Navionics Boating, abbiamo provato l’app essenziale per chi va in mare

NOW

Carte di fama internazionale, informazioni meteo, rotta automatica, integrazione con gli apparati di bordo: l’app proposta da Garmin è una miniera d’oro per tutti coloro che amano il mare

(con la collaborazione di Eric Cervi)

Navionics Boating è la famosa app di Garmin disponibile sia per Android che per iOS che offre numerose funzionalità essenziali per la navigazione da diporto, la pesca, la vela, le immersioni e altre attività acquatiche tra cui le carte nautiche, ovviamente, ma anche strumenti di pianificazione o per misurare le distanze. Di seguito le nostre impressioni dopo oltre un mese di prova.

Le caratteristiche principali

L’app offre una vasta gamma di carte Navionics di fama internazionale, con grafici che possono essere usati anche offline e che danno la possibilità di effettuare sovrapposizioni per ottenere informazioni precise e tempestive (ad esempio altezza e flusso delle maree e rotte). A proposito di rotte: la funzionalità di questa app che più abbiamo apprezzato è la rotta automatica: con la funzione Auto Guidance+ l’app calcola in automatico il percorso migliore in base alle specifiche dell’imbarcazione dell’utente (pescaggio, isobare profondità, pericoli per la navigazione) garantendo un viaggio sicuro. Le carte vengono aggiornate giornalmente e gli utenti possono, sia manualmente che automaticamente, creare e gestire rotte, aggiungere o modificare punti di riferimento, misurare distanze. L’app offre anche le informazioni relative alle condizioni meteo-marine e può mostrare i dati delle boe meteorologiche locali così come le variazioni orarie dei livelli di marea.

Navionics Boating

Un’app personalizzabile e ultra-compatibile

L’app è altamente personalizzabile praticamente “in tutto” e si possono regolare sia i livelli di dettaglio visualizzati sia i dati; le mappe possono anche essere integrate con le immagini satellitari. Una funzionalità chiamata SonarChart Live consente ai diportisti di creare le proprie mappe batimetriche in tempo reale utilizzando i dati dell’ecoscandaglio sulla barca o di un altro dispositivo compatibile: questo offre un aiuto molto importante per comprendere l’ambiente sottomarino. Utile - per chi ha già a bordo della propria barca un sistema di navigazione - la funzione Plotter Sync e di importazione/esportazione percorsi (file GPX) e di connessione ai dispositivi NMEA e ai dati AIS in modo tale da poter visualizzare i dati provenienti dagli strumenti di bordo o da visualizzare le posizioni e le informazioni sulle imbarcazioni vicine.

Il prezzo e le nostre impressioni

Per gli appassionati di nautica crediamo che l’app Navionics Boating sia una risorsa indispensabile. Nella nostra prova l’abbiamo dunque trovata molto utile. Unica “pecca”, l’app ha anche la possibilità di mostrare e ricevere gli aggiornamenti pubblicati dai membri della community: si tratta di informazioni spesso molto interessanti ma che rimangono scritte nella lingua locale di chi le inserisce. Peccato, sarebbe utile che tutti potessero leggerle, magari - questa è la nostra proposta - in futuro potrebbe essere implementato un sistema di traduzione automatica. L’app si scarica gratuitamente e permette per un primo periodo di tempo di provare tutte le funzionalità dopodiché diventa a pagamento: l’abbonamento annuale costa 50 euro, in base alla regione del mondo a cui si è interessati.

Pro e Contro

PRO

  • Rotta automatica
  • Compatibile con apparati barca
  • Carte nautiche Navionics

CONTRO

  • Community non tradotta

Tecnologia: I più letti