
Covid-19, in Italia 18.727 nuovi contagi: i dati regione per regione
Il bollettino del ministero della Salute dell'11 dicembre ha registrato 190.416 tamponi analizzati in tutta Italia e altri 761 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 9,8%. Iss: Rt in Italia scende a 0.82. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute dell'11 dicembre ha indicato 18.727 nuovi casi di coronavirus a fronte di 190.416 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati è stabile al 9,8% (il giorno prima era 9,9%)
Il bollettino con i dati aggiornati all'11 dicembre
Scende ancora l'indice di contagio Rt in Italia, che passa da 0.91 a 0.82. È quanto emerge dal report settimanale di monitoraggio del ministero della Salute e dell'Iss relativo alla settimana 30 novembre-6 dicembre 2020 (dati aggiornati al 9 dicembre 2020). Quattordici Regioni sono classificate a rischio moderato, due a rischio basso (Basilicata e Molise) e 5 a rischio alto (Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Veneto e la Provincia autonoma di Trento)
Covid, report settimanale Iss: Rt in Italia scende a 0,82
In Valle d'Aosta il bollettino della Regione segnala tre decessi in 24 ore a causa del Covid. Il totale delle vittime sale così a 347 (201 nella seconda ondata), di cui 180 uomini e 167 donne (età media 83 anni e mezzo). I nuovi casi positivi sono 11 (su 110 persone sottoposte a tampone), le guarigioni sono 75. Gli attualmente postivi scendono a 716. I pazienti ricoverati sono 97 (51 al Parini, 32 all'Isav, 5 all'ospedale da campo), di cui 9 in terapia intensiva
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
In Piemonte scende sotto quota 60mila il numero degli attualmente positivi al Covid (59.991). Continua il calo dei ricoverati: dieci pazienti in meno in terapia intensiva (totale 300) e -64 negli altri reparti (totale 4.005). Le vittime sono 96 (di cui 8 relative all'11 dicembre). Registrati nelle ultime 24 ore 1.553 casi a fronte di 18.504 tamponi, con un'incidenza dell'8,4% e il 40,8% di asintomatici
La situazione in Italia: grafici e mappe
Sono 340 i nuovi casi di Covid in Liguria a fronte di 4.707 tamponi molecolari e 4.095 test antigenici rapidi. I pazienti deceduti sono 25 (nel periodo 24 novembre-10 dicembre) di età compresa tra 61 e 97 anni. Gli ospedalizzati sono 887, 22 in meno rispetto a ieri; 84 le persone in terapia intensiva. Lo si apprende dai dati flusso tra Alisa e ministero della Sanità diffusi da Regione Liguria. I soggetti in sorveglianza attiva sono 7.325, mentre in isolamento domiciliare sono 7.878 (-173)
Covid, le ordinanze di regioni e comuni dopo il Dpcm
In Liguria, inoltre, sono stati individuati tre nuovi cluster Covid 'chiusi', di cui due nell'area di competenza della Asl2 (all'ospedale San Paolo di Savona e nella residenza protetta 'Suarez' di Calizzano) e il terzo nell'Asl 5 spezzina (all'ospedale Sant'Andrea). Lo ha reso noto il presidente della Regione Giovanni Toti

In Lombardia sono 2.938 i nuovi positivi su 32.871 tamponi, con un rapporto dell'8,9%. Le vittime sono 132. Diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva (-15) e nei reparti (-196). I guariti/dimessi sono 2.600. Guardando alle province, a Milano i nuovi casi sono 844, di cui 299 in città; a Varese 464; a Como 315; in Monza e Brianza 239; 232 a Mantova
Covid, dagli esperti dell’Fda arriva un primo ok per il vaccino Pfizer-BioNTech
In Alto Adige in 24 ore sono stati registrati altri 17 decessi, portando il numero complessivo delle vittime a 629. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.142 tamponi e registrato 252 nuovi casi positivi; 242 persone con Covid-19 sono ricoverate nei normali reparti ospedalieri, 141 in cliniche private e altre 27 in terapia intensiva. Sono 7.024 le persone in isolamento domiciliare
Dpcm Natale, le novità nelle FAQ del governo: ecco cosa si può fare e cosa no
Sono 10 i nuovi decessi causati dal Covid-19 in Trentino. I nuovi positivi ai test molecolari (2.675 quelli analizzati) sono 160. A questa cifra si affianca quella dei positivi emersi dagli ultimi antigenici effettuati (387 nuovi casi su 2.101). I ricoveri in ospedale scendono da 479 a 458: dei pazienti attualmente ricoverati, 47 sono in rianimazione. Ma ci sono anche 153 nuovi guariti, che portano il totale a 14.697. Tra i positivi ci sono 153 asintomatici e 355 paucisintomatici (seguiti a domicilio)
Covid, Speranza: “Presto trial clinici per anticorpi monoclonali”
La corsa del Covid non rallenta in Veneto, dove in un giorno i nuovi contagi viaggiano vicino quota 4.000: sono esattamente 3.883 i casi di positività in 24 ore, per un totale di 181.451 infetti dall'inizio dell'epidemia. Lo riferisce il bollettino della Regione. Altro balzo anche per i decessi: sono 108 le vittime, per un numero complessivo di 4.659 morti. Scende, dopo giorni, il numero dei ricoveri in ospedale nei reparti non critici (-24, ora 2.801), mentre è stabile quello delle terapie intensive (375)
Covid, piano strategico vaccino: priorità per oltre 6 milioni di persone
In Friuli-Venezia Giulia sono stati rilevati 843 nuovi contagi, pari al 10% dei 8.432 tamponi eseguiti. L'11 dicembre per il secondo giorno consecutivo si è rilevato un calo dei ricoveri (644, il giorno prima 652) nei reparti di degenza ordinaria. Sono stati registrati altri 20 decessi (-13 rispetto al giorno precedente), a cui si aggiungono tre morti pregresse afferenti al periodo 8-9 dicembre

Calo di contagi e ricoveri in Emilia-Romagna per il coronavirus, ma la pandemia fa altre 61 vittime. Dall'ultimo bollettino della Regione emerge che in 24 ore i nuovi casi sono 1.211 su 17mila tamponi. Le persone attualmente positive scendono di 661. Nei reparti Covid ci sono 33 pazienti in meno (per un totale di 2.812), mentre in terapia intensiva ci sono due persone in più (231). L'Rt settimanale scende ancora: ora è a 0.81 contro lo 0.99 della settimana scorsa

Altri 50 decessi tra i pazienti Covid in 24 ore in Toscana (3.082 vittime in totale), mentre sono 657 i nuovi casi individuati (totale 111.097). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.693.046 (+12.197), di cui il 5,4% positivo. Gli attualmente positivi sono scesi a 20.824 (-6,8%). I ricoverati sono 1.509 (-61), tra loro 241 in terapia intensiva. Ci sono 19.315 persone isolate a casa (-1.447) con sintomi lievi o asintomatiche. I guariti sono 87.191 (+2.115, +2,5%)

Sono 483 i positivi rilevati in 24 ore nelle Marche, con 2.846 tamponi testati, compresi 888 test nel percorso Screening Antigenico. Secondo il Servizio Sanità sono stati testati in tutto 4.697 tamponi (oltre ai 2.846 delle nuove diagnosi ce ne sono 1.851 del percorso guariti). Sugli 888 test antigenici, sono stati rilevati 34 casi di positività da sottoporre al tampone molecolare. Sui 483 contagi, la provincia più colpita è Pesaro Urbino con 142 casi, seguita da Macerata con 118, da Ancona con 89, Fermo con 67, Ascoli Piceno con 42, oltre a 25 da fuori regione

Superano quota 20mila i guariti dal Covid in Umbria dall'inizio della pandemia: sono 20.238 (+500). Secondo l'aggiornamento quotidiano della Regione, i nuovi positivi sono 219 (totale 25.834) e 9 le vittime registrate (totale 507), con 5.089 attualmente positivi (-290). I tamponi analizzati in 24 ore sono 3.527 (totale 450.723), con un tasso di positività del 6,2%, in leggero rialzo rispetto al 4,7 del giorno precedente. Ancora stabile il quadro dei ricoverati, 368 (+2), di cui 54 (-1) in terapia intensiva

Su quasi 15mila tamponi nel Lazio si sono registrati 1.230 casi positivi (-258), 68 decessi e 3.736 guariti in 24 ore. Lo ha fatto sapere l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. "Diminuiscono i casi positivi e i ricoveri, rimangono invariati i decessi e le terapie intensive, e Roma città scende al di sotto dei 600 casi (558)", ha detto. Nel Lazio "il valore Rt scende a 0.67, i guariti sono tre volte i casi positivi", ha aggiunto l'assessore

Sono 262 i nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime ore in Abruzzo. Sono emersi dall'analisi di 4.148 tamponi, ed è risultato positivo il 6,32%. Si registrano 4 decessi recenti: il bilancio delle vittime sale a 1.017. Gli attualmente positivi sono 412 in meno e scendono a quota 15.499: 647 pazienti (-10) sono ricoverati in terapia non intensiva e 66 (+1, al netto di 5 nuovi ricoveri) in terapia intensiva. Gli altri 14.786 (-483) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva

In Molise si registrano 73 nuovi casi in 24 ore a fronte di 1.122 tamponi giornalieri effettuati. Le vittime in un giorno sono 152 (+5). I ricoverati con sintomi sono 50 (-3) e le persone in terapia intensiva 8 (+1). Gli attualmente positivi sono 2.618

Continua a scendere la curva dei contagi in Campania. In 24 ore, secondo quanto rende noto l'Unità di crisi della Regione, sono 1.340 i casi positivi (87 sintomatici) su 18.023 tamponi. La percentuale positivi-tamponi è del 7,43%. Si alza il numero dei decessi: sono 63 (17 nelle ultime 48 ore e 46 deceduti in precedenza ma registrati in seguito). Aumenta anche il numero dei guariti: 2.962 a fronte dei 2.189 del giorno precedente

Su 11.223 tamponi in Puglia sono stati registrati 1.813 casi positivi al Covid in 24 ore: 667 in provincia di Bari, 215 in provincia di Brindisi, 332 nella provincia Bat, 258 in provincia di Foggia, 103 in provincia di Lecce, 219 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 12 di residenza non nota. Trentaquattro i decessi: 12 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 878.289 test: 49.991 sono i casi attualmente positivi

In Basilicata, in 24 ore, sui 914 tamponi processati ne sono risultati positivi 124 (104 riguardano residenti in regione). La task force regionale ha inoltre segnalato 6 decessi: il totale delle vittime è quindi salito a 192; 138 guarigioni (2.795 in totale). In discesa il dato delle persone ricoverate per Covid (da 137 a 131), mentre è stabile a 15 quello dei posti occupati nelle terapie intensive

Continuano a diminuire i ricoveri in Calabria, dove i guariti hanno superato i casi attivi. Sei le vittime in un giorno, con il totale che sale a 379. I nuovi positivi sono 158 a fronte di 2.471 soggetti testati, circa 300 in più rispetto al giorno precedente. Calano i ricoveri in area medica (365, -5), nelle terapie intensive (21, -3) e gli isolati a domicilio (9.030, -352). Aumentano i guariti, arrivati a 9.538 (+512), mentre i casi attivi sono 9.416. In totale sono stati sottoposti a test 379.815 soggetti per un totale di 393.096 tamponi

Scendono sotto quota mille, fermandosi a 999, i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia in 24 ore, su 9.534 tamponi effettuati. I decessi sono 28, che portano il totale a 1.923. Calano anche i pazienti in regime ordinario (-62) e restano stabili (197) quelli in terapia intensiva. I guariti sono 1.530

Rallenta la curva dei contagi in Sardegna, che sono in tutto 25.477 dall'inizio dell'emergenza. L'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale riporta 198 nuovi casi (-50). Si registrano 7 decessi (563 in tutto). In totale sono stati eseguiti 413.872 tamponi con un incremento di 4.285 test. Sono 595 i pazienti ricoverati in reparti non intensivi (-15), 64 (+1) quelli in intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 14.406