è stata quella prevista dal decreto Rilancio, ovvero l'indennità di 600 euro per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori stagionali e quelli dello spettacolo
Il bonus da 600 euro per i lavoratori autonomi
Dal 15 giugno fino al 24 agosto, imprese e partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell'emergenza coronavirus possono richiedere un contributo a partire da mille euro a fondo perduto, previsto sempre dal decreto Rilancio
Come richiedere il bonus da 1000 euroIl Decreto Rilancio riconosce una indennità per colf, badanti e lavoratori domestici, un bonus di 500 euro mensili per i mesi di aprile e maggio 2020
Decreto rilancio, tutti i bonus e le misure per l'economia. FOTO
È stato poi introdotto un bonus vacanze e prevede una cifra fino a 500 euro per tutte le famiglie che hanno un reddito Isee fino a 40mila euro: è un contributo per le spese sostenute per soggiorni in ambito nazionale in alberghi, campeggi, villaggi, b&b. L’importo è modulato in base alla numerosità del nucleo familiare
Come funziona il bonus vacanze
Il decreto Rilancio prevede anche un bonus mobilità che si basa su un contributo pari al 60% della spesa sostenuta, e non superiore a 500 euro, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, o veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway
Mobilità, ecco come richiedere il bonus per bici e monopattini. FOTO
Nel bonus sono previsti due metodi di rimborso: in uno il cittadino è rimborsato del 60% della spesa; nell'altro il cliente paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il venditore a ricevere il rimborso del 60%
Decreto Rilancio, vademecum Agenzia delle Entrate
Non mancano le agevolazioni per i centri estivi. La cifra prevista dall'Inps a disposizione per un nucleo familiare arriva a un massimo di 1.200 euro (2.000 euro nel caso degli operatori sanitari), da utilizzare nel periodo di chiusura delle scuole
Bonus centri estivi, come funziona: quali sono i requisiti e come fare domanda
Capitolo famiglie. Il decreto Rilancio ha confermato il bonus baby sitter e lo ha raddoppiato, portandolo dai 600 euro precedentemente previsti ai 1.200 euro per figli di età inferiore ai 12 anni, limite che non sussiste in caso di figli disabili
Bonus baby sitter, l'importo passa da 600 a 1.200 euro: come funziona e come fare domanda
Per quanto riguarda l’infanzia, nell'ambito del riordino delle misure di sostegno per i figli a carico, il Family Act prevede un buono per il pagamento delle rette degli asili nido e altri servizi per l'infanzia nonché l'assegno di natalità
Manovra 2020, bonus e incentivi per le famiglie: ecco quali sono
Tra le misure introdotte dal Family act c’è l’assegno universale: è mensile e verrà corrisposto dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del diciottesimo anno di età di ciascun figlio - ad eccezione della figlia o del figlio disabile, per il quale non sussistono limiti di età - tramite una somma di denaro o mediante il riconoscimento di un credito d'imposta, da utilizzare in compensazione
Family act approvato dal Cdm, tra congedi e assegno universale per figli. LE MISURE
Bonus al 110% per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica per rilanciare l’attività del settore edilizio
Decreto rilancio, via libera a Ecobonus e Sismabonus al 110%
Anche le Regioni sono scese in campo con bonus e incentivi per far ripartire l'economia e sostenere le imprese. Varati diversi Piani, dalla Calabria alla Campania, dal Lazio alla Liguria, per sostenere le famiglie in difficoltà, i lavoratori stagionali e i pensionati

Tra le misure prese dalle regioni anche molti pacchetti per le imprese. Dalla Lombardia alla Marche, dal Piemonte alla Puglia fino al Veneto sono stati lanciati bandi per venire in aiuto delle aziende del territorio

La Regione Campania ha pubblicato due misure straordinarie per sostenere alcune fasce più fragili della popolazione. Si tratta di: un contributo una tantum di 300 euro per i lavoratori stagionali del settore turismo, che integra il bonus da 600 euro previsto dal governo; in’integrazione delle pensioni più basse per farle arrivare a mille euro

Il Veneto prevede la concessione di un assegno da mille euro destinato alle persone con disabilità che, alla data del 10 marzo, avevano in corso un tirocinio sospeso a causa del coronavirus