
Nuovo iPad Pro: sempre più leggero, sempre più potente. La prova. FOTO E VIDEO
Velocità e potenza impressionanti, nuovo display OLED impressionante, un design sottile impressionante. Sono le caratteristiche principali (ma ce ne sono tante altre, che approfondiremo nel corso di questa recensione) dei nuovi iPad Pro, i tablet di Apple più potenti e performanti, che nell’edizione 2024 si arricchiscono del nuovo chip M4 e di una lunga serie di migliorie nell’hardware e negli accessori. Che tengono però il prezzo alto
(di Daniele Semeraro)

È stato soprannominato dalla stessa Apple un “tour de force tecnologico”, un vero e proprio concentrato di tecnologia in soli 5 millimetri di spessore. Il nuovo iPad Pro è un prodotto molto potente (anche troppo per un utilizzo “medio”) e quello che a prima vista notiamo, oltre alla sua leggerezza e sottigliezza, è uno degli schermi migliori mai visti su un tablet, un sistema operativo super-veloce e tanti accessori rivisitati.
IPAD PRO, GUARDA IL SERVIZIO TV
Il nuovo iPad è più leggero ma soprattutto più sottile del modello precedente: 5,3 millimetri di spessore per la versione da 11 pollici, addirittura 5,1 per quella da 13 pollici. E, dicevamo, è anche più leggero: il 13 pollici che abbiamo ricevuto in prova da Apple rispetto al modello dello scorso anno pesa 100 grammi in meno (600 in totale), mentre se lo usiamo con la tastiera 150 grammi in meno: questo si traduce in una maggiore facilità di trasporto in borsa o in zaino. Apple l’ha soprannominato il prodotto più sottile mai messo in commercio.
Il sito ufficiale Apple
Il nuovo iPad Pro è venduto nella versione da 11 e da 13 pollici. Lo schermo - che già sul modello precedente era un piccolo gioiello - quest’anno è stato completamente aggiornato con una tecnologia “tandem OLED”: è come se ci fossero due display sovrapposti che combinano le proprie caratteristiche migliorando la profondità dei neri e la brillantezza dei colori. Il nuovo display (Apple lo chiama Ultra Retina XDR) è uno splendore per gli occhi, ce ne accorgiamo soprattutto dopo tante ore di lavoro o mentre si guardano film e foto in alta qualità.
LEGGI ANCHE - Apple, presentati i nuovi iPad Air e l’iPad Pro con chip M4
iPad Pro 2024 integra il nuovo processore Apple M4, che fa letteralmente “volare” le app, sia nelle operazioni di tutti i giorni (navigazione web, visione di foto, consultazione app di lavoro) che in quelle più complesse come l’editing video e i render. Costruito su una tecnologia a tre nanometri di seconda generazione, è adatto a carichi grafici “pesanti” e all’elaborazione di funzionalità Neural Engine e intelligenza artificiale, mantenendo allo stesso tempo bassi i consumi energetici. Presente anche un nuovo sistema di dissipazione del calore basato su grafite.
LEGGI ANCHE - Così Siri cambierà grazie all’intelligenza artificiale
Il nuovo iPad Pro integra una fotocamera grandangolare da 12 megapixel in grado di migliorare gli scatti in ambienti bui, con l’aggiunta dello Smart HDR 4 che da solo applica aggiustamenti selettivi ad alcune porzioni di foto. iPad Pro è anche in grado di girare video in 4K. Completano la configurazione un scanner LiDAR (per app e giochi in AR) e un flash “adattivo” che migliora la resa della scansione dei documenti (forse la funzionalità più usata della fotocamera).
LEGGI ANCHE - Apple, cambiano le regole su App Store: nel mirino dell’Ue anche iPad
A livello di batterie non ci sono novità rispetto ai modelli precedenti, la durata è di 9-10 ore (sono tante) in base al carico di lavoro. Completano la configurazione quattro speaker stereo, quattro microfoni che grazie al chip M4 sono in grado di includere o escludere automaticamente i rumori ambientali mentre la fotocamera anteriore è stata spostata dal lato corto al lato lungo, scelta utile soprattutto perché sono moltissimi coloro che passano le giornate a fare videochiamate e riunioni con il tablet disposto in orizzontale, magari montato sulla tastiera.
VEDI ANCHE - VivaTech 2024, a Parigi tutte le innovazioni sull’intelligenza artificiale
A proposito di tastiera, Apple aggiorna anche i suoi accessori. La nuova Magic Keyboard è a nostro avviso molto utile per trasformare iPad Pro in un laptop di ultima generazione: ha un poggiapolsi in alluminio, un trackpad più grande e una nuova linea di tasti funzione per accedere velocemente a luminosità, volume e altri controlli. Venduta in due colori (alluminio argentata con cover bianca e alluminio nero e cover nera) offre un’ottima esperienza di scrittura, nonostante la corsa dei tasti non sia motlo estesa.
VEDI ANCHE - Una fabbrica urbana aperta a startup e designer: a Milano apre CoFactory
Con il nuovo iPad Pro Apple ha presentato anche la nuova Apple Pencil Pro che offre funzioni utili soprattutto agli artisti digitali. Tra queste, la possibilità di stringere la punta tra le dita per aprire un menu che permette al volo di cambiare colore, pennello o attivare la gomma, mentre modificando l’orientamento della penna è possibile ottenere effetti diversi se si sta, ad esempio, scrivendo con una stilografica. Pencil Pro include anche il supporto alla rete Dov’è di Apple, e può così essere ritrovata su una mappa così come accade per tanti altri prodotti.
VEDI ANCHE - Cloud privato, che cos’è, a cosa serve e come si usa un NAS
Se siete arrivati fino a qui ma usate iPad per leggere, guardare film e navigare sul web probabilmente questo prodotto non fa al caso vostro. Ci sentiamo di consigliarlo ai professionisti della grafica, della musica, del montaggio video, agli artisti digitali, a tutti coloro che hanno bisogno di moltissima potenza di calcolo in un prodotto ultra-portatile. Addirittura, per chi lavora in ambienti molto luminosi è disponibile anche una versione con schermo in nanotexture: un vetro microinciso che assorbe la luce per creare un aspetto quasi opaco e senza riflessi.
LEGGI ANCHE . Navionics Boating, la prova dell’app essenziale per chi va in mare
I nuovi iPad Pro sono realizzati con il 100% di alluminio riciclato nel guscio e il 100% di terre rare riciclate nei magneti. Colore Argento o Nero siderale, memoria da 256, 512 GB, 1, 2 TB, solo Wi-Fi o Wi-Fi + linea cellulare con eSIM (la SIM tradizionale non è più prevista). Prezzi: 1.219 euro per il modello più “economico”,, si può però arrivare a superare anche i 3.000; il vetro nanotexture costa circa 150 euro in più. Apple Pencil Pro costa 149 euro, la Magic Keyboard parte da 349 euro. Disponibile anche una nuova cover Smart Folio, parte da 89 euro.
VEDI ANCHE - Un cantastorie interattivo per bambini, abbiamo provato Lunii
Pro e Contro
- PRO: Design ultrasottile; Ottime performance grazie al chip M4; Nuovo display Ultra Retina XDR
- CONTRO: Accessori un po’ costosi