
Italia 1982, I “tormentoni” dell’anno in cui abbiamo vinto i Mondiali di calcio. FOTO
11 luglio 1982: l’Italia batte la Germania Ovest 3- 1 nella finale dei Mondiali. Un trionfo non soltanto sportivo, ma un momento di profonda condivisione per tutto il nostro Paese. Di quei momenti ricordiamo la gioia della vittoria, l'esultanza di Sandro Pertini e la telecronaca di Nando Martellini. Ma il 1982 fu un anno di grande musica che rimarrà per sempre legata alla vittoria del mondiale spagnolo. Ricordiamo allora quali erano le canzoni che si ascoltavano in quel magico anno

Nell'anno magico dei mondiali in cima alla Hit Parade troviamo “Der Kommissar” di Falco, artista austriaco scomparso nel 1986 a seguito di incidente automobilistico. Il brano fu pubblicato nel 1981 e incluso successivamente incluso nell'album “Einzelhaft”. È stato uno dei più grandi successi del cantante scalando le classifiche di diversi Paesi europei (numero 1 in Austria, Germania, Spagna e Italia in primis). “Der Kommissar” è considerato il primo vero successo rap cantato da un bianco
Italia 1982 - Vai allo speciale
Sempre nel 1982, un altro brano scala le classifiche. Si tratta del singolo “Paradise”, canzone inserita nell’omonimo film e cantata da Phoebe Cates. Il singolo è considerato il più grande e forse unico successo della cantante, meteora nella storia della musica mondiale ma rimasta legata all’immaginario collettivo di quell’anno
40 anni fa l'Italia vinceva il suo terzo Mondiale. FOTO
Di grande successo anche il brano “Reality” di Richard Anderson, scritto per la colonna sonora del film francese “Il tempo delle mele (La Boum)”. Anche se la canzone è stata scritta due anni prima nel 1980, proprio nel ’82 scalò le classifiche italiane raggiungendo il terzo posto
Da Annie Lennox a Sade, che fine hanno fatto le pop star degli anni 80. FOTO
Il 1982 consacra il successo di Miguel Bosé che con il brano “Bravi ragazzi” si guadagna l’ottavo posto della nostra Hit Parade. La canzone si aggiudica anche il Festivalbar a pari merito con "Non sono una signora” di Loredana Berté
Da Simon Le Bon a Billy Idol, che fine hanno fatto i cantanti degli anni 80
Pubblicata nel 1982, il brano “Non sono una signora” è stata scritto da Ivano Fossati per Loredana Bertè riscuotendo un grandissimo successo. La canzone ha venduto più di un milione e mezzo di copie, diventando il singolo di maggior successo discografico della cantante
Loredana Bertè, la fotostoria della cantante
L'estate '82 sarà ricordata anche per un brano che fece lettaralmente ballare tutta l'Italia, "Il ballo del qua qua" cantata da Romina Power. Si tratta del titolo italiano di una canzone di grande notorietà internazionale intitolata Der Ententanz ("Il ballo dell'anatra"), composta dallo svizzero Werner Thomas. La versione italiana, riarrangiata da T. Rendall e Lorenzo Raggi e cantata da Romina Power, venne pubblicata nel 1981 e compare nell'album di Al Bano & Romina Power Felicità, pubblicato in Italia nel 1982
Che fine hanno fatto le star della tv anni 80 e 90?
Altro brano che fece ballare l'Italia intera nel 1982 fu "Un'estate al mare" di Giuni Russo. Il brano fu il più grande successo discografico della cantante scomparsa nel 2004. Entrò in classifica nell’agosto 1982 per restarci fino al mese di novembre dello stesso anno. Con questo brano Giuni Russo diede una significativa testimonianza della sua notevole estensione vocale, spaziando dai toni bassi fino all'imitazione del verso dei gabbiani mediante l'emissione di note acutissime. In due parti del brano, inoltre, è Franco Battiato stesso a cantare come seconda voce
DaI Puffi a Lady Oscar, la lista dei cartoni più famosi degli anni 80. FOTO
Anche se il brano di Franco Battiato "Cuccurucucù", inserito nell'album "La voce del padrone" fu pubblicato nel 1981, la canzone spopolò nell'estate del Mondiale. Si racconta che lo stesso Ct della nazionale Enzo Bearzot lo ascoltasse sempre durante l’avventura spagnola. Ovviamente erano ‘costretti’ a sentirla anche i suoi ragazzi sul pullman che li portava allo stadio. La hit dell’estate 1982 accompagnerà il trionfo degli azzurri a Madrid l’11 luglio
Franco Battiato, le frasi più belle delle sue canzoni
Grande fortuna nel 1982 anche per “Avrai”, di Claudio Baglioni dedicata al figlio appena nato
La top 10 dei tormentoni estivi degli anni 80
Fabio Concato arrivò al meritato successo grazie alla canzone "Domenica bestiale" uscita proprio nel 1982. Non fu il classico tormentone estivo, nel senso che non scalò le classifiche ma un brano molto apprezzato dal pubblico. Ad oggi è considerato un evergreen della musica italiana
Canzoni estate 2022: le hit che si candidano al titolo di tormentone
“Tanz bambolina / Maccheroni elettronici” di Alberto Camerini fu pubblicata nell'estate 1982. La canzone fu scritta dallo stesso artista in omaggio a sua figlia appena nata, Valentina (infatti inizialmente il brano doveva intitolarsi Tanz Valentina). Il brano fu letteralmente uno dei tormentoni di quel periodo, occupando le prime dieci posizioni da luglio alla fine dell'anno
I migliori tormentoni estivi dal 2010 al 2020
Nei ricordi del 1982 non poteva mancare Antonello Venditti che proprio in quell'anno pubblica "Sotto la pioggia". ottavo album del cantautore romano. Tra i tanti singoli tratti da questo LP, spicca sicuramente "Dimmelo tu cos'è", brano senza tempo e per certi versi indimenticabile
La top 10 dei tormentoni estivi degli anni 90
“Ti stringerò” di Nada fu pubblicato nel 1982. Presentato al Festivalbar e in numerose rassegne musicali del periodo, divenne una delle hit di quell'estate riuscendo a vendere centomila copie, risultando il sessantesimo singolo più venduto in Italia del 1982
La top 10 dei tormentoni estivi degli anni 2000
Tra gli album icona del 1982 non si può non ricordare "Thriller" di Micheal Jackson, ad oggi l’album più venduto della storia della musica
Michael Jackson, il 30 novembre 1982 usciva Thriller: 10 curiosità
Sempre nel 1982 in Italia uscì anche Titanic di Francesco De Gregori. L’album contiene “La leva calcistica del ’68”, uno dei suoi singoli di maggior successo
Venditti-De Gregori, le nuove date del tour