
Bonus asilo nido 2024, domande e risposte sull'agevolazione: cosa sapere
L’ultima Legge di bilancio ha portato a 3.600 euro il voucher per il rimborso delle rette sostenute da genitori che hanno almeno un secondo figlio di età inferiore ai 10 anni e un Isee sotto i 40mila euro. Resta la differenza di importi in base al reddito familiare

BONUS ASILO NIDO 2024
- Novità da quest'anno per i genitori che fanno domanda per accedere al bonus asilo nido. La Manovra 2024 ha incrementato le risorse finalizzate a sostenere le rette o il supporto domiciliare per i nuovi nati fino al compimento dei 3 anni

COS’È IL BONUS ASILO NIDO?
- Si tratta di un incentivo finalizzato a coprire una parte delle spese sostenute per l’asilo nido. Il contributo si estende all’assistenza domiciliare nel caso in cui il bambino sia impossibilitato a frequentare l’asilo a causa di gravi patologie

A CHI SPETTA?
- Il Bonus si rivolge ai genitori di bambini nati, adottati o affidati di età inferiore ai 3 anni. L'incentivo decade in ogni caso con l'avvio della scuola dell'infanzia

COSA CAMBIA NEL 2024?
- A partire da quest’anno cresce l’importo del voucher per il rimborso delle rette. La Finanziaria ha elevato da 3.000 a 3.600 euro il valore per i nati dal 1° gennaio 2024 all'interno di famiglie che hanno almeno un altro figlio con meno di 10 anni. Per accedere all'incentivo occorre inoltre un Isee inferiore ai 40mila euro annui

COME SARANNO DISTRIBUITE LE RISORSE?
- Le risorse aggiuntive saranno distribuite in questo modo: 600 euro annui con valore Isee inferiore a 25.000 euro; 1.100 euro per i nuclei familiari con valore Isee compreso tra 25.000 e 40.000 euro. In tal modo, la misura complessiva del buono diventa pari a 3.600 euro

QUALI SONO GLI IMPORTI IN BASE ALL’ISEE?
- Per le famiglie che non rientrano nei requisiti per l'aumento, l'importo del bonus resta ancorato alla certificazione Isee in corso di validità. Si parte dai 3mila euro annui, pari a circa 270 al mese, per i nuclei con Isee inferiore ai 25mila euro. Con Isee tra 25.001 a 40.000 euro l’importo annuo è di 2.500 euro, 227,20 al mese. L’importo minore è invece di 1.500 euro, cioè circa 136 al mese, per le famiglie con Isee superiore ai 40mila euro o in assenza di attestazione

IL BONUS PUÒ CAMBIARE CON UN ISEE AGGIORNATO?
- Sì, l’importo del contributo può essere aumentato successivamente se si presenta un Isee valido inferiore alle soglie standard. Per tutti i nuclei il bonus ha una copertura di 11 mesi

COME RICHIEDERE IL BONUS?
- Nella domanda disponibile sul sito Inps, o tramite patronato, i genitori interessati a ricevere il contributo devono specificare se il bonus andrà a coprire le spese per l’asilo nido o per l’assistenza domiciliare. L’accesso telematico è possibile tramite Identità Digitale Spid, Cie e Cns

COSA INSERIRE NELLA DOMANDA?
- Nella richiesta si devono inserire la denominazione e il codice fiscale della struttura nella quale si iscrive il figlio; gli estremi del provvedimento autorizzativo; le mensilità per le quali si intende ottenere il beneficio (nell’anno a cui si riferisce il bonus). Occorre inoltre fornire all’Inps la documentazione che attesta il pagamento di almeno un mese di frequenza e l’iscrizione al nido o l’avvenuto inserimento in graduatoria (nel caso di strutture pubbliche)

QUALI SONO I TEMPI DI EROGAZIONE?
- Una volta inviata la richiesta il voucher viene accreditato non prima del mese successivo. I tempi della pratica ammontano a circa 30 giorni durante i quali l’Inps valuta le richieste e l’esistenza dei requisiti