
Emoji WhatsApp, ecco cosa significano le faccine che utilizziamo nelle chat
Il 17 luglio è la giornata dedicata ai simboli che usiamo tutti i giorni nelle nostre conversazioni. Condensano concetti, emozioni, pensieri, a volte servono a sottolineare il tono di ciò che si sta scrivendo. Ma non sempre è chiarissimo cosa rappresentino. Ecco una mappa per orientarsi

Il 17 luglio è l'Emoji Day, la giornata dedicata alle emoticon che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre chat di WhatsApp. Rappresentano concetti, emozioni, pensieri e servono a far capire meglio il tono di ciò che si sta scrivendo. Ma non sempre è chiarissimo il loro significato. Ecco una piccola mappa per orientarsi e capire cosa rappresentano
GUARDA IL VIDEO: WhatsApp, servizio non ci sarà più su alcuni vecchi iPhone
Uno degli emoji più classici è quello del sorriso. Ne esistono in diverse sfumature, da quelli come questo, che esprimono soddisfazione, a quelli che sfoggiano i denti in segno di felicità
Il cinque, il cuore rosa, la faccia tremante: le 31 nuove emoji presto disponibili. FOTO
Pare sia uno dei più usati in assoluto: rappresenta un bacio affettuoso. Nonostante il cuore, non deve necessariamente essere usato in contesti amorosi, il più delle volte è semplicemente un segno di affetto. Ne esistono diverse varianti, da quella senza cuore a quella senza rossore
Emoji, le faccine più usate nel 2021
Quello del cuore è un simbolo che decisamente precede il mondo degli emoji. È il simbolo dell'amore e spesso viene usato anche per esprimere gratitudine, felicità, affetto. Il cuore è un elemento che è parte di diversi altri emoji, da quello circondato di cuori a quello con i famosi occhi a cuoricino

La linguaccia, si sa, è il segno del dispetto e della burla. La chat offre un'ampissima varietà di smorfie simili a questa. Ce n'è per tutti i gusti

Quando arriva il momento della rabbia è il caso di usare un emoji come questo, che esprime disapprovazione, offesa, ostilità. Esiste anche in versione non arrossata o con il fumo che esce dal naso

In inglese si dice semplicemente "facepalm", vale a dire "mano sul viso". È il simbolo di un gesto che sta a indicare frustrazione, sgomento, imbarazzo

Gli emoji dedicati al linguaggio delle mani sono tantissimi, il loro significato talvolta muta a seconda delle culture, ma i segni sono quelli classici che usiamo spesso quando facciamo fisicamente i nostri discorsi. C'è dibattito su quello delle due mani che si toccano, molti lo usano come segno di preghiera, ma il suo significato originale pare sia quello di "battere il cinque"

Al mondo degli animali è dedicata un'intera e vastissima categoria di emoji, difficile non trovare quello che cerchiamo

Anche il mondo dello sport è largamente rappresentato in una lunga serie di emoji atletici che rappresentano le più svariate discipline

Fra le novità di settembre ci sarà la "shacking face", ovvero la faccina tremante o, in alternativa, che scuote la testa

Arriveranno sulle nostre tastiere anche i simboli dello zenzero, del giacinto e del baccello di pisello

Novità anche sul fronte degli animali: compariranno l'alce e l'asino, insieme all’oca, un uccellino nero e una medusa