
Galaxy Z Flip5, Z Fold5, nuovi Watch6 e Tab S9: tutte le novità presentate da Samsung
Nell’annuale evento estivo Galaxy Unpacked Samsung ha presentato la quinta generazione di pieghevoli con Galaxy Z Fold5 e Galaxy Z Flip5, i nuovi smartwatch Watch6 e Watch6 Classic e i nuovi tablet della linea S9. Nelle prossime pagine tutte le caratteristiche principali, i prezzi, le configurazioni, le differenze e le nostre impressioni
(di Daniele Semeraro)

Quest’anno siamo arrivati alla quinta generazione con Galaxy Z Fold5 e Galaxy Z Flip5: si tratta di due nuovi modelli che non presentano novità particolarmente significative - a nostro avviso - rispetto ai modelli dello scorso anno ma rappresentano un importante aggiornamento di una linea che ha avuto un grande successo di pubblico e di critica grazie a un design elegante e compatto, a molteplici opzioni di personalizzazione, a potenti prestazioni e a un ecosistema che funziona molto bene.
VIDEO - Siamo volati in Corea alla presentazione dei nuovi Z Flip5 e Z Fold5
Partiamo dal Galaxy Z Flip5, smartphone pieghevole a conchiglia che presenta le maggiori novità. Tra queste, uno schermo esterno più grande (ma non chiamatelo schermo, si chiama Flex Window ed è da 3,4 pollici Super AMOLED): è molto più ampio della generazione precedente e offre numerose possibilità di personalizzazione tra cui nuovi orologi informativi e grafici (che si possono abbinare ai quadranti del Watch6) e soprattutto tanti nuovi widget attraverso cui controllare le previsioni meteo, le riproduzioni musicali, ascoltare la musica.
NOW, la prova di Galaxy Z Flip4 e Z Fold4
Oltre ai widget preinstallati sarà possibile installare anche widget di terze parti, come ad esempio quello di Whatsapp, che permette di leggere e rispondere ai messaggi, sia con la voce sia scrivendo sulla piccola tastiera a schermo. Pizzicando la Flex Window è anche possibile attivare la “visualizzazione multi-Widget” che permette di avere un colpo d’occhio immediato su tutti i widget installati. Migliorata la piega, ora il device si chiude ancora meglio e l’interruzione dello schermo da 6,7 pollici è ancora meno visibile.
NOW, tutti gli approfondimenti della rubrica di innovazione e tecnologia
A livello di processore e di memoria troviamo il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2 Mobile Platform per Galaxy mentre la batteria è da 3.700 mAh (non estremamente capiente, ma stiamo comunque parlando di un telefono pieghevole). Ancora, il telefono è resistente all’immersione in acqua dolce fino a 1,5 metri per una durata massima di 30 minuti (rating IPX8), anche se come per tutti i pieghevoli è sconsigliato portarli in spiaggia o in luoghi particolarmente umidi come terme o piscine.
LEGGI ANCHE: Patrick C.S. Lo (NETGEAR): con il Wi-Fi 7 cambieremo il mondo della connettività
A bordo di Galaxy Z Flip5 una fotocamera doppia posteriore ultra-grandangolare e grandangolare, entrambe da 12 megapixel; la fotocamera anteriore da 10 megapixel. Tra le novità del comparto fotografico un nuovo stabilizzatore, la funzione “Nightography” migliorata che ottimizza la luce in presenza di scarsa luminosità grazie all’intelligenza artificiale, presente uno zoom digitale 10X. Una delle caratteristiche più interessanti degli Z Flip è che rimangono aperti in differenti angolazioni, e quindi possono essere sfruttati per effettuare foto a mani libere.
LEGGI ANCHE: BDS, l’evoluzione della sicurezza vola con i droni
Galaxy Z Flip5 è disponibile in pre-ordine a partire da oggi e con disponibilità generale dall’11 agosto. Viene venduto in quattro colori (Mint, Graphite, Cream e Lavander) a partire da 1.249 euro (versione con 256 giga di spazio di archiviazione) fino ad arrivare a 1.369 euro (versione con 512 giga).
LEGGI ANCHE: NABA, ecco come funziona il primo laboratorio permanente di Virtual Production
E ora parliamo del pieghevole per eccellenza, il Samsung Galaxy Z Fold5. Il modello a prima vista è molto simile a quello dello scorso anno, con i due utili schermi: uno esterno da 6,2 pollici che permette di utilizzare praticamente tutte le funzioni e le app presenti sullo smartphone; quello interno da 7,6 pollici è un piacere per gli occhi da guardare, trasforma il telefono in un piccolo tablet su cui leggere, scrivere, far girare fino a 3 applicazioni, lavorare a documenti, guardare video in alta definizione.
LEGGI ANCHE: Tutto sui Galaxy S23
L’interfaccia software ottimizzata annovera una vasta gamma di funzionalità tra cui la barra con le applicazioni più usate (un po’ come quella inferiore di Windows o del Mac), una nuova funzionalità semplificata di drag-and-drop per (ad esempio) selezionare una foto dal browser web e copiarla all’interno di una mail, il multitasking con tre app contemporaneamente sullo schermo e la possibilità di aprire applicazioni “fluttuanti” da poter disporre comodamente dove si vuole.
VEDI ANCHE: Odyssey Ark, monitor curvo Samsung per il gaming
A livello di memoria troviamo un processore Snapdragon 8 Gen 2 Mobile Platform per Galaxy. Presente una doppia batteria da 4.400 mAh. Anche in questo caso c’è il rating IPX8 per la resistenza all’immersione in acqua dolce fino a 1,5 metri per una durata massima di 30 minuti. Notevole il comparto fotocamere formato da una tripla fotocamera posteriore (ultra-grandangolare da 12 megapixel, grandangolare da 50 megapixel, teleobiettivo da 10 megapixel), una fotocamera sotto al display da 4 megapixel, una esterna da 10 megapixel.
GUARDA ANCHE: The Freestyle, la prova del proiettore smart di Samsung
Galaxy Z Fold5 è disponibile in pre-ordine a partire da oggi e con disponibilità generale dall’11 agosto. Tre i colori (Icy Blue, Phantom Black e Cream). Prezzi: 1.999 euro per la versione più “economica” con 256 giga di spazio di archiviazione, 2.119 per la versione con 512 giga, 2.359 euro per la versione più completa con un tera di spazio a disposizione. Ram da 12 giga. A parte è possibile acquistare la S Pen Fold Edition, acquistabile separatamente oppure insieme alla nuova cover Slim S Pen Case, che protegge il telefono e custodisce la pennina.
LEGGI ANCHE: Peridot, il nuovo gioco in AR di Niantic
Aggiornata anche la linea di smartwatch di Samsung, che anche quest’anno si presenta con due modelli: Galaxy Watch6 e Watch6 Classic, ottimizzati per aiutare l’utente verso uno stile di vita sano e attivo. Entrambi gli smartwatch sono venduti nella configurazione solo Wi-Fi e Wi-Fi+LTE e con cassa da 40 o 44 millimetri (Watch6) e 43 o 47 mm (Watch 6 Classic). La differenza principale tra 6 e 6 Classic consiste nella ghiera, che nel modello Classic è anche fisica oltre che touch-virtuale.
GUARDA ANCHE: Galaxy Watch5, la prova di Sky TG24
Tante le funzionalità dedicate alla salute e al monitoraggio degli sport: tra questi segnaliamo una guida più approfondita al sonno che offre punteggi, consigli, analisi e notifiche sul modo in cui riposiamo. Presenti anche le notifiche sulle cadute, il monitoraggio dei battiti e la composizione corporea che raccoglie diverse misurazioni per restituire un'istantanea della forma fisica di chi lo indossa. Sempre moltissime (oltre 100) le funzionalità di tracciamento degli allenamenti.
LEGGI ANCHE: F1 2023, in pista con il nuovo videogame di EA Sports
Ultima novità di rilievo riguarda i cinturini che adesso diventano più semplici da cambiare, basta un click. Peccato però che non siano più compatibili con i modelli precedenti.
LEGGI ANCHE: Zerica, tecnologia siciliana per l’acqua alla conquista del mondo
Galaxy Watch6 con cassa da 44mm è disponibile nelle colorazioni Graphite e Silver; la variante da 40mm è disponibile nelle colorazioni Graphite e Gold. Watch6 Classic è disponibile nei colori Black e SIlver. I pre-ordini partono oggi, prezzi da 419 a 499 euro in base alla versione per Watch6 Classic e da 319 a 399 per Watch6.
LEGGI ANCHE: THEGATE2023, i portali che collegano virtualmente Bergamo e Brescia
Infine parliamo di tablet con i nuovi modelli della linea Tab S9. Caratteristiche dei nuovi Galaxy Tab S9 (schermo da 11 pollici), S9+ (schermo da 12,4 pollici) e S9 Ultra (schermo da 14,6 pollici) nuovi display AMOLED 2X, il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, la S Pen inclusa in tutte le versioni e la protezione contro schizzi e polvere IP68. Tablet che si integrano perfettamente nell’ecosistema Samsung, che rende molto semplice iniziare un lavoro sul tablet e finirlo sullo smartphone oppure condividere file e informazioni tra diversi device.
VEDI ANCHE: Diablo è tornato, grande successo per il quarto capitolo
Anche in questo caso caratteristiche simili ai modelli precedenti: da segnalare un comparto audio aggiornato con quattro altoparlanti firmati AKG più grandi del 20 per cento rispetto alla serie S8 e dal suono immersivo Dolby Atmos. Ogni tablet è dotato di S Pen ma è anche possibile scegliere la versione S Pen Creator Edition, progettata con un materiale che fornisce un'impugnatura ancora più confortevole e un angolo di inclinazione più ampio: una scelta che può essere utile a chi vuole utilizzare il laptop per scrivere, disegnare, creare illustrazioni.

La serie è disponibile nelle colorazioni Graphite e Beige. Per quanto riguarda i prezzi - che variano in base alla memoria Ram e allo spazio di archiviazione - si parte dai 929 euro fino ai 1.199 di Tab S9, dai 1.149 a 1.269 del modello S9+ fino ai a.1.369 fino a 1.489 per i modelli Tab S9 Ultra.