
Un viaggio alla scoperta di alcune serie televisive da brivido: da Scream a The Midnight Club, da The Watcher ad American Horror Stories 2

GUILLERMO DEL TORO'S CABINET OF CURIOSITIES (Netflix) L'acclamato regista premio Oscar, nonché ideatore, produttore esecutivo e coshowrunner Guillermo del Toro ha curato una collezione di storie senza precedenti che definiscono un intero genere sfidando l'idea tradizionale di horror. Questi otto racconti che spaziano tra macabro, magico, gotico, grottesco e tradizionalmente inquietante sono ugualmente sofisticati e sinistri (inclusi due soggetti originali di del Toro) e sono portati in vita da un team di sceneggiatori e registi scelti personalmente da lui.
Cabinet of Curiosities, tutto quello che c'è da sapere
AMERICAN HORROR STORIES 2 (Disney +) La saga, spin-off della serie American Horror Story di Ryan Murphy e Brad Falchuk è composta da 8 episodi
American Horror Stories, il trailer
THE MIDNIGHT CLUB (Netflix) In una struttura per giovani malati terminali, otto pazienti che si riuniscono ogni notte a mezzanotte per raccontarsi storie stringono un patto: il prossimo di loro a morire darà al gruppo un segno dall'aldilà. Tratta dall'omonimo romanzo del 1994 e da altre opere di Christopher Pike.
The Midnight Club entra nel guinnes dei primati
THE WATCHER (Netlix) Dean (Bobby Cannavale) e Nora Brannock (Naomi Watts) hanno appena acquistato la casa dei sogni nell'idilliaca zona residenziale di Westfield nel New Jersey, ma dopo aver investito tutti i loro risparmi per concludere l'affare si rendono presto conto che il quartiere non è affatto accogliente. La situazione precipita quando iniziano ad arrivare lettere minacciose da parte di qualcuno che si fa chiamare "L'Osservatore" e spaventa a morte i Brannock. La serie è basata su un articolo del 2018 del periodico New York, scritto da Reeves Wiedman.
The Watcher, la storia vera che ha ispirato la serie
PAGAN PEAK 2 (SKY)
Un anno dopo il finale della prima stagione, Ellie Stocker (Julia Jentsch) e il suo collega austriaco Gedeon Winter (Nicholas Ofzcarek) portano ancora i segni della caccia al Krampus-killer: Ellie soffre di sindrome da stress post-traumatico e ha dovuto assentarsi dal lavoro, mentre Gedeon è in coma. Ma quando una turista viene trovata morta a Salisburgo, la polizia criminale tedesca e quella austriaca devono collaborare di nuovo. E' l’occasione per la giovane detective Yela Antic (Franziska von Harsdorf) di dimostrare il suo valore

YELLOWJACKETS (SKY). Survival drama dalle sfumature horror sull’incredibile storia di una squadra di calcio femminile di una scuola superiore che negli anni ‘90 sopravvive a un incidente aereo rimanendo isolata nelle remote terre dell’Ontario in attesa dei soccorsi. Creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson, creatori anche di Narcos: Mexico, la serie - costruita su due diversi piani temporali – vanta un ampio cast quasi tutto al femminile: tra le star della serie Christina Ricci, Juliette Lewis, Melanie Lynskeym, Sophie Thatcher, Tawny Cypress ed Ella Purnell
YELLOWJACKETS, l'attesa serie con Christina Ricci e Juliette Lewis è su Sky e Now
Midnight Mass (Netlix). Mike Flanagan, ideatore di The Haunting of Hill House, presenta Midnight Mass: la storia di una piccola comunità su un'isola remota le cui divergenze sono amplificate dal ritorno di un giovane caduto in disgrazia (Zach Gilford) e dall'arrivo di un carismatico prete (Hamish Linklater). Quando la comparsa di padre Paul nell'isola di Crockett coincide con eventi inspiegabili e apparentemente miracolosi, un rinnovato fervore religioso cattura l'intera comunità, ma quale sarà il prezzo da pagare?
Le 20 migliori serie del 2021
The Haunting of Bly Manor (Netflix). Folgorante capitolo della serie antologica ambientato nell'Inghilterra degli anni '80. I coproduttori Flanagan e Macy si sono ispirati alle classiche storie soprannaturali di Henry James per creare questo dramma corale che vede tra gli altri interpreti Oliver Jackson-Cohen, Kate Siegel e Tahirah Sharif. I produttori esecutivi della serie sono Flanagan e Macy di Intrepid Pictures, insieme a Darryl Frank e Justin Falvey di Amblin Television
Il cast di The Haunting of Bly Manor
Scream (Netflix). Il quinto capitolo cinematografico della saga horror creata da Wes Craven è piaciuto a critica e pubblico. È d’uopo quindi recuperare Scream. Basata sull'omonima saga cinematografica slasher, le prime due stagioni vedono protagonista un gruppo di studenti di una scuola superiore alle prese con un serial killer mascherato in un'immaginaria cittàdina americana. La terza stagione, intitolata Scream: Resurrection è un reboot con nuovi personaggi ed è attualmente inedita in Italia
Scream 2022, la recensione del film
Marianne (Netflix). Un'autrice horror si prende una pausa dal lavoro e scopre che il demone che aveva descritto nel suo libro esiste davvero. Questo spirito malvagio, chiamato Marianne, la attira a casa e la minaccia per convincerla a continuare a scrivere. Una serie tv made in Francia che fa davvero paura

Dracula (Netflix). Dagli ideatori di Sherlock, arriva una versione tutta nuova del vampiro più famoso al mondo: il magnifico, tenebroso, seducente, fatale conte Dracula. I tre episodi della miniserie seguono il Conte dalle sue origini nell'Europa orientale alle sue battaglie con i discendenti di Van Helsing e oltre. Secondo la descrizione di Netflix, "la leggenda del conte Dracula evolve. Nuovi racconti approfondiscono i violenti crimini del vampiro e portano alla luce la sua vulnerabilità"
I migliori film sui vampiri
Loro (Prime Video). Una serie antologica che esplora il terrore in America. La prima stagione, Il patto, parla di una famiglia nera che negli anni '50 si trasferisce dal North Carolina in un quartiere di soli bianchi di Los Angeles. La casa dei sogni diventerà epicentro di forze malvagie che proveranno a deriderli e distruggerli
m, una serie horror tra paura e razzismo. FOTO
Archive 81 – Universi alternativi (Netflix). Liberamente ispirata a un podcast di successo, la serie segue l'archivista Dan Turner (Mamoudou Athie), che accetta l'incarico di restaurare una collezione di videocassette danneggiate risalenti al 1994. Quando si ritrova a ricostruire il lavoro della documentarista Melody Pendras (Dina Shihabi), si fa coinvolgere dalle sue indagini su una setta pericolosa con sede nel condominio Visser. La stagione continua su due linee temporali parallele, mentre Dan diventa sempre più ossessionato da quello che è successo a Melody

JU-ON: Origins (Netlfix). Il leggendario franchise horror Ju-On ritorna in tv nella prima serie horror giapponese di Netflix JU-ON: Origins. Incentrata sugli eventi reali che hanno ispirato la storia racconta l'origine della "maledizione" mostrando in tutta la sua crudezza la serie di orrori che si abbatte su chiunque si avvicini alla casa

Servant (Apple tv). Una coppia di Philadelphia è in lutto per una sconvolgente tragedia che ha creato uno squarcio nel matrimonio e ha permesso a una forza misteriosa di entrare nella loro casa. Prodotta da Tony Basgallop e M. Night Shyamalan (che ha diretto alcuni episodi e si concesso un cameo come attore), la serie e composta al momento da 2 stagioni. la terza sarà disponibile in Italia a partire dal 21 gennaio

Lovecraft Country (Sky). Serie prodotta da Jordan Peele, basata sull’omonimo romanzo di Matt Ruff. Un giovane afroamericano è in viaggio attraverso gli Stati Uniti degli anni ’50 alla ricerca del padre scomparso. Si ritroverà a scoprire oscuri segreti legati a una città, la stessa nella quale Lovecraft ha ambientato molte sue storie. - ©HBO
Lovecraft Country disponibile su Sky Atlantic
Le terrificanti avventure di Sabrina (Netflix). Ispirato a una serie di fumetti piuttosto fortunata, Le terrificanti avventure di Sabrina è il remake in salsa gore e macabra del popolare show televisivo degli anni '90 Sabrina vita da strega. Una versione con messe sataniche, demoni, flagelli infernali, e un più che discreto quantitativo di sangue. Molto più macabra e gotica, molto meno rassicurante e confortevole, dell'originale

Hausen (Sky e Now). Miniserie tedesca incentrata su un edificio che si nutre delle sofferenze e del malessere degli inquilini. Il giovane Juri è pronto a tutto pur di salvarsi e scoprire il segreto che si cela dietro questo incubo. - ©Sky
Hausen, la serie TV in arrivo su Sky Atlantic
Penny Dreadful (Sky). Il nome deriva dai penny dreadful, ovvero pubblicazioni periodiche del XIX secolo. La trama intreccia le storie di protagonisti della letteratura horror, da Dorian Gray a Dr. Jekyll, da Dracula a Victor Frankenstein. - ©Showtime
Buon compleanno Eva Green, 10 curiosità sull’attrice
Penny Dreadful: City of Angels (Sky). Spin-off di Penny Dreadful ambientato a Los Angeles nel 1938. Lo show trae ispirazione dal folklore messicano-americano. - ©Showtime
Penny Dreadful: City of Angels, il cast della serie tv
Ash vs The Evil Dead (Netflix). Serie in tre stagioni che riporta in vita l'universo narrativo de La Casa ponendosi come sequel ideale dei fatti narrati nella trilogia cinematografica. Al timone, ancora una volta, c'è Sam Raimi, protagonista è l'immancabile e immarcescibile Bruce Campbell nei panni dell'eroe motosegadotato Ash. La dimostrazione che le buone idee possono invecchiare bene, se vengono trattate con amore e rispetto dalle giuste mani

The Walking Dead (Sky). Serie cult ispirata al fumetto omonimo di Robert Kirkman. Il vice sceriffo Rick Grimes resta ferito in una sparatoria e finisce in coma. Al suo risveglio il mondo è ben differente. L’umanità è alle prese con una pandemia che ha trasformato gran parte di uomini, donne e bambini in zombie famelici. Nel tentativo di ritrovare la propria famiglia, Grimes diventerà il capo di un gruppo di sopravvissuti in cerca di una nuova speranza. - ©AMC
The Walking Dead 11, riprese iniziate: la prima foto dal set
Hannibal (NBC). Serie basata sui romanzi di Thomas Harris. Stavolta a vestire gli abiti del dottor Lecter è Mads Mikkelsen, che si ritrova a collaborare con l’FBI in svariate indagini. Porta però avanti, al tempo stesso, la propria passione per la carne umana. Thriller e horror si mescolano con sapienza, per una storia condita da immagini raccapriccianti e poetiche al tempo stesso. - ©NBC
Clarice, ecco il trailer della serie tv sequel de 'Il silenzio degli innocenti'
American Horror Story (Disney +). Serie TV antologica create da Ryan Murphy. Ogni stagione vanta trama, personaggi e ambientazioni differenti, proponendo storie dell’orrore incentrate su differenti topic, da Murder House ad Asylum, da Coven ad Apocalypse. - ©20thCenturyFox
Emma Roberts: compie 30 anni la star di "American Horror Story"
The Haunting of Hill House (Netflix): serie TV antologica, con ogni stagione ispirata a un differente romanzo o racconto horror. Nella prima stagione Hill House ci si concentra sulla famiglia Crain. Disgregata dopo dei traumatici eventi accaduti all’interno di una villa, il gruppo è costretto a fronteggiare gli incubi del passato dopo un nuovo lutto che pare connesso alla dimora. La seconda stagione è intitolata The Haunting of Bly Manor, ed è ambientata negli anni 80. - ©Netflix
Le migliori serie TV da vedere a febbraio
Inside No. 9 (BBC). Serie antologica che racconta storie differenti in ogni singolo episodio. Ogni storia vanta un tipo di humor a dir poco nero, con colpi di scena inaspettati e una tensione crescente minuto dopo minuto. Ci si diverte a giocare col pubblico come il gatto col topo, generando sensazioni d’ansia, terrore e claustrofobia. Il tutto indagando, spesso, la sezione più oscura dell’animo umano. - ©BBC
Golden Globe 2021, tutte le nomination delle serie tv
The Terror (Amazon Prime Video). Serie antologica che mescola il genere storico a quello horror. La prima stagione trae spunto dall’omonimo romanzo di Dan Simmons, lasciatosi ispirare da eventi realmente accaduti, ovvero la scomparsa dell’Erebus tra i ghiacci dell’Artico nella metà del 1800. La seconda stagione affonda le radici nella difficile realtà della comunità nippo-americana durante la Seconda Guerra Mondiale, introducendo una nuova e oscura entità. - ©AMC

Hellbound (Netflix). Horror mistico-religioso sud coreano, Hellbound trasporta lo spettatore in una Seoul sconvolta da una serie di fenomeni paranormali che riguardano apparizioni e condanne all'inferno che vengono eseguite da un trio di demoni picchiatori puntuali come orologi svizzeri. Idea geniale di un webtoon portata sullo schermo da un grande del genere, lo Yeon Sang-ho di Train to Busan

Dead Set (E4). Il Regno Unito è sconvolto da un’epidemia che ha trasformato gran parte della popolazione in zombie. Pochissimi i sopravvissuti, tra i quali i concorrenti del Grande Fratello, ignari di cosa stia accadendo. Ben presto dovranno iniziare a lottare per la propria sopravvivenza. - ©E4

Channel Zero (Starzplay). Serie TV antologica che trae spunto dal genere letterario on-line noto come Creepypasta. Il riferimento è a quelle storie terrificanti che vengono diffuse sul web attraverso svariati canali. Episodi irreali ma spaventosi che trovano sfogo in questo show. - ©Syfy

Castle Rock (Hulu). Show basato sulle storie di Stephen King. Si intrecciano le storie di svariati personaggi dell’immaginaria cittadina di Castle Rock, nel Maine, proponendo un omaggio al più grande romanziere dell’orrore. - ©Hulu

Kingdom Hospital (ABC). Stephen King e Lars von Trier si incontrano in questa serie. Il primo è infatti l’ideatore dello show, creato sulla base di The Kingdom – Il Regno del celebre regista. Tutto si svolge all’interno del Kingdom Hospital, ospedale infestato da presenze malvagie. - ©ABC

NOS4A2 (Amazon Prime Video). Adattamento dell’omonimo romanzo di Joe Hill, figlio di Stephen King. Il protagonista è un giovane artista che scopre d’avere un’abilità soprannaturale. È in grado di rintracciare Charlie Manx, creatura immortale che si nutre delle anime dei bambini. Parte di essi però sopravvive, per poi essere scaricata in un contorto villaggio di Natale. - ©AMC

IT (ABC). Miniserie in due parti basata su uno dei romanzi più importanti della produzione di Stephen King. Tim Curry dà vita alla creatura nota come Pennywise. Un’entità malvagia che si nutre delle paure degli esseri umani. - ©ABC

Al gusto nuovo di ciliegia (Netflix). Lisa Nova è una giovane regista di talento divorata dalla sua ambizione e pronta a tutto per sfondare a Hollywood con il suo geniale e sconvolgente film horror amatoriale. Rimasta incastrata nella macchina dello showbiz, tradita da un produttore che la molesta e poi le ruba il suo film per vendicarsi del suo rifiuto, Lisa si rivolgerà a una strega invocando una maledizione che avrà effetto su lei e i suoi amici esattamente quanto ne ha sul suo nemico. Trash e kitsch al punto giusto