
Nel decreto Rilancio è previsto un bonus mobilità che permette di avere un rimborso sugli acquisti di veicoli, come biciclette, monopattini e hoverboard. Ecco tutto quello che c'è da sapere per fare la richiesta, sulla base delle Faq del ministero

Il decreto Rilancio prevede anche un bonus mobilità che si basa su un contributo pari al 60% della spesa sostenuta, e non superiore a 500 euro, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, o veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway
Decreto Rilancio, vademecum Agenzia delle Entrate
Nel bonus sono previsti due metodi di rimborso: in uno il cittadino è rimborsato del 60% della spesa; nell'altro il cliente paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il venditore a ricevere il rimborso del 60%
Mattarella firma il dl Rilancio
Per usufruire del bonus è necessaria un'app, presto disponibile, e disporre delle credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale
Bonus bici, a Trento molte domande in poche ore
Dal 4 maggio fino al giorno d'inizio operativo dell'applicazione è previsto il rimborso al beneficiario conservando lo scontrino e mostrando il documento da allegare all'istanza da presentare mediante l'applicazione web

Dal giorno di inizio operativo dell'applicazione web, è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web
Dl Rilancio, le Faq sui bonus e su tutte le misure
Possono usufruire del bonus per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti)
Le linee guida del ministero dell'Ambiente per il bonus Bici
Per il 2020 il buono mobilità può essere richiesto una sola volta per un unico acquisto di: biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita; handbike; veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard, segway; servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture

Il bonus non è invece valido per l'acquisto di accessori come caschi, batterie, catene, lucchetti

Gli acquisti non devono essere obbligatoriamente di prodotti nuovi, ma con il buono si possono comprare anche bici e veicoli usati per la mobilità personale

Dal 4 maggio fino a quando la piattaforma web non è operativa, i veicoli possono essere acquistati in qualsiasi negozio, l'importante è che venga rilasciata la fattura

Successivamente, sulla piattaforma che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it) sarà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa

È possibile anche fare compere online, con l'obbligo di ottenere una fattura. Gli acquisti possono essere fatti su siti anche in lingua inglese, che abbia però tutte le voci di una fattura italiana

Nella Fase 1, ossia dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell'applicazione web, per ottenere il contributo è necessario conservare la fattura (non lo scontrino) e allegarla all'istanza da presentare mediante l'applicazione web

Gli acquisti online nella Fase 1 sono permessi purché venga emessa la fattura, che dovrà essere successivamente allegata all'istanza di rimborso

Nella Fase 2, invece, è possibile acquistare on line solo presso i rivenditori accreditati sull'applicazione web

I buoni di spesa devono essere utilizzati entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento

Il Programma buono mobilità prevede: per il 2020 l'erogazione di bonus per acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020, senza provvedere ad alcuna rottamazione di veicoli vecchi; a partire dal 1 gennaio 2021, l'erogazione dei buoni mobilità a fronte della rottamazione di veicoli vetusti effettuata solo nel corso del 2021

I buoni potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2024

Se nel 2020 è stato usato il bonus senza rottamazione, nel 2021 è possibile usare anche il buono mobilità con la rottamazione prevista dalla legge clima




