
Bombe atomiche degli Usa in Italia: quanti sono e dove si trovano gli ordigni nucleari
Il nostro Paese è uno di quelli che ospitano gli ordigni degli Stati Uniti, nell’ambito della condivisione dell’Alleanza atlantica. Le armi, che secondo la NATO hanno scopo di deterrenza e difesa, restano però sotto l’esclusivo controllo di Washington

La crescente tensione internazionale scatenata dalla guerra in Ucraina ha riportato alla ribalta le bombe atomiche e il rischio di un loro possibile utilizzo. Tra i Paesi che hanno armi nucleari sul proprio suolo c’è anche l’Italia
GUARDA IL VIDEO: Un mese di guerra in Ucraina, cosa è successo fino a oggi
Il nostro Paese non ha armi atomiche proprie, ma come membro della NATO ospita alcuni ordigni nell’ambito del programma di condivisione delle deterrenza nucleare dell’Alleanza
Dalle bombe a grappolo alle termobariche: le armi della Russia
Come rivendica la stessa Alleanza atlantica, infatti, le bombe atomiche sono una componente centrale delle capacità di deterrenza e difesa della NATO
Zelensky chiede alla NATO aiuti militari senza restrizioni
Secondo l’Alleanza lo scopo di mantenere bombe atomiche è quello di proteggere la pace, prevenire le minacce e dissuadere da eventuali aggressioni contro i Paesi membri. (In foto: il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg)
Quali sono le strutture della NATO in Italia
Le circostanze in cui l’Alleanza potrebbe utilizzare queste armi nucleari sono “estremamente remote”, scrive la NATO. Tuttavia qualora la sicurezza di uno qualunque dei Paesi del Patto atlantico fosse minacciata, “la NATO ha la capacità e la risolutezza di imporre costi sull’avversario che sarebbero insopportabili e supererebbero di molto i benefici che qualunque nemico possa sperare di ottenere”
Armi nucleari, oltre 10mila disponibili tra Russia e Stati Uniti: i dati dei report
Sono tre i Paesi membri della NATO a disporre di armi nucleari: gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia. Ma la deterrenza atomica dell’Alleanza si basa anche sulla condivisione nucleare degli Usa in Europa: tra chi ospita gli ordini atomici di Washington c’è anche l’Italia. (In foto: il presidente degli Stati Uniti Joe Biden)
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
L’Alleanza non comunica - ovviamente - quante sono le armi nucleari nei singoli Paesi, e nemmeno la loro localizzazione. Secondo varie ricostruzioni di stampa però gli ordigni atomici nelle basi italiane sarebbero compresi tra le 70 e le 90 unità

Il ruolo dei Paesi che ospitano queste bombe è quello di fornire supporto militare con aerei a “duplice capacità”, cioè che possono trasportare sia armi convenzionali sia armi atomiche. (In foto: aerei della NATO durante un'esercitazione)

Secondo l’Alleanza “la condivisione nucleare gioca un ruolo vitale nelle interconnessioni della NATO e rimane una delle componenti vitali delle garanzie di sicurezza dell’area euro-atlantica”