
Apple Vision Pro, come funziona e quanto costa il nuovo visore VR per la realtà aumentata
Somigliano a un paio di occhiali da sci postmoderni fatti di alluminio e microfibra. Hanno decine di sensori e visori, una batteria esterna e si comandano con gli occhi, con le dita mosse nell'aria e con la voce. Si tratta del primo visore per la realtà mista (virtuale e aumentata) di Apple che è stato presentato nel corso di un evento organizzato a Cupertino, in California. Costo: 3.499 dollari

Si chiama Vision Pro ed è "il primo prodotto Apple nel quale si guarda da dentro, non di fronte". Presentato nel corso di una conferenza stampa a Cupertino, in California, il suo prezzo partirà da 3.499 dollari e sarà disponibile negli Stati Uniti a inizio 2024
Apple entra nel mondo della realtà aumentata: arriva Vision Pro
"Pensiamolo come un nuovo computer, un modo per guardare film, serie televisive e giocare, come mai prima d'ora. Se l'iPhone ha aperto al mercato degli smartphone, Vision Pro avvia quello dello 'spatial computing'. Niente più sarà come prima" ha spiegato Cook
Russia, accuse di spionaggio a Usa e Apple tramite virus nei cellulari
La parte frontale del dispositivo è di vetro e contiene uno schermo rivolto verso l’esterno che riproduce lo sguardo di chi lo sta indossando così da rendere più naturali le interazioni con le persone che si hanno intorno
Apple: l’ecosistema delle app vale 1.100 miliardi di dollari
A differenza di visori concorrenti, Apple ha pensato alla funzione Eyesight. Con questa, il visore mostra gli occhi di chi lo indossa, per un senso maggiore di presenza e di condivisione. La parte interna comprende due schermi con risoluzione a 4K, uno per ogni occhio
Apple: così proteggiamo i dati degli utenti relativi alla salute
Completano il visore una guaina di tessuto per farlo aderire al viso e una banda elastica da tenere intorno alla testa, proprio come con le maschere da sci. Il visore supporta l'uso di mouse e tastiera via Bluetooth per replicare in digitale il proprio computer
Antitrust, istruttoria su Apple per posizione dominante su mercato app
Arriva un nuovo sistema operativo, VisionOS, che introduce anche Optic Id, un modo per autenticare l'utente tramite la lettura degli occhi e impedire ad altri di usare il visore e accedere ai dati personali
Apple lancia conto deposito con tasso del 4,15% e sfida le banche
Tra le offerte c'è anche Persona, una versione tridimensionale dell'utente, un avatar da usare in FaceTime. Il visore ha forme e design futuristici, con un sistema di fotocamere che permette di passare dalla visione dei contenuti virtuali alla comprensione dell'ambiente circostante
Apple utilizzerà cobalto riciclato al 100% nelle batterie
A livello hardware ha 12 fotocamere e 6 microfoni. Ogni display ha più pixel di una tv 4k e sfrutta un sistema a tripla lente. La fotocamera interna è capace di fare una scansione della retina e conservarla con crittografia in modo che il device sia sbloccabile solo dal proprietario
SOS Emergenze, ecco come ci si collega ai satelliti dall’iPhone
Per produrre le immagini usa due schermi Micro Oled ad altissima risoluzione. Due lenti catadiottriche correggono la visione fornendo l’impressione di avere di fronte uno schermo grande quanto un 100 pollici con una visione a 180 gradi
Apple lancia Pay Later, servizio per pagamenti rateali senza interessi
Il device è, come tutto l'ecosistema Apple, sincronizzato con i dispositivi del marchio che già si possiede. In questo modo, può visualizzare foto, video, musica e i file sul cloud creati e salvati da iPhone, iPad o computer
E' nata Apple Music Classical, la nuova app per la musica classica