Esplora tutte le offerte Sky

Olimpiadi, Maggetti oro nel windsurf. Storico bronzo nel tennis per Musetti

©Ansa
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Marta Maggetti prima nell'Iq Foil, il windsurf volante. Musetti batte in tre set Auger-Aliassime e conquista la medaglia di bronzo per il tennis azzurro, traguardo che mancava da 100 anni con De Morpurgo a Parigi 1924. "Non ho mollato mai, sono contentissimo", ha detto il tennista. Jacobs, oro a Tokyo, conquista la semifinale dei 100 metri con Chituru Ali. Nel nuoto Paltrinieri in finale (il 4 agosto) nei 1500 stile libero

in evidenza

Ottava giornata delle Olimpiadi. L'azzurra Marta Maggetti è oro nell'Iq Foil, il windsurf volante. Nel tennis, Lorenzo Musetti ha conquistato uno storico bronzo battendo in 3 set Felix Auger-Aliassime. Nell’atletica esordio di Marcel Jacobs - oro a Tokyo - nelle batterie dei 100 metri: ha conquistato la semifinale, che si correrà domani alle 20. Ci sarà anche Chituru Ali. Nel tiro, Tammaro Cassandro quarto nella gara di Skeet. Occhi puntati anche sul nuoto: Gregorio Paltrinieri si è qualificato per la finale (di domani) nei 1500 stile libero. Fuori dalla finale la staffetta 4x100 misti uomini, squalificate le donne.


Ieri un altro argento per l'Italia: Stefano Oppo e Gabriel Soares sono arrivati secondi nel canottaggio pesi leggeri. Nel tennis storica finale per la coppia Errani-Paolini: domenica 4 agosto giocheranno per l’oro.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Le gare di domani, domenica 4 agosto

Domenica 4 agosto sarà il giorno della finale della gara regina: i 100 metri piani, con Jacobs e Ali. Attenzione poi al nuoto con Paltrinieri e alla scherma con il fioretto maschile, passando per il tiro con l'arco e ciclismo. SEGUI IL LIVEBLOG DEL 4 AGOSTO

Il post di Italia Team per celebrare il bronzo di Musetti

Quadarella: "Due quarti posti, ma sono contenta"

"Ci ho credito fino ai 600. Non è arrivata la medaglia ma un record italiano. Questo mi conferma che nei 1500 potevo fare meglio ma va bene così. Non è arrivata la medaglia sono due quarti posti ma sono contenta così. Non ho mollato mai. Sono contenta di aver reagito, di non aver mollato e questo mi sarà utile per il futuro". Simona Quadarella commenta così, ai microfoni di RaiSport, il suo quarto posto negli 800 stile libero alle Olimpiadi di Parigi. "Ho avuto un grandissimo supporto. Ho avuto una marea di messaggi di incoraggiamento: la mia famiglia, il mio fidanzato, le mie amiche. Il mio allenatore mi ha mandato un messaggio che mi ha fatto piangere di commozione e mi ha dato la carica per fare questi 800", conclude la nuotatrice italiana.

Pallanuoto, Settebello: Romania ko 18-7

Il Settebello di Sandro Campagna è già certo della qualificazione ai quarti di finale. Gli azzurri hanno centrato la quarta vittoria consecutiva battendo la Romania, ultima del girone, con un netto 18-7. Il Settebello tornerà in vasca lunedì, ore 15.10, per l'ultima gara del girone contro la Grecia.

Fabbri deluso: "Mi aspettavo di arrivare secondo"

"Peccato il primo nullo. Mi ha gasato da un punto di vista perché era un 22.80. Avrebbe cambiato la gara. Ho fatto comunque un'Olimpiade da protagonista, certo è un peccato. Mi aspettavo di arrivare secondo, già un bronzo mi avrebbe deluso", ha detto Leonardo Fabbri, pesista azzurro, che ha chiuso quinto ai Giochi di  Parigi. 

Derkach ottava nel salto triplo

Ottavo posto nella finale del salto triplo per Dariya Derkach che non è riuscita a migliorare il 14.14 del primo tentativo. Per lei è il miglior risultato in carriera alle Olimpiadi. Medaglia d'oro all'atleta della Dominica, Thea Lafond.

Musetti: "Sacrifici per la maglia"

"È stata durissima, ma mi sono sacrificato per la maglia azzurra e adesso sono contentissimo perché sono stati ripagati con questa importantissima medaglia". Sono le prime parole, ai microfoni di Eurosport, di Lorenzo Musetti, vincitore della medaglia di bronzo nel torneo del singolare maschile di tennis alle Olimpiadi di Parigi 2024. "Come mi hanno chiesto dalla tribuna, non ho mollato mai", ha concluso il tennista italiano.

Simona Quadarella quarta negli 800 stile

Si ferma appena prima del podio Simona Quadarella nella gara degli 800 stile. L'Italiana è arrivata quarta in 8'14'55 con il nuovo record italiano. La vittoria è di Katie Ledecky che concede il bis dopo i 1500 stile, proprio come fatto tre anni fa a Tokyo.

Storico bronzo di Musetti

Una medaglia storica per il tennis italiano. Lorenzo Musetti ha vinto la finale per il bronzo del singolare maschile dei Giochi di Parigi 2024. Il 22enne tennista toscano ha conquistato così una vittoria che in Italia mancava da 100 anni, ovvero dal bronzo vinto, sempre nella capitale francese, nel 1924 da Uberto De Morpurgo: L'ARTICOLO.

Musetti vince uno storico bronzo: Auger-Aliassime battuto 6-4, 1-6, 6-3

Musetti nella Storia, è suo il bronzo a Parigi. Auger-Aliassime battuto 6-4, 1-6, 6-3.

Alle 21.28 la finale degli 800 stile con Quadarella

Simona Quadarella a caccia di una medaglia a Parigi. La romana scenderà in vasca alle 21.28 per la finale degli 800 stile libero. 

Oro per l'Ucraina nella sciabola: è il primo a Parigi

Arriva il primo oro a Parigi 2024 per l'Ucraina grazie alla sciabola a squadre femminile. Il quartetto ucraino, trascinato da Olga Kharlan, ha battuto in finale la Corea del Sud .

Atletica, riassegnato il 21.70 a Fabbri: chiude quinto

I giudici hanno ridato a Leonardo il 21.70 del quarto tentativo. Un lancio che i giudici avevano annullato a posteriori dopo averlo inizialmente assegnato. Adesso la misura ridata consegna a Fabbri il quinto posto finale.

Atletica, finale della 4x400 mista: Italia settima

Atletica, finale della 4x400 mista: Italia settima, vincono i Paesi Bassi con una volata finale incredibile.

Per Fabbri nessuna medaglia nel getto del peso: è settimo

Niente da fare per l'azzurro che non raggiugne la medaglia nella finale del getto del peso, ostacolato anche da una pedana molto bagnata.

Auger-Aliassime vince il secondo set contro Musetti

Il bronzo del tennis maschile di Parigi si deciderà al terzo set. Il primo se l'è aggiudicato Musetti (6-4), ma il secondo è andato all'avversario canadese (6-1) che è molto salito di livello.

Fabbri scivola sulla pedana molto bagnata

Fabbri al quinto lancio scivola sulla pedana molto, molto bagnata. Gli atleti chiedono agli addetti che venga asciugata. Continuano a scivolare anche gli atelti successivi, con pedana bagnatissima e la pioggia che continua a cadere. Ma gli organizzatori fanno proseguire la gara.

Fabbri

©Ansa

Parigi, il Vaticano deplora la cerimonia d'apertura

La Santa Sede "è rimasta rattristata da alcune scene della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi e non può che unirsi alle voci che si sono levate negli ultimi giorni che deplorano l'offesa fatta a tanti cristiani e credenti di altre religioni. In un evento prestigioso dove il mondo intero si riunisce attorno a valori comuni non si dovrebbero trovare allusioni che ridicolizzino le convinzioni religiose di molti persone". Per il Vaticano "la libertà di espressione, che, ovviamente, non viene messa in discussione, trova il suo limite nel rispetto per gli altri".

Auger-Aliassime prova a rimontare nel secondo set contro Musetti

Il canadese trova il break inel secondo set e conduce 2-0 contro Musetti, che però ha vinto il primo set.

Fabbri sesto dopo due lanci

Leonardo Fabbri è sesto dopo due lanci nella finale di getto del peso, con 20.96. Solo un 20.24, invece, per Zane Weir. Guida in questo momento Ryan Crouser.

Musetti vince il 1° set: 6-4

Musetti vince il primo set, in 49 minuti, contro Auger-Aliassime. In palio il bronzo olimpico del tennis.

Riva in semifinale nei 1.500 con il personale

Federico Riva stacca il pass per le semifinali dei 1.500 metri. Il mezzofondista romano ha vinto la seconda batteria di ripescaggio con il nuovo personal best: 3'32''84. Gli azzurri nelle semifinali saranno quindi tre (Arese, Riva e Meslek).

Musetti in azione, break in apertura

Buon avvio di Lorenzo, subito il break per l'azzurro.

Musetti

©Ansa

Fra poco la finale del getto del peso

Sta per iniziare (ore 19.30) la finale del getto del peso con Leonardo Fabbri e Zane Weir in pedana. 

Beach volley, le azzurre Menegatti-Gottardi agli ottavi

Le azzurre del beach volley Marta Menegatti-Valentina Gottardi si sono qualificate tra le due migliori terze e quindi direttamente agli ottavi di finale dei Giochi di Parigi, senza dover passare dai lucky losers match. Avevano già strappato il pass gli azzurri Cottafava-Nicolai che ora dovranno affrontare la coppia statunitense Partain/Benesh. 

In campo Musetti e Auger-Aliassime

In campo Musetti e Auger-Aliassime: in palio c'è la medaglia di bronzo.

Bene l'Italia del Volley maschile

Dopo Brasile ed Egitto, gli azzurri battono anche i campioni d’Europa della Polonia e lo fanno con i parziali di 25-15, 25-18, 24-26, 25-20. Un successo che regala il primato nel girone B e tanta fiducia in vista dei quarti di finale che saranno contro il Giappone.

Stasera appuntamento con la finale di getto del peso con Fabbri

Attesa per Leonardo Fabbri protagonista nella serata dell'atletica leggera allo Stade de France. L'azzurro è tra i favoriti per la medaglia nel getto del peso: finale al via alle 19.35. 

Le parole e le lacrime di Khelif

"È una questione di dignità e onore per ogni donna", ha detto, piangendo a dirotto, Imane Khelif, dopo la vittoria ai punti per verdetto unanime nei quarti del pugilato a Parigi 2024. "Tutto il popolo arabo mi conosce da anni - ha aggiunto la pugilatrice iperandrogina algerina, al centro delle polemiche per i suoi livelli di testosterone - Per anni ho fatto boxe nelle competizioni della federazione internazionale, loro sono stati ingiusti con me. Ma io ho Dio".

Tennis, Zheng vince l'oro nel singolare femminile

Qinwen Zheng entra nella storia del tennis cinese: ha vinto l'oro olimpico. Battuta 6-2, 6-3 in finale la croata Donna Vekic. 

zheng

©Ansa

Ct Italjudo: "Giochi amari, avremmo meritato di più"

"C'è l'amaro in bocca oggi come per tutta l'Olimpiade, ci meritavamo più sia questo pomeriggio che a livello individuale perché i ragazzi valgono. Oggi abbiamo visto il loro valore reale". Lo ha detto il ct della nazionale di judo, Francesco Bruyere, dopo il ko dell'Italia nella finale terzo e quarto posto contro il Brasile.

Boxe, Khelif sicuramente a medaglia

Nei quarti di finale del torneo di  di boxe, categoria - 66 kg donne, la pugile algerina iper-androgina Imane Khelif - al centro delle polemiche - ha vinto il match contro l'ungherese Anna Luca Hamori. Non essendo prevista nel programma olimpico la finale per il terzo e quarto posto, l'algerina è quindi sicura di vincere almeno il bronzo. Nel primo turno, Khelif aveva vinto per il ritiro dopo pochi secondi dell'italiana Angela Carini.

Khelif

©Ansa

Tra poco Musetti in campo per la finale per il bronzo

Dopo il ko in semifinale contro Djokovic, Lorenzo Musetti cerca il bronzo nel singolare maschile olimpico. L'azzurro sfida il canadese Felix Auger-Aliassime. 

Evenepoel dopo la crono vince anche prova in linea

Impresa del fuoriclasse belga Remco Evenepoel, che oggi ha vinto per distacco la prova in linea su strada di Parigi 2024. Una settimana fa si era imposto anche nella cronometro individuale e quindi realizza una doppietta finora inedita alle Olimpiadi per un ciclista uomo. L'argento di oggi è andato alla Francia con Valentin Madouas, staccato di 1'12".

Un altro oro per Simone Biles: vince la finale di volteggio

Simone Biles sempre più nella storia della ginnastica artistica: l'atleta americana ha vinto un altro oro, questa volta nella finale al volteggio. Si tratta del 3° oro in questi Giochi Olimpici e del 7° in carriera per Simone.

Biles

©Ansa

Kayak cross, De Gennaro vince la sua batteria

Nel Kayak cross bene De Gennaro che vince la sua batteria.

La cronaca della finale di Judo a squadre

Finisce con un quarto posto il torneo dell'Italia nel judo a squadre. Nella finale per il terzo posto contro il Brasile, l'Italia è stata infatti sconfitta allo spareggio, al golden score. Dopo un inizio difficile, con due incontri persi, gli azzurri hanno rimontato e chiuso sul 3-3. A quel punto, come da regolamento, è stata sorteggiata la categoria 57 kg, e Veronica Toniolo ha perso dopo 14" per waza ari della brasiliana Rafaela Silva.

L'Italia perde la finalina nel judo: bronzo al Brasile

L'Italia ha perso 4-3 la finale per il bronzo che va al Brasile. Nell'ultimo incontro Silva ha battuto la nostra Veronica Toniolo.

Nuovo incontro di Khelif, sventolano bandiere algerine

A circa un'ora dall'inizio del match, ci sono già tanti tifosi algerini che mostrano le bandiere del loro Paese: alla North Paris Arena - dove è in corso il programma olimpico della boxe - si respira aria di grande attesa per il secondo incontro alle Olimpiadi di Parigi 2024 della puglie iperandrogina Imane Khelif (categoria - 66kg). Nella prima sfida a cinque cerchi, l'algerina ha vinto per l'abbandono dopo 46 secondi dell'italiana Angela Carini. Nel pomeriggio l'algerina affronterà l'ungherese Anna Luca Hamori.

Judo, Italia in finale contro il Brasile per il bronzo

Grande recupero dell'Italia: ora il punteggio è sul 3-3. Savita Russo ha conquistato il punto del pareggio battendo la brasiliana Quadros. Ora incontro decisivo tra Veronica Toniolo e Rafaela Silva.


Fontana: "Complimenti a Marta Maggetti"

"Complimenti a Marta Maggetti, nuova campionessa olimpica di windsurf. L'onda azzurra si tinge sempre più d'oro!". Così, su X, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana.

Todde: "In 48 ore due medaglie per la Sardegna"

"In due giorni la Sardegna conquista due medaglie olimpiche per l'Italia! Siamo enormemente orgogliose ed orgogliosi per la vittoria della cagliaritana Marta Maggetti, oro nel windsurf, e per la medaglia d'argento conquistata nel canottaggio dall'oristanese Stefano Oppo in coppia col compagno Gabriel Soares. Complimenti da tutta la Sardegna. Bravissima e bravissimi!". Lo scrive sui social la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, in merito ai risultati di due atleti sardi alle Olimpiadi 2024.

Tammaro Cassandro quarto nello Skeet

Tammaro Cassandro fuori nello Skeet, niente medaglia per l'italiano, dopo una prova comunque molto positiva (36 piattelli, quarto).

Carini, Fpi: "Non accetteremo nessun premio in denaro da Iba"

La federazione pugilistica italiana (Fpi) non accetterà alcun premio in denaro proveniente dall'Iba. Lo afferma in una nota la Fpi stessa dopo la decisione dell'ente internazionale, e del suo presidente Umar Kremlev, di erogare ad Angela Carini il premio in denaro fissato per l'oro olimpico, che è di 50mila dollari per l'atleta e di 25mila a testa per l'allenatore e per la federazione di appartenenza. "Relativamente all'offerta economica avanzata dal Presidente Iba Umar Kremlev a favore della Fpi - è scritto in un comunicato -, la Federazione Pugilistica Italiana smentisce  riguardo l'ipotesi di accettazione di qualsivoglia premio in denaro". Nella nota non si fa menzione della Carini, ma dalla federazione fanno sapere che nemmeno l'atleta accetterà il denaro dell'Iba. 

Judo, iniziata la finale per il bronzo tra Italia e Brasile

È iniziata alle 16 la finale per il bronzo nel judo, nella gara a squadre miste. A sfidarsi sono Italia e Brasile.

Pilato: “Di Francisca? Fatto sgradevole, ha colpito miei coetanei”

"L'episodio successo a me è sgradevole, ma capita in tanti ambiti. Nessuno può dirmi per cosa gioire. Tutti abbiamo un percorso e non mi permetterei mai di parlare di chi ha un percorso che non conosco". Lo ha detto la nuotatrice azzurra Benedetta Pilato, dopo il caso nato dalle parole di Francesca Di Francisca. "Tanti giovani si sono sentiti colpiti personalmente da episodi di questo tipo - ha aggiunto Pilato -. Spero di aver smosso la mia generazione. Dicono che noi giovani siamo svogliati, se finisci l'università in dieci anni dicono che sei sbagliato". Poi ha concluso: "Non sono una che si accontenta, a nessuna piace perdere, ma quando arrivo quarta non posso chiedere di rifare la gara, accetto quello che viene. Io ho capito quello che valgo, per questo la mia contentezza nella mia intervista".

Iniziata la finale di Cassandro nello Skeet

È iniziata alle 15.30 la finale di Tammaro Cassandro nella gara di Skeet. Il 31enne ha ottenuto il miglior punteggio delle qualificazioni, con 124/125, insieme al taiwanese Lee Meng Yuan e all'americano Conner Lynn Prince.

Rientrata a Roma la squadra azzurra di fioretto

È rientrata all'aeroporto di Fiumicino la squadra femminile del fioretto azzurro, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi. Le atlete sono state accolte dall'affetto dei passeggeri, fra applausi e selfie. Per Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo si è trattato dell'ottavo podio di fila del fioretto femminile, un argento che arriva dopo la medaglia di bronzo di Tokyo. Ad accogliere Alice Volpi e Martina Favaretto c'erano anche i rappresentanti delle Fiamme Oro. Le ragazze si sono prestate per selfie e foto in attesa dei bagagli. "Torno a casa con delle sensazioni bellissime - ha commentato Arianna Errigo -. Per me è stata una Olimpiade unica, l'ho condivisa con la mia famiglia, sono mamma di due gemelli, sono venuta qui da portabandiera della Nazionale, quindi questa medaglia ha un peso importantissimo, sono contenta di averla vissuta con la mia squadra, con cui in questo quadriennio abbiamo dominato. Peccato non aver vinto la medaglia più bella, ma siamo felicissime di questa medaglia d'argento".

Tiro, Cassandro in finale nello Skeet

L'azzurro Tammaro Cassandro è in finale nella gara di Skeet dell'Olimpiade di Parigi. Il 31enne casertano di Capua ha ottenuto il miglior punteggio delle qualificazioni, con 124/125, insieme al taiwanese Lee Meng Yuan e all'americano Conner Lynn Prince. A 123 il fuoriclasse Vincent Hancock, anche lui statunitense. L'altro azzurro Gabriele Rossetti ha disputato lo spareggio per il quinto e sesto posto, gli ultimi due utili per entrare in finale, ma è stato battuto dallo svedese Nilsson e dal peruviano Pachdco Espinosa. La finale è alle 15.30.

Judo, Italia perde semifinale squadre miste

L’Italia ha perso 4-1 la semifinale contro la Francia nel judo, nella gara a squadre miste. Gli azzurri alle 16 sfideranno il Brasile per il bronzo.

La foto

Jasmine Paolini e Sara Errani hanno pubblicato sui social una foto che le ritrae in posa con Carlos Alcaraz. Le due azzurre sono in finale nel doppio femminile a Parigi 2024, mentre lo spagnolo sfiderà per l'oro Nole Djokovic.

In corso la semifinale Italia-Francia nel judo a squadre miste

È in corso la semifinale del judo a squadre miste: a sfidarsi sono Italia e Francia.

Giorgetti sul caso Khelif: “A me non piacciono polemiche”

"Le polemiche sulla pugile algerina? A me non piacciono le polemiche, in generale. Se le avrei evitate? Bah…". Risponde così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, in visita a Casa Italia a Parigi, in merito alle polemiche sulla pugile algerina Imane Khelif, che ha combattuto e vinto contro l'azzurra Angela Carini. "Che gare andrò a vedere? Adesso andiamo al judo probabilmente, visto che sono cintura nera...", ha concluso Giorgetti.

Maggetti oro nel windsurf, è il sesto dell'Italia

Alle Olimpiadi di Parigi 2024, nella finale race di Marsiglia, l'azzurra Marta Maggetti ha vinto la medaglia d'oro nel windsurf donne. Per l'Italia è il sesto oro. La medaglia d'argento è stata vinta dall'israeliana Sharon Kantor, il bronzo dalla britannica Emma Wilson. I DETTAGLI

Scherma, eliminate le azzurre della sciabola

La squadra femminile italiana di sciabola ha perso contro l’Ucraina 45-37 ed è quindi eliminata dal torneo olimpico. Le azzurre si sono fermate ai quarti. In gara c'erano Martina Criscio, Michela Battiston, Irene Vecchi e Chiara Mormile.

Jacobs: “Sotto i 9"90 per andare in finale”

"Bisogna correre forte per entrare in finale, serve stare sotto i 9"90". Lo ha detto Marcell Jacobs dopo aver staccato il pass per le semifinali dei 100m ai Giochi di Parigi. "Non sono partito come avrei voluto, ma l'obiettivo era passare il turno e risparmiare energie - ha aggiunto -. Domani si deve partire forte, non si può sbagliare nulla perché solo in otto andranno in finale". Infine sulla pista: "È veloce, va interpretata nel modo giusto. Domani l'obiettivo è sfruttarla al meglio. Oggi ho fatto una partenza di forza e non di agilità, questo non mi ha permesso di correre al meglio".

Marta Maggetti in finale nel windsurf donne: medaglia sicura

La prima medaglia azzurra di oggi arriva dalla vela. Marta Maggetti, infatti, ha conquistato la finale a tre nel windsurf donne a Marsiglia. Ora, per conoscere il colore, dovrà vedersela con la britannica Emma Wilson e l'israeliana Sharon Kantor. Maggetti è nella finale a tre dell'Iq Foil, il windsurf volante.

Nuoto, niente finale per la 4x100 mista donne

Neppure la staffetta 4x100m mista donne sarà in finale: le nuotatrici azzurre avevano chiuso in 3'57"01, ma poi sono state squalificate.

Judo, la squadra mista è in semifinale

L'Italia è in semifinale nella gara a squadre miste del judo. Nei quarti di finale gli azzurri hanno battuto l'Uzbekistan 4-2 e ora in semifinale affronteranno la Francia.

Nuoto, fuori dalla finale la staffetta 4x100 misti uomini

Delusione per il nuoto italiano: niente finale olimpica di Parigi 2024 per la staffetta italiana 4x100 misti uomini. Gli azzurri Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Giacomo Carini e Alessandro Miressi hanno chiuso la loro semifinale al quinto posto in 3'32''71, facendo registrare il nono tempo totale (il primo degli esclusi).

Iba premierà Carini come se avesse vinto oro

Continuano le polemiche intorno a Imane Khelif, la pugile algerina iper-androgina che sta partecipando ai Giochi di Parigi. L’International Boxing Association ha fatto sapere che pagherà ad Angela Carini - l’atleta azzurra che doveva combattere contro Khelif e si è ritirata dopo pochi secondi - il premio stabilito per coloro che conquistano l'oro in Francia: 100mila dollari. I DETTAGLI

Paltrinieri in finale nei 1500 stile libero: “Molto contento”

Gregorio Paltrinieri si è qualificato per la finale dei 1500 stile libero. “È stata una prestazione incredibile per essere una batteria, una prestazione super. Sapevo che dovevo tirare per assicurarmi il passaggio alla finale. Non è stato facile, ho cercato di fare il mio e sono contento", ha detto dopo la batteria, che ha chiuso col tempo di 14'42″56, secondo dietro l'irlandese Wiffe. "Ho speso tanto, in effetti, ma volevo farla forte questa batteria. Oggi pomeriggio e domattina mi risposo, poi vedremo. Sarà tutto da vedere perché la finale non è una gara normale", ha aggiunto l'azzurro. "Dopo una gara andata bene, il bronzo negli 800, ti viene un po' di ansia e vuoi fare tutto subito. Comunque la prima è andata e ci rivediamo domani", ha concluso.

Paltrinieri in finale dei 1500 con il secondo tempo

Alle Olimpiadi di Parigi 2024 Gregorio Paltrinieri ha ottenuto la qualificazione alla finale dei 1500 stile libero con il secondo miglior tempo totale (14'42''56). Più veloce dell'azzurro solo l'irlandese Daniel Wiffen, che in 14'40''34 ha vinto la seconda delle quattro batterie (quella in cui c'era lo stesso Paltrinieri, bronzo negli 800 stile libero). Eliminato invece l'altro azzurro, Luca De Tullio, che ha fatto registrare il dodicesimo tempo (sono otto i qualificati per la finale).

Jacobs: “Sensazioni non ottime, ma domani altro giorno”

"Non mi sono piaciuto, le sensazioni non sono state ottime, sono rimasto un po' pesante, non sono andato come volevo, ma l'obiettivo era qualificarsi e domani è un altro giorno". Lo ha detto Marcel Jacobs dopo la batteria dei 100 metri piani alle Olimpiadi di Parigi, che lo ha visto qualificarsi alle semifinali. "Oggi era una giornata così – ha aggiunto l'olimpionico – l'importante era qualificarsi. Gli avversari? Non sono riuscito a vederli, ora guarderò e cercherò di capire a chi devo stare più attento. Sono carico, non sono qui solo per esserci, domani cercherò di regalare qualcosa non solo a me ma anche al pubblico".

Jacobs: “Non mi sono spremuto troppo, pensavo a domani”

"Dovevo conservare energie in vista di domani, quindi non mi sono spremuto troppo. Mi sento molto bene e domani spero di trovare le giuste sensazioni in pista. Sono felice di essere qui, l'atmosfera è fantastica". Così Marcell Jacobs, dopo essersi piazzato secondo e quindi qualificato per le semifinali dei 100 metri di domani alle 20.

Marcell Jacobs in semifinale dei 100 metri

Alle Olimpiadi di Parigi 2024 Marcell Jacobs è in semifinale dei 100 metri. L'azzurro, campione olimpico in carica, è arrivato secondo nella sua batteria con il tempo di 10''05 (si qualificavano i primi tre).

Chituru Ali: “Non mi sono piaciuto alla partenza, ora la semifinale”

"Non esco convintissimo, non mi sono piaciuto alla partenza, ora vediamo due o tre cose per la semifinale". Così lo sprinter azzurro Chituru Ali, dopo aver superato con il secondo tempo (10''12) la batteria dei 100 metri piani alle Olimpiadi di Parigi. "Lo stadio? È incredibile, qui bisogna andare forte".

L'azzurro Chituru Ali in semifinale dei 100 metri

Chituru Ali è in semifinale dei 100 metri delle Olimpiadi di Parigi 2024. L'italiano ha chiuso la sua batteria (la seconda di otto) al secondo posto, con il tempo di 10''12, alle spalle del keniota Ferdinand Omanyala (10''08). Marcell Jacobs comincerà la sua avventura nella quinta batteria.

La medaglia d'argento Rambaldi torna a casa per la festa

Torna a casa, in Emilia-Romagna, per i festeggiamenti l'atleta ferrarese delle Fiamme Gialle Luca Rambaldi, canottiere, fresco della medaglia d'argento vinta alle Olimpiadi nella specialità 4 di coppia. Di ritorno da Parigi è atterrato ieri nel tardo pomeriggio all'aeroporto di Bologna, accolto da familiari, amici e colleghi finanzieri. Emozionato, medaglia al collo, Luca Rambaldi ha firmato autografi, scattato selfie e ha ricordato la dedica della medaglia a Filippo Mondelli, campione e compagno di squadra morto nel 2021. Luca ci ha tenuto a ricordare che prima di approdare sul "quattro di coppia" con Filippo nel 2018, insieme vinsero la medaglia di bronzo in "doppio" ai Mondiali di Sarasota nel 2017: "Oggi possiamo dedicare questa medaglia alla nostra bandiera, il tricolore che apparteneva a Filippo Mondelli. Questa medaglia è dedicata a lui, è stata una grande perdita e abbiamo coronato anche il suo sogno, e sono felice che ai Giochi ci sia anche sua sorella Elisa, sull'otto. Forse speravamo di regalare a lui e a tutti, alle Fiamme Gialle anche che ringrazio, una medaglia più preziosa, ma va bene così". Luca poi si è diretto a Ferrara per proseguire nella festa.

L'abbraccio di Fabriano a Raffaeli e Baldassarri

Il sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, ha salutato a nome di tutta la città le due campionesse plurimedagliate della Società Ginnastica Fabriano, Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri, in partenza alla volta di Parigi per partecipare alle Olimpiadi 2024 con i colori della nazionale italiana. Le ginnaste saranno accompagnate dalla loro allenatrice, Claudia Mancinelli, e dal fisioterapista Michele Ragni. Ad aprire le gare di ginnastica ritmica alle Olimpiadi di Parigi 2024 sarà il Concorso Generale Individuale, con la fase di qualificazione che si svolgerà nella giornata di giovedì 8 agosto. Una giornata che vedrà impegnate - su tutti e quattro gli attrezzi - Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri, entrambe qualificate alla rassegna a cinque cerchi dopo un triennio che le ha viste protagoniste in ambito internazionale. Per Sofia Raffaeli, vicecampionessa del mondo ed europea in carica, l'Olimpiade d'Oltralpe sarà la prima esperienza, dopo aver sfiorato l'opportunità di rappresentare l'Italia tre anni fa a Tokyo. Per Milena Baldassarri, invece, l'Olimpiade di Parigi segnerà la seconda partecipazione a cinque cerchi dopo l'esordio a Tokyo, dove ha conquistato il sesto posto nella Finale All-Around, miglior risultato mai ottenuto da una individualista italiana. Il sindaco Daniela Ghergo, salutandole prima della partenza, ha portato l'abbraccio simbolico della città di Fabriano alle proprie beniamine: "Sofia e Milena - ha dichiarato - siete l'orgoglio della nostra città! Fabriano vi ha visto crescere, vincere, arrivare sui podi più alti del mondo. Oggi, alla partenza per Parigi 2024, vive il vostro sogno olimpico! Quando entrerete nel villaggio olimpico vivrete il più bel sogno di ogni sportivo e ogni vostra emozione sarà l'emozione dell'intera città. In bocca al lupo campionesse!"

Nuoto, Sara Curtis in semifinale nei 50 stile libero

Sara Curtis si è qualificata per le semifinali dei 50 stile libero.

La pugile ungherese: “Khelif uomo”. Algeria la denuncia

"Domani devo combattere contro un uomo. È stato dimostrato che Imane Khelif è un uomo. Nel 2023 è stata squalificata". Parole dette in un video su TikTok, intitolato "La risposta a molte domanda è qui...", dalla pugile ungherese Anna Luca Hamori, che oggi alle 17.22 deve combattere contro la rivale algerina in un match dei quarti di finale della categoria 66 kg. Anche il fidanzato della ragazza ungherese, pure lui pugile, aveva detto la sua: "Sul ring contro Khelif dovrei salirci io". Tutto ciò ha provocato la reazione del comitato olimpico del paese nordafricano, che ha fatto sapere di voler sporgere denuncia nei confronti di Hamori "per le sue dichiarazioni offensive sulla sua avversaria, che ha definito uomo sui social".

Bach: “Lontani da dibattiti politici, basta odio su Khelif”

"Ciò che stiamo vedendo ora è che alcuni vogliono appropriarsi della definizione di donna. Invito queste persone a fornirci una definizione scientifica di cosa significhi essere donna. Ma non contribuiremo ai dibattiti politici e l'incitamento all'odio sui social è inaccettabile". Thomas Bach, presidente del Cio, vuole mettere fine alle polemiche sollevate dalla partecipazione ai Giochi di Parigi delle due pugili, l'algerina Imane Khelif e la taiwanese Lin Yu-ting, escluse dall'Iba per i valori del testosterone.

Carini, Bach ribadisce: “Mai avuto dubbi, Khelif è donna”

"Abbiamo due pugili che sono nate donne, che sono cresciute come donne, che hanno passaporti femminili e che hanno gareggiato come donne per anni. Questa è una chiara definizione di donna. Non c'è mai stato il minimo dubbio al riguardo". Thomas Bach, presidente del Cio, ribadisce in una conferenza stampa la posizione espressa subito dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni sul caso Carini-Khelif.

Judo, l’Italia ai quarti nella gara a squadre miste

Prosegue il cammino dell’Italia nel torneo del judo a squadre miste: gli azzurri hanno battuto la Georgia 4-3 e hanno conquistato i quarti.

Surf: mare troppo mosso, rinviate le semifinali

Le semifinali della prove olimpiche di Surf, in programma a Teahupoo, sono state rinviate a causa delle condizioni del mare giudicate in “codice rosso” e quindi pericolose per gli atleti. In campo maschile avrebbero dovuto affrontarsi il peruviano Alonso Correa e il francese della Polinesia Kauli Vaast, poi il brasiliano Gabriel Medina e l'australiano Jack Robinson. Quest'ultimo, per provocare Medina, ieri aveva postato una foto di lui in aria con la tavola per certi versi simile a quella, diventata virale e che ha fatto il giro del mondo, del brasiliano “dio delle acque”. Rinviate anche le semifinali femminili tra la statunitense Caroline Mark e la francese Johanne Defay e tra la brasiliana Tatiana Weston-Webb e la rappresentante del Costarica Brisa Hennessy.

Canottaggio, Italia sesta nella finale dell'8 femminile

Alle Olimpiadi di Parigi 2024 l'Italia ha chiuso al sesto e ultimo posto la finale dell'8 femminile di canottaggio. La gara dell'ammiraglia femminile è stata vinta dalla Romania, argento al Canada, bronzo alla Gran Bretagna.

Ciclismo su strada, ora la finale maschile

È iniziata alle 11 la finale di ciclismo su strada maschile. Per l’Italia in gara Alberto Bettiol, Luca Mozzato ed Elia Viviani.

Canottaggio, ora la finale dell’otto donne

È iniziata alle 10.50 la finale di canottaggio dell'otto donne. In gara anche le azzurre.

Senna di nuovo sporca, annullato allenamento triathlon

A causa "della forte pioggia delle ultime due notti, particolarmente intensa a Parigi, e del conseguente previsto peggioramento della qualità dell'acqua" della Senna, oggi gli organizzatori delle Olimpiadi hanno deciso di annullare l'allenamento di triathlon per la prova di staffetta mista, in programma per lunedì 5 agosto. Si svolgeranno solo gli allenamenti della corsa e del ciclismo, le altre due discipline del triathlon.

Iba premierà Carini come se avesse vinto oro

L'Iba, International Boxing Association, ente che gestisce il pugilato Elite (ex dilettantistico) ma non quello delle Olimpiadi, ha deciso di pagare ad Angela Carini il premio stabilito prima dei Giochi per coloro che conquistano l'oro a Parigi 2024. In una nota l'ente spiega che, per decisione del presidente Umar Kremlev, Carini verrà premiata "come se fosse diventata campionessa olimpica". Il premio consiste in 100mila dollari (netti), di cui 50mila all'azzurra, 25mila al suo allenatore e 25mila alla federazione di appartenenza e quindi alla federazione pugilistica italiana (Fpi), che però di recente ha lasciato l'Iba per confluire in un nuovo ente, World Boxing. "Non riuscivo a guardarla mentre piangeva - le parole di Kremlev riferite a Carini -, e non posso rimanere indifferente a una situazione del genere. Non capisco perché uccidano il pugilato femminile. Per mantenere le condizioni di sicurezza, dovrebbero competere solo le atlete elegibili”. L'Iba ha annunciato che tutelerà, senza spiegare come, anche l'uzbeka Sitora Turdibekova, che ieri ha regolarmente combattuto e perso ai punti contro l'altra boxeur iper-androgina, la taiwanese Lin Yu Ting. Così come World Athletics, anche l'Iba prima delle Olimpiadi aveva annunciato che avrebbe distribuito dei premi in denaro ai medagliati olimpici. La differenza con la federazione mondiale dell'atletica è che questa premierà solo gli ori, mentre quella pugilistica darà soldi anche a chi prende l'argento (50mila dollari, di cui 25 mila all'atleta e il resto a coach e federazione nazionale) e il bronzo (25mila, di cui 12,5 all'atleta e il resto da distribuire). Nel caso di Angela Carini, come detto, è stato stabilito di premiare lei, il suo allenatore e la Fpi, come se avesse vinto l'oro.

In corso la gara di golf

In corso alle Olimpiadi anche la gara di golf, con la stroke play individuale uomini. Per l’Italia ci sono Guido Migliozzi e Matteo Manassero, impegnati nel Round 3: alla fine del secondo turno erano T8 e T19.

Italia avanti nel judo

L’Italia batte 4-1 l’Ungheria nel judo a squadre miste e vola agli ottavi di finale, dove affronterà la Georgia.

Il sabato inizia con judo e tiro sportivo

Il sabato a Parigi è iniziato per gli italiani con le gare di judo e tiro sportivo. In corso le prove del judo a squadre miste, con la sfida tra Italia e Ungheria, e quelle di skeet donne con Diana Bacosi e Martina Bartolomei in cerca della qualificazione.

Le gare degli azzurri

Gli italiani in gara oggi

Nell’atletica, oggi l’esordio di Marcel Jacobs - oro a Tokyo - nelle batterie dei 100 metri. Finali per Leonardo Fabbri e Zane Weir nel peso, per Nadia Battocletti nei 5000, per Dariya Derkach nel triplo e per la 4x400 mista. Nel tennis, Musetti - dopo la sconfitta contro Nole Djokovic - sfida per il terzo posto il canadese Felix Auger-Aliassime. Occhi anche sul nuoto: in vasca, tra gli altri, Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero e Simona Quadarella negli 800 stile libero. Speranze di medaglia azzurra anche nel canottaggio, nel judo, nel ciclismo e nel tiro sportivo donne. In campo anche pallavolo e pallanuoto.

Ottava giornata di Giochi

A Parigi è iniziata l’ottava giornata dei Giochi Olimpici.

Sport: I più letti