
Italia-Spagna, i 23 convocati del ct Mancini per la semifinale di Nations League. FOTO
Il Commissario Tecnico deve far fronte alle assenze di Immobile, Pessina e Toloi. Sono Kean, Dimarco e Calabria i sostituti che non dovranno farli rimpiangere. L'obiettivo è tornare a San Siro per giocarsi la finale contro Francia o Belgio

Il ct Roberto Mancini ha diramato la lista dei convocati per la sfida di mercoledì 6 ottobre contro la Spagna. In porta sono stati confermati Donnarumma, Meret e Sirigu. In difesa Acerbi, A. Bastoni, Bonucci, Chiellini, Di Lorenzo, Emerson e Calabria. Per il centrocampo la scelta è caduta su Barella, Cristante, Jorginho, Locatelli, Pellegrini, Verratti e Dimarco, mentre gli attaccanti saranno Berardi, Bernardeschi, Chiesa, Insigne, Kean, Raspadori
Queste le probabili formazioni di Italia-Spagna
La sopresa principale è rappresentata da Federico Dimarco, scelto per sostituire l'infortunato Pessina. Per lui è la prima convocazione in Nazionale maggiore, mentre nell'Under 21 ha totalizzato 10 presenze e 1 gol
Dimarco è sceso in campo anche contro il Sassuolo
Gol all'Atalanta e convocazione in Nazionale. Sono giorni felici per Davide Calabria, che con le sue prestazioni ha attirato l'attenzione di Mancini. Andrà a prendere il posto di Rafael Toloi
Gli highlights della partita contro l'Atalanta
Dopo la doppietta alla Lituania Moise Kean ha voglia di confermarsi contro un grande avversario. L'attaccante della Juventus è candidato per partire titolare a causa dell'assenza forzata di Ciro Immobile
Derby complicato per Kean
A Ciro Immobile è costato caro il lieve infortunio patito in Europa League. Prima non ha partecipato alla sfida di campionato persa dalla Lazio con il Bologna, poi non potrà prender parte alla semifinale di Nations League con l'Italia. Finora il centravanti ha segnato 15 volte con la maglia azzurra
L'ultimo gol di Immobile in Serie A
La certezza in porta sarà ancora lui. Dopo un Europeo da protagonista e un inizio di campionato altalenante, Gianluigi Donnarumma tornerà a difendere i pali della Nazionale
L'incredulità di Donnarumma dopo la vittoria a Euro 2020
Con il successo sulla Lituania, gli azzurri hanno raggiunto le 37 partite consecutive senza sconfitte. Ora sono i primatisti assoluti, avendo battuto i record della Spagna 2007-2009 (35) e del Brasile 1993-1995 (35, ma con un’altra gara non ufficiale non conteggiata)
Gli Imbattibili di Mancini
Sarà la 58a gara dell’Italia a Milano, dove la Nazionale non perde da 93 anni ed è imbattuta nelle 28 partite disputate a San Siro. Nelle ultime 5 uscite ha raccolto 5 pareggi, compreso quello con la Svezia che costò la qualificazione ai Mondiali 2018
L'indagine di YouGov sugli stadi di proprietà
Sono 38 gli incontri tra Italia e Spagna: 11 le vittorie degli azzurri, 16 i pareggi, 11 le vittorie spagnole (44 a 41 le reti realizzate)
Così era andata l'ultima sfida
Chi vincerà mercoledì, sfiderà in finale una tra Belgio e Francia. L’ultima partita della Nations League andrà in scena a San Siro il 10 ottobre. La finale per il terzo/quarto posto si giocherà a Torino
Per l'Italia la maglia più leggera di sempre