.jpg?im=Resize,width=375)
Scuola, ecco come saranno i prossimi esami di terza media e di maturità
Il ministro Bianchi ha firmato le ordinanze che riguardano gli esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione. Salvo nuove disposizioni legate alla pandemia, si terranno a giugno in presenza con una prova orale. Il colloquio inizierà con la discussione di un elaborato assegnato agli studenti nei mesi precedenti dal Consiglio di classe. Dall’ammissione, alle commissioni, fino alla valutazione: cosa c’è da sapere
.jpg?im=Resize,width=335)
Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze che riguardano gli esami di Stato di giugno del primo e del secondo ciclo di istruzione. In altre parole, gli esami di terza media e di maturità. Nelle prossime settimane sarà poi definito un Protocollo di sicurezza
Genitori lavoratori con figli a casa: le misure per aiutare le famiglie.jpg?im=Resize,width=335)
Sia per il primo che per il secondo ciclo, l'esame avrà una prova orale in presenza: si partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe nei mesi che precedono l'esame, in modo che gli allievi “possano curarne attentamente gli sviluppi, affiancati da un loro insegnante”. Nella scuola secondaria di secondo grado l'elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi
Covid, Bianchi: "Variante inglese ha cambiato quadro epidemiologico. Miglioreremo la Dad".jpg?im=Resize,width=335)
Partiamo dall’esame di terza media. Come detto, a meno di disposizioni diverse legate all’andamento della pandemia, si svolgerà in presenza nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021
Nuovo Dpcm e scuola: le regole per la chiusura in zona rossa, arancione e gialla.jpg?im=Resize,width=335)
L'esame prevede una prova orale a partire dalla discussione di un elaborato su un tema che sarà assegnato a ciascun alunno dal Consiglio di classe entro il 7 maggio. Gli studenti devono consegnare l’elaborato al Consiglio di classe entro il 7 giugno. L’elaborato consisterà “in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata. Potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica. Coinvolgerà una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi”
Covid, Save the Children: “Nel mondo persi 112 miliardi di giorni di scuola”.jpg?im=Resize,width=335)
Nella nota del ministero si legge che “i docenti accompagneranno studentesse e studenti, supportandoli e consigliandoli, nel corso della realizzazione dei loro elaborati. Sarà un percorso condiviso che consentirà a ciascuna e ciascuno di esprimere quanto appreso”
Covid e scuola, Sebastiani (Cnr): passaggio da dad ad aula “fa crescere indice Rt del 25%”.jpg?im=Resize,width=335)
Nel corso della prova orale, poi, “saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione civica”
Scuola, al via i test Invalsi per 500mila maturandi: le prove svolte su pc in presenza
La valutazione finale sarà espressa con votazione in decimi. Sarà possibile ottenere la lode
Bianchi: "Anche quest’anno niente scritti alla maturità"
L'ammissione all'esame sarà deliberata dal Consiglio di classe. Con riferimento alla necessità di aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato potranno essere disposte deroghe da parte del Consiglio stesso, tenuto conto delle specifiche situazioni dovute all'emergenza epidemiologica. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di classe potrà deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all'esame
Le ordinanze del ministero.jpg?im=Resize,width=335)
Passiamo agli esami di maturità. Avranno inizio il prossimo 16 giugno alle 8.30. Anche in questo caso prevedono un colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato agli studenti dai Consigli di classe entro il 30 aprile. L'elaborato sarà poi consegnato dal candidato entro il 31 maggio. Ci sarà quindi un mese per poterlo sviluppare

“Ciascuna studentessa e ciascuno studente – spiega il ministero riguardo all'elaborato – avrà il tempo di curarlo approfonditamente grazie anche al supporto di un docente che accompagnerà questo percorso, aiutando ciascun candidato a valorizzare quanto appreso”

“L'elaborato – continua l’ordinanza – sarà assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente”

L'elaborato potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente, per valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto
.jpg?im=Resize,width=335)
Le discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi sono state pubblicate insieme alle ordinanze. Ci saranno, ad esempio, Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca per il Liceo classico; Matematica e Fisica per il Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 e Lingua e cultura straniera 3 per il liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane; Discipline pittoriche per il Liceo artistico indirizzo arti figurative Grafico-pittorico
.jpg?im=Resize,width=335)
E ancora: Economia aziendale per l'Istituto tecnico settore economico indirizzo Amministrazione, finanza e marketing; Progettazione multimediale e Laboratori tecnici per l'Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo Grafica e comunicazione; Laboratorio di servizi di accoglienza turistica e Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l'Istituto professionale indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera Articolazione Accoglienza turistica. E così via
.jpg?im=Resize,width=335)
Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Con l'orale verranno assegnati fino a 40 punti. La valutazione finale sarà espressa in centesimi e sarà possibile ottenere la lode
.jpg?im=Resize,width=335)
Dopo la discussione dell'elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Lingua e letteratura italiana, con l'analisi di materiali (un testo, un documento, un'esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline
.jpg?im=Resize,width=335)
Ci sarà spazio per l'esposizione dell'esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento). “Il candidato – spiega l’ordinanza – dimostrerà, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell'ambito dell'Educazione civica”. La durata indicativa del colloquio sarà di 60 minuti. Nella conduzione dei colloqui si terrà conto delle informazioni contenute nel curriculum dello studente, che comprende il percorso scolastico ma anche le attività in altri ambiti, come sport, volontariato e attività culturali
.jpg?im=Resize,width=335)
Il numero di candidati che sostengono il colloquio non può essere superiore a 5 al giorno; l'ordine di convocazione dei candidati sarà secondo la lettera alfabetica stabilita in base al sorteggio dalle singole commissioni. La commissione sarà interna, con il presidente esterno
.jpg?im=Resize,width=335)
L'ammissione dei candidati sarà disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso e saranno le istituzioni scolastiche a stabilire eventuali deroghe al requisito della frequenza, previsto per i tre quarti dell'orario individuale. Si deroga anche al monte orario previsto per i Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, che non rappresenta un requisito di accesso
.jpg?im=Resize,width=335)
L'ordinanza sul secondo ciclo fa riferimento anche alle regole per i candidati esterni, che svolgeranno la prova preliminare nel mese di maggio, e comunque non oltre il termine delle lezioni, per poter accedere all'esame di giugno. Per i candidati esterni, sono sedi di esame le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione alle quali gli stessi sono assegnati