
Come ogni anno arriva la lista compilata dal Collegio delle Scienze Ambientali e Forestali (Esf) dell'Istituto Internazionale per l'esplorazione delle specie (Iise). I 10 animali sono stati scelti per la loro originalità tra gli oltre 18mila scoperti l'anno scorso. FOTO

Come ogni anno, è stata diffusa la top ten 2017 delle nuove specie. La lista è stata compilata dal Collegio delle Scienze Ambientali e Forestali (Esf) dell'Istituto Internazionale per l'esplorazione delle specie (Iise). Le dieci specie sono state scelte per la loro originalità tra le oltre 18mila scoperte l’anno scorso –
Tutti gli approfondimenti
L’elenco viene reso pubblico sempre intorno al 23 maggio per celebrare il compleanno di Carolus Linnaeus, botanico svedese del '700 che ideò il metodo di classificazione che assegna agli organismi viventi due nomi: uno per il genere e uno per la specie. In cima alla top ten c'è il ragno Eriovixia gryffindori, scoperto in India. Si mimetizza tra le foglie morte e prende il nome dal mago Godric Gryffindor di Harry Potter perché la forma conica del suo corpo ne ricorda il cappello (credit: Sumukha J. N.) –
La mappa della top ten
La grossa cavalletta Eulophophyllum kirki, invece, è stata chiamata così in omaggio al fotografo Peter Kirk e ha una caratteristica particolare: i maschi sono verdi, mentre le femmine rosa. Questa nuova specie è stata scoperta per caso nel Borneo, mentre gli scienziati cercavano tarantole e serpenti (credit: Peter Kirk) –
La top ten
È stato scoperto in Indonesia, invece, il ratto Gracilimus radix. È molto singolare: a differenza dei suoi simili, tutti carnivori, è onnivoro. Spesso mangia le radici e il suo nome deriva proprio da quello (credit: Kevin Rowe, Museums Victoria) –
Giornata Mondiale della Biodiversità: in Italia spariti 3 frutti su 4
C’è, poi, il millepiedi Illacme tobini: ha 414 zampe e continua ad aggiungerne per tutta la vita. È stato scoperto negli Stati Uniti, nel Sequoia National Park (credit: Paul Marek, Virginia Tech) –
Le "Scimmie giganti" in Danimarca
C’è anche una nuova specie di formiche, le Pheidole drogon. Sono state scoperte in Papua Nuova Guinea e sono state chiamate così perché hanno le spalle piene di spine e agli esperti hanno ricordato Drogon, il drago nero del Trono di Spade comandato da Daenerys Targaryen (credit: Masako Ogasawara) –
Gli attivisti di Greenpeace si vestono da api
Il pesce d'acqua dolce Potamotrygon rex, simile a una razza, è entrato nella lista perché è un re dei fiumi: può arrivare a pesare fino a 20 chili. È stato scoperto in Brasile (credit: Images courtesy of Marcelo R. de Carvalho) –
Inquinamento atmosferico: Italia, la peggiore in Europa occidentale
Il centopiedi Scolopendra cataracta è il primo della sua famiglia capace di immergersi in acqua e correre sul fondale, come fa sulla terraferma. Ha 20 paia si gambe ed è lungo circa 20 centimetri. Si trova in Vietnam, Laos, Thailandia (credit: Siriwut, Edgecombe and Panha) –
Cambiamento climatico, in futuro un Antartide sempre più "verde"
Nella top ten c'è anche il pomodoro Solanum ossicruentum, che quando viene tagliato sembra “sanguinare”. Si trova in Australia (credit: Jason T. Cantley) –
Tutti gli approfondimenti sulla top ten
C'è, poi, l’orchidea Telipogon diabolicus: la forma della sua struttura riproduttiva, derivata dalla fusione della parte maschile e femminile del fiore, ricorda quella con cui è rappresentata la faccia del diavolo. Scoperta in Colombia (credit: M. Kolanowska) –
Un premio per bloccare l'inquinamento della plastica
Chiude la top ten un verme di mare che ricorda un churro, il dolce fritto tipico della Spagna, e per questo è stato chiamato Xenoturbella churro. Si nutre di molluschi, come le vongole, ed è stato scoperto in profondità tra Stati Uniti e Messico, nel Golfo di California (credit: copyright Greg Rouse) –
al primo luglio stop all'export di avorio grezzo dall'Unione Europea