
Il sisma è stato registrato nel Mare di Marmara, nei pressi di Silivri a circa 80 km a ovest dal centro di Istanbul alle 12:49 ora locale, le 11:49 in Italia. Molte persone si sono riversate in strada. Al momento non si hanno segnalazioni di danni o vittime
Forte terremoto a largo di Istanbul. Una scossa di magnitudo 6.2 è stata registrata nel Mare di Marmara, nei pressi di Silivri a circa 80 km a ovest dal centro di Istanbul alle 12:49 ora locale, le 11:49 in Italia. Lo segnalano l'Ingv italiano e l'agenzia per i disastri e le emergenze turca Afad. Tanta paura tra i cittadini che sono usciti dagli edifici e si sono riversati in strada nella citta sul Bosforo. Secondo i dati dell'Afad, la protezione civile turca, dopo il primo terremoto sono state registrate altre otto scosse di magnitudo compresa tra 3.5 e 5.9. Intanto, anche anche l'Afad conferma, attraverso le segnalazioni alla Sala Operativa 112, che al momento "non si segnalano perdite di vite umane o distruzioni". Il governatore di Istanbul ha però specificato che "151 dei nostri cittadini rimasti feriti stanno ricevendo le cure necessarie negli ospedali e le loro vite non sono in pericolo". Al momento non vengono segnalati nemmeno particolari danni agli edifici, tranne uno abbandonato che è crollato nel nostro distretto di Fatih. La maggior parte dei feriti è tra persone che, nel panico, si sono lanciate dai palazzi.
Il ministero dell'Istruzione turco intanto ha annunciato che nelle giornate di domani 24 e 25 aprile le scuole e università della città di Istanbul rimarranno chiuse. La prefettura ha precisato che a rimanere a casa saranno non solo gli studenti, ma anche funzionari pubblici, con l'esclusione di addetti a sanità e sicurezza, madri con figli minori di 10 anni, portatori di handicap e donne in attesa.
Erdogan: "Seguiamo sviluppi"
Il ministro degli Interni turco Ali Yerlikaya ha confermato su X che "un terremoto di magnitudo 6.2 si è verificato a Silivri, sul Mar di Marmara, a Istanbul". Le scosse di terremoto sono state "avvertite anche nelle province limitrofe" e "in relazione al sisma l'Afad e tutti i team delle nostre istituzioni competenti hanno avviato le indagini sul campo" per la verifica dei danni e di eventuali vittime, ha spiegato Yerlikaya. "Porgo i miei migliori auguri ai nostri cittadini colpiti dal terremoto. Che Dio protegga il nostro Paese e la nostra nazione dai disastri", ha aggiunto il ministro. Subito dopo anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha espresso vicinanza alle persone che sono state colpite dalle scosse di terremoto: "Stiamo seguendo gli sviluppi. Rivolgo i migliori auguri alle persone colpite dal terremoto", ha detto.
Ministro trasporti: "No danni a infrastrutture"
"Nelle nostre indagini preliminari, non sono stati riscontrati danni o situazioni negative nelle autostrade, negli aeroporti, nei treni e nelle metropolitane". Lo ha affermato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture turco, Abdulkadir Uraloglu. "Nessun evento negativo è stato riportato per ora al nostro centro di emergenza e ai nostri ospedali", ha affermato il ministro della Sanità, Kemal Memisoglu, riferisce Anadolu, mentre il ministro dell'Interno, Ali Yerlikaya, ha detto che non sono state ricevute chiamate da cittadini per riportare danni agli edifici a causa del sisma. L'agenzia per i disastri e le emergenze turca Afad ha dichiarato che sono ancora in corso indagini per determinare se ci sono stati danni a causa del terremoto.