
Tennis, le vittorie dell'Italia nel 2024: da Sinner agli Us Open alla Coppa Davis
Gli azzurri coronano un anno trionfale tra vittorie nei singoli, nei doppi, doppi misti e nazionali, sia maschili che femminili. Il mattatore è Jannik, primo italiano della storia numero 1 del ranking e trionfatore in due Slam. Tra le donne è brillata la stella di Jasmine Paolini approdata a due finali Slam, al Roland Garros e a Wimbledon e vincitrice del 1000 di Dubai, oltra alla vittoria della BJ King Cup

IL SECONDO TITOLO CONSECUTIVO IN COPPA DAVIS
- "Nel tennis siamo la nazione più forte del mondo". Non usa mezzi termini Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, per descrivere il 2024 del tennis azzurro, segnato da successi epocali che lo consacrano a livello globale. L’apice arriva con la vittoria in Coppa Davis, seconda consecutiva dopo quella conquistata nel 2023

NEL 2024 CONQUISTATI 26 TITOLI DAGLI ITALIANI
- I numeri del 2024 sono semplicemente straordinari: ventisei titoli complessivi tra singoli, doppi, misti e competizioni nazionali, un traguardo mai raggiunto prima

SINNER, NUMERO 1 AL MONDO A SUON DI RECORD
- A guidare la rivoluzione italiana c’è Jannik Sinner, che scrive una pagina storica diventando il primo italiano al vertice del ranking ATP. Il suo 2024 è da incorniciare: due Slam vinti (Australian Open e US Open), quattro Masters 1000 (Miami, Cincinnati, Shanghai e le ATP Finals di Torino, anche queste uniche per un italiano), due ATP 500 (Rotterdam e Halle) e il cuore di un’intera nazione a sostenerlo

LA SPINTA DI JANNIK AL TENNIS ITALIANO
- Sinner non solo ha dominato sui campi internazionali, ma ha trasformato il tennis in un fenomeno di massa in Italia, contribuendo al boom della federazione, che oggi supera il milione di tesserati

JASMINE PAOLINI, NUOVA STELLA DEL TENNIS FEMMINILE
- Non meno impressionanti sono i successi femminili. Jasmine Paolini, protagonista assoluta, disputa due finali Slam (Roland Garros e Wimbledon) e conquista il WTA 1000 di Dubai, confermando la competitività del tennis rosa italiano

PAOLINI ERRANI, COPPIA D'ORO
- Paolini insieme alla veterana Sara Errani hanno fanno la storia anche alle Olimpiadi di Parigi, vincendo il primo oro olimpico nel doppio femminile, un risultato mai raggiunto prima e che si aggiunge al bronzo in singolare di Lorenzo Musetti

LA CONQUISTA DELLE BILLIE JEAN KING CUP
- Anche il successo del tennis azzurro femminile non si è limitato ai singoli. Le vittorie a squadre consolidano il dominio italiano: le ragazze hanno trionfano nella Billie Jean King Cup, la Coppa Davis femminile

CINQUE TORNEI VINTI DAI TENNISTI MASCHI: TRE TITOLI PER BERRETTINI
- L'Italia ha 10 giocatori maschi nelle prime 101 posizioni della classifica e ha vinto un prestigioso bronzo alle Olimpiadi di Parigi con Musetti e cinque tornei con Berrettini (Marrakech, Gstaad e Kitzbuhel), Darderi (Cordoba) e Sonego (Winston-Salem). Tra tornei maschili e femminili, ben otto successi, invece, sono arrivati dai doppi

CRESCONO GLI ISCRITTI AI CIRCOLI
- Il boom di risultati ha trova riscontro nei numeri della federazione: nel 2024, il numero di circoli affiliati sale a 4.067, con un incremento del 29% rispetto al 2019. Una crescita che non riguarda solo i tesserati ma anche l’interesse popolare, con il tennis che si conferma tra gli sport più amati dagli italiani (nella foto, il Foro Italico di Roma)

UN 2024 ALL'INSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO
- Il 2024 si chiude con una certezza: l’Italia è la nuova capitale mondiale del tennis, un esempio di eccellenza che unisce talento, sacrificio e passione (nella foto, Sinner incontrano giovani tennisti)