
Superbonus, per i rincari il costo dei lavori condominiali è salito del 17% in due anni
Secondo i dati Enea, a giugno 2021 il costo medio per intervento si attestava a 547mila euro, mentre adesso, poco più di due anni dopo, è salito a 639mila. Questo nonostante massimali di spesa e Prezzari. Pesano ancora molto il costo dell’energia e quello della manodopera

Il costo dei lavori condominiali finanziati dal Superbonus è in continua crescita: è salito del 17% in due anni. E di oltre il 10% soltanto negli ultimi mesi
Superbonus, i costi dei lavori spaventano l’esecutivo: le ipotesi di riforma per il 2024
Secondo i dati dell’Enea, a giugno 2021 il costo medio per intervento si attestava a 547mila euro, mentre adesso, poco più di due anni dopo, è salito a 639mila
Superbonus e proroga ai condomini: le ipotesi allo studio del governo
Il Superbonus ha dei massimali di spesa per una serie di interventi e prodotti (caldaie, pannelli, finestre). Per altri materiali e lavori, i costi sono stabiliti dai Prezzari regionali o dal Prezzario Dei, riferimenti ufficiali per le opere pubbliche e l’edilizia privata
Casa, dalle ristrutturazioni ai mobili: 6 bonus operativi per l’efficientamento energetico
Secondo alcuni esperti citati dal Corriere della Sera, il costo dello stesso intervento su un’abitazione è salito anche del 70-75% in confronto a quattro anni fa
Incentivi 2024, dal Superbonus al Sisma bonus: cosa cambia
Sui prezzi alle stelle hanno inciso tanti fattori, dal costo dell’energia alla carenza di materie prime, fino alla speculazione. In parte, al fenomeno ha contribuito anche il Superbonus
Ristrutturare casa senza Superbonus 110%: tutti i bonus e gli incentivi ancora attivi
Come spiega il Corriere, dopo la fine dello sconto in fattura, il prezzo dei pannelli fotovoltaici è sceso del 30%. Così come sta accadendo per le pompe di calore. E le quotazioni di materie come ferro e legno stanno andando giù. Eppure la maggior parte dei prezzi in edilizia, continua a rimanere alta

Insomma i prezzi non calano. E uno dei motivi è che, al momento, per tanti interventi sta pagando lo Stato, e quindi le imprese non sono “spinte” a chiedere meno per il loro lavoro

Inoltre pesano sempre tanto il costo dell’energia e quello della manodopera: questa estate sono scattati gli aumenti in busta paga per edili e metalmeccanici (gli installatori di impianti)

Il timore è che nel 2024 i costi del Prezzario possano aumentare ancora

Facendo due conti, nell’ultima revisione, relativa a luglio 2022, i prezzi degli infissi erano stati rivisti al rialzo del 35% rispetto all’anno prima. In netta crescita anche i costi di acciaio (+15%), calcestruzzo (+20%), tetti ventilati (+40%)
Bonus casa 2023, dal superbonus alle barriere architettoniche: la lista degli incentivi