Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Superbonus, i costi dei lavori preoccupano l’esecutivo: le ipotesi di riforma per il 2024

Economia fotogallery
05 set 2023 - 06:30 10 foto
©IPA/Fotogramma

La misura per le ristrutturazioni edilizie continua a pesare in modo gravoso sui conti pubblici. Per questo il governo sta studiando una riforma che alleggerisca il peso a partire dal 2024, senza esagerare sulle tasche dei cittadini: si pensa di legare gli interventi all’efficientamento energetico degli edifici, che hanno un’età media molto alta, e di permetterli solo per i redditi medio-bassi, che non possono permettersi lavori alle proprie abitazioni

1/10 ©Ansa

Il Superbonus continua ad essere un peso per il bilancio statale. Il governo Meloni aveva tentato di arginare il problema, ma i bonus edilizi sono andati da tempo fuori controllo. E in vista della Legge di Bilancio c'è preoccupazione: le ristrutturazioni continuano a togliere risorse. I problemi maggiori derivano dai crediti legati alle ristrutturazioni edilizie: da marzo ad agosto 2023, in soli cinque mesi, sono saltati fuori altri 35 miliardi di crediti ceduti o scontati in fattura dalle imprese

GUARDA IL VIDEO: Superbonus, crediti incagliati: ancora ritardi per piattaforma Enel X
2/10 ©IPA/Fotogramma

I DATI – I dati sono paradigmatici del vero impatto che ha avuto la misura sui conti pubblici e anche sul sistema edilizio italiano: da marzo ad agosto 2023 i crediti legati alle ristrutturazioni agevolate sono cresciuti da 110 a 146 miliardi, secondo quanto dichiarato dall'Agenzia delle Entrate. Di questi, solo 23 sono stati già erogati, mentre gli altri sono senza compratore. A questi vanno aggiunti 20 miliardi di crediti portati direttamente in detrazione. In più, 4 miliardi di crediti si sono rivelati fasulli e quelli irregolari ammontavano a 12,8 miliardi

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©IPA/Fotogramma

COSTI E BENEFICI - I bonus edilizi sono generalmente costati più del previsto: il bonus facciate introdotto nel 2020, al 90 per cento, doveva costare 5,9 miliardi, ma ne sta costando 26. Per il Superbonus 110% si prevedeva una spesa di 35 miliardi, ma secondo gli ultimi dati forniti dall'Enea si va verso i 100. I benefici sono stati modesti: +1,2 punti di Pil nel 2021, +0,7 per cento nel 2022 lo scorso anno e addirittura un punto in meno nel 2023, per migliorare appena 422mila edifici, circa il 3 per cento del totale

Superbonus, dubbi sulla proroga ai condomini: le ipotesi allo studio
4/10 ©IPA/Fotogramma

NESSUNA DISTINZIONE – Oltre agli effetti economici si aggiunge anche la questione dell’equità: il Superbonus non ha infatti avuto un limite di reddito ed è stato usato indistintamente da ricchi e meno ricchi: "La generosità delle agevolazioni verso i contribuenti più ricchi può risultare critica sul piano dell’efficienza dato che per questi contribuenti il 'peso morto' è plausibilmente maggiore", sottolineava l'Ufficio parlamentare di bilancio in una nota

Superbonus 90%, attenti alle condizioni: serve avere la residenza
5/10 ©IPA/Fotogramma

ALZARE LE CLASSI – Come si evince dai dati Enea, gli edifici residenziali sono circa 12,4 milioni, con quasi 32 milioni di abitazioni. Oltre il 60 per cento è stato costruito più di 45 anni fa: questo significa che ha una classe energetica F e G. A questo proposito l’idea dell’esecutivo è quella di alzare sensibilmente le classi, provvedendo al contempo a un riordino delle detrazioni esistenti

I numeri del Superbonus 110%, quanto costa davvero
6/10 ©IPA/Fotogramma

LE IPOTESI DI RIFORMA - La riforma sulla quale sta lavorando il governo prevede più aliquote di detrazione, a seconda dei miglioramenti che raggiungerà l'edificio in questione e da ottenere attraverso interventi con vari livelli di priorità. Il governo prevede che la durata di questi incentivi sia "almeno decennale" per centrare gli obiettivi su clima ed efficienza energetica e rispettare anche la nuova direttiva europea sulle “Case Green”, firmata da Roma

7/10 ©IPA/Fotogramma

COSA RIENTRA NEL DISEGNO DI LEGGE - Nel ddl sul riordino degli incentivi per ristrutturare casa rientrano alcune spese: l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate su edifici esistenti; sostituzione degli impianti di climatizzazione, con impianti a condensazione di classe A o pompe di calore o con impianti ibridi o geotermici; installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria; incremento dell'efficienza e riduzione dei consumi idrici; installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici

8/10 ©IPA/Fotogramma

LE CONDIZIONI – A questi interventi vanno aggiunti anche l’installazione di finestre comprensive di infissi, porte di ingresso, porte e portoni da garage, oltreché di tende. Sono però rilevanti le condizioni necessarie per accedervi: per accedere ai nuovi incentivi, gli interventi di ristrutturazione dovranno far raggiungere all'edificio in questione almeno la classe energetica D o migliorare di due classi se già in classe E o D. In caso contrario la detrazione sarà dell’80% per almeno un salto di due classi energetiche

9/10 ©IPA/Fotogramma

LAVORI NON PER TUTTI - Saranno consentiti "interventi relativi nella prima casa di abitazione e nelle parti comuni degli edifici condominiali" per i soggetti con un reddito fino a 50 mila euro e quelli in regime forfettario

10/10 ©IPA/Fotogramma

COME FUNZIONERÀ - L'aliquota della detrazione si ridurrà progressivamente per i redditi sopra gli 80 mila euro fino al 40 per cento della detrazione, che spetterà ai redditi oltre i 150 mila euro. Per i "soggetti privi di capacità fiscale", invece, la detrazione si applica al 100 per cento. Per finanziare tali interventi, il ddl parla di "Mutui verdi" per le opere di efficienza energetica e antisismica degli edifici residenziali, con lo Stato nel ruolo di garante del buon fine, nonché di sostegno, mediante accollo, in tutto o in parte della quota interessi

Manovra, rebus risorse. Superbonus sul banco degli imputati

TAG:

  • fotogallery
  • debito pubblico
  • soldi
  • edilizia
  • lavori
  • riforma
  • bonus 110

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Gaza, raid su chiesa cattolica: 3 morti. Meloni: "Inaccettabile"

    Mondo

    Tre morti e nove feriti causati dal raid israeliano sulla chiesa della Sacra Famiglia a Gaza...

    17 lug - 23:59

    Mosca: conquistati villaggi in tre regioni ucraine

    Mondo

    Nelle ultime 24 ore le forze russe avrebbero conquistato altri tre villaggi nelle regioni di...

    17 lug - 23:59

    Trump, lividi su mani e gambe. Casa Bianca: "Insufficienza venosa"

    Mondo

    Più volte sulle mani del presidente Usa, 79 anni, sono state notate grandi chiazze di trucco a...

    17 lug - 22:05
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi