
Dai Puffi a Lady Oscar, la lista dei cartoni più famosi degli anni 80. FOTO
i cartoni degli anni 80 hanno segnato l'infanzia di un’intera generazione. Una classifica decisamente nostalgica e un po' vintage che ci farà fare un tuffo nei ricordi. Basta scorrere alcuni titoli oramai diventati dei veri e propri cult, per ritornare indietro nel tempo a quando eravamo bambini. Guarda le foto e ascolta le sigle tv italiane

Mazinga Z (Mazinger Z nell'originale giapponese) è uno dei più importati robot di manga e anime, ideato da Go Nagai nel 1972. La serie animata prodotta dalla Toei Animation fu trasmessa in Italia a partire dal 1980 per un totale di 51 episodi, ma in realtà nella versione originale erano ben 92
Ascolta la sigla italiana
Era il 2 marzo 1980 quando Candy Candy andava in onda per la prima volta in Italia. Strutturato in 115 episodi, racconta la storia di un'orfanella cresciuta nella Casa di Pony insieme all'amica del cuore Annie. Una volta adolescente, viene adottata dalla ricca famiglia Legan e si innamora di Anthony Andrew, che però muore prematuramente. Aiutata da un misterioso benefattore, lo "zio William", viene mandata in un prestigioso collegio londinese dove si innamora di Terence, con cui vive un amore intenso e contrastato
Ascolta la sigla italiana
L’ape Maia è un cartone nato nel 1975 e trasmesso in Italia nel 1980. La trama racconta di Maia, una piccola ape dai capelli ricci e biondi, affidata alle cure di un'ape adulta, Cassandra. Essendo molto curiosa Maia si allontana dall'alveare e inizia a scoprire il mondo insieme al suo amico Willi, un piccolo fuco. I due amici inseparabili visiteranno posti nuovi e magnifici, con l'aiuto di altri animaletti tra cui Flip la cavalletta, Alessandro il topo, Kurt lo scarabeo, Tecla il ragno, Max il lombrico, Puck la mosca e tante altre formiche
Ascolta la sigla italiana
La serie animata Daitarn 3 ha debuttato in Giappone il 3 giugno 1978 ma è arrivata in Italia soltanto nel 1980. È la storia del supereroe Haran Banjo, un giovane che combatte con forza e abilità contro i Meganoidi, rappresentando la classica dicotomia tra bene e male. L’asso nella manica di Haran è il suo robot, Daitarn 3, il cui nome deriva dalla parola “daitan” che in giapponese significa coraggioso, impavido, ardito
Ascolta la sigla italiana
Ransie la strega, in Italia conosciuto anche come "Batticuore notturno", è un anime giapponese che è stato trasmesso nel nostro Paese a partire dagli anni '80. La protagonista è Ransie, per gli amici, ma in realtà si chiama Ranzie Lupescu. Frequenta le scuole medie e nessuno conosce il suo segreto, È infatti figlia di un vampiro e di una lupa mannara. In famiglia tutti hanno dei poteri soprannaturali, quello di Ransie, è quello di assumere le sembianze delle sue stesse vittime
Ascolta la sigla italiana
Peline story fu realizzato dalla Nippon Animation Giapponese nel 1978 e trasmesso in Italia nel 1980. Si racconta che durante un viaggio in India, Edmond Paindavoine, figlio di un ricco industriale in disaccordo con il padre Vulfran sposa Mary Doressany, una ragazza anglo-indiana. Edmond viene ripudiato dal padre. Dal matrimonio nascerà Peline. Dopo alcuni anni, i suoi genitori decidono di tornare in Francia dal vecchio nonno di Peline, affrontando un lungo viaggio con un carro trainato dall'asino Palikare, guadagnandosi da vivere come fotografi ambulanti
Ascolta la sigla italiana
Anna dai capelli rossi è stato prodotto dalla Nippon Animation nel 1979 e trasmesso per la prima volta in Italia nel 1980. È l'adattamento dell'omonimo romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery. È la storia di Anna Sherley, una bambina di 11 anni che ha il cruccio di avere tante lentiggini e i capelli straordinariamente rossi. Rimasta orfana, la piccola protagonista dovrà affrontare un'infanzia molto triste e difficile mitigata soltanto dal suo ottimismo e dalla fervida immaginazione
Ascolta la sigla italiana
Tom Story - Le avventure di Tom Sawyer, è un anime giapponese creato dalla Nippon Animation nel 1980 e trasmesso in Italia a partire dal 1981. La storia si ispira ai popolari romanzi Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain e fa parte del progetto World Masterpiece Theater (Sekai Meisaku Gekijo) della Nippon Animation
Ascolta la sigla italiana
Bia la sfida della magia, può essere considerata la capostipite di tutte le maghette e streghette dei cartoni animati giapponesi. È stata realizzata nel 1974 dalla Toei Animation e venne trasmessa per la prima volta in Italia nel marzo del 1981, per un totale di 72 episodi. Da segnalare la famosissima e indimenticabile sigla italiana "Bia la sfida delle magia" cantata da "I Piccoli Stregoni" e scritta da Andrea Lo Vecchio
Ascolta la sigla italiana
Belle e Sebastien, la famosa serie TV anime, creata dalla MK Company nel 1981 e mandata in onda dall’emittente NHK, è stata trasmessa per la prima volta in Italia a partire dall’aprile del 1981. La storia si basa su Belle e Sebastien, una raccolta di racconti dell’autrice francese Cécile Aubry
Ascolta la sigla italiana
Mimì e la nazionale di pallavolo è stato prodotto nel 1969 dalla Tokyo Movie Shinsha, con la regia di Okabe Eiji e Kurokawa Fumio. La serie, composta da 104 episodi della durata di 25 minuti ciascuno è tratta dal fumetto manga Attack Number 1 di Urano Chikako, pubblicato fra il 1969 e il 1971. In Italia la serie a cartoni animati è stata trasmessa per la prima volta nel 1981 con il titolo "Quella magnifica dozzina" e in seguito nel 1983 con il titolo "Mimì e la nazionale della pallavolo"
Ascolta la sigla italiana
La spada di King Arthur è il titolo italiano di una serie anime giapponese prodotta dalla Toei Animation e trasmessa da Fuji TV tra il settembre 1979 e il marzo del 1980. Trasmesso in Italia nel 1981, questo cartone narrava le gesta di un giovane Re Artù e dei suoi mitici cavalieri della Tavola Rotonda. La serie aveva come protagonisti tutti i personaggi resi celebri dal Ciclo Bretone tra cui Lancillotto (citato nel testo della sigla italiana come “furbo più di un gatto”), Tristano, Parsifal, Ginevra, il Mago Merlino e tutti gli altri protagonisti della saga
Ascolta la sigla italiana
È il 1981 quando Hello! Spank fa il suo debutto sul piccolo schermo. A distanza di quarant’anni dal suo arrivo è ancora nel cuore di milioni di persone cresciute con le avventure del simpatico protagonista. Shun'ichi Yukimuro e Shizue Takanashi sono i due creatori del manga pubblicato nel 1979. Il grande successo valica i confini giapponesi, arrivando in tutto il mondo grazie agli oltre sessanta episodi dell'anime, che fanno immediatamente centro nel cuore degli spettatori
Ascolta la sigla italiana
In Italia, la serie anime L'Uomo tigre è andata in onda nel 1982 con il nome di Uomo Tigre, il campione. Il protagonista è Naoto Date un bambino rimasto orfano in seguito alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo aver visitato lo zoo il piccolo Naoto decide di voler diventare forte come una tigre per poter combattere contro le ingiustizie che capitano ai bambini rimasti orfani come lui. Scappato dal rifugio dove abitava incontra un rappresentante della Tana delle Tigri, un’associazione che addestra lottatori di wrestling
Ascolta la sigla italiana
Le nuove avventure di Pinocchio è un anime giapponese del 1972, della Tatsunoko composto da 52 episodi, liberamente tratta dal romanzo di Carlo Collodi. Trasmessa in Italia nel 1982, narra del burattino di legno reso vivo da una fatina benevola per la gioia del suo "costruttore". Il burattino ha però molte carenze e lacune da dover superare e vincere, prima che gli possa venir permesso di diventar un uomo vero
Ascolta la sigla italiana
I Puffi sono una delle icone dell'animazione mondiale. Nati da un'idea del fumettista belga Pierre Culliford conosciuto in arte come Peyo, sono divenuti sempre più famosi grazie anche alla trasposizione animata. In Italia, parte del loro successo si deve anche alle sigle cantate da Cristina D'Avena e che, ancora oggi, continuano a riscuotere un grande successo
Ascolta la sigla italiana
Il primo manga che ha visto protagonista Doraemon è stato scritto e disegnato da Hiroshi Fujimoto e Motoo Abiko, il duo noto sotto lo pseudonimo di Fujiko Fujio, creatori anche degli indimenticabili Carletto il principe dei mostri e Nino, il mio amico ninja. Pubblicato in Giappone a partire dal 1° dicembre 1969 riscosse fin da subito un enorme successo, diventando negli anni uno dei personaggi animati più famosi di sempre. In Italia è stato trasmesso per la prima volta dal 1982
Ascolta la sigla italiana
Era il 1979 e Lady Oscar debuttava sulle televisioni nipponiche. Da allora, ma ancora oggi la coraggiosa battagliera nata dalla matita di Riyoko Ikeda è diventata un'icona del femminismo. Ambientato negli anni precedenti alla Rivoluzione francese, è incentrato sul Capitano delle guardie della regina Maria Antonietta, una nobile educata sin da bambina come un uomo. Ma la storia di Lady Oscar non si ferma qui e ci offre uno scorcio di quel periodo storico tra guerre, colpi di Stato e naturalmente molti intrighi amorosi. In Italia è arrivata in tv nel 1982
Ascolta la sigla italiana
Flo, la piccola Robinson, nasce come anime di origine giapponese nel 1981 ed è stato trasmesso dal canale Fuki Tv. L’anime racconta le avventure della piccola Flo, che con la sua famiglia naufraga in una isola in seguito a un viaggio in Australia. Il cartone è tratto da un romanzo del 1812 scritto da Wyss e ispirato a Robinson Cruose di Defoe. L’Italia trasmise il cartone per la prima volta nel 1982
Ascolta la sigla italiana
Piccole donne è un anime del 1981 della Toei Animation, ispirato al romanzo per ragazzi del 1868 “Piccole donne” di Louisa May Alcott. In Italia è stato trasmesso a partire dal 1982
Ascolta la sigla italiana
Sampei nasce da un fumetto di Takao Yaguchi nel 1974 e prodotto dalla Nippon Animation nel 1980 come anime. Composto da ben 109 episodi, è stato trasmesso in Italia nel 1982 per la prima volta, diventato celebre anche grazie alla sigla. Sampei è un ragazzino di tredici anni amante della pesca che, in tutti gli episodi, tenta disperatamente di imparare tecniche nuove per poter diventare un perfetto pescatore. Vive con il nonno Ippei, dal quale viene aiutato con saggi e preziosi consigli, ed è affiancato anche dal maestro Gyoshin
Ascolta la sigla italiana
Galaxy Express 999 (Ginga Tetsudo 999 il titolo originale) è tratto dal fumetto manga di Lejii Matsumoto (lo stesso autore di Capitan Harlock) ed è stato realizzato dalla Toei Animation nel 1978. Divisa in 113 episodi, la serie è stata trasmessa per la prima volta in Italia su nel febbraio del 1982
Ascolta la sigla italiana
He-Man e i dominatori dell'universo è una serie televisiva statunitense prodotta nel 1983 dalla Filmation, a supporto della linea di giocattoli Action figure della Mattel: “Masters of the Universe”. È composta da 2 stagioni di 65 episodi. Ebbe un grande successo ed è oggi considerata un pilastro della animazione anni 80. Il protagonista di questa serie animata, basata su di un'impostazione da "fantasy eroico", è He-Man, “l'uomo più forte dell'universo”, dedito a proteggere Eternia e Grayskull dalle mire di conquista del malvagio stregone Skeletor
Ascolta la sigla italiana
Lamù, il cui titolo originale è Urusei Yatsura, è una delle serie più famose e amate di sempre. Nata dalla mente di Rumiko Takahashi ha fatto il suo esordio come manga nel 1978 andando avanti fino al 1987. Dato il suo successo, dal manga sono stati tratti una serie animata e sei film. Il primo adattamento anime è stato trasmesso in Italia nel 1983
Ascolta la sigla italiana
Gigi la trottola (titolo originale Dasshu Kappei) è stato trasmesso per la prima volta in Italia sulle varie emittenti televisive a partire dal 1983. La serie composta da 62 episodi è stata prodotta dalla Tatsunoko nel 1981, ed è tratta dal fumetto manga Dash Kappei (che in Italia è stato pubblicato in seguito al successo del cartone) disegnato da Noboru Rokuda.
Ascolta la sigla italiana
La serie Carletto il principe dei mostri tratta dal manga di Fujiko Fujio racconta le avventure di Carletto, principe di un lontano pianeta dove si trovano tutti i mostri della fantasia. La prima edizione italiana è stata trasmessa nel 1983
Ascolta la sigla italiana
I fantastici viaggi di Fiorellino (Hanī Hanī no suteki na bōken nell’originale giapponese) è un manga del genere shōjo (per ragazze) dell’autore Hideko Mizuno pubblicato nel 1968 e trasformato in una serie anime televisiva composta da 29 episodi nel 1981 da Kokusai Eiga-sha (Movie International Company, Ltd.). L’anime è stato trasmesso in Italia nel 1983
Ascolta la sigla italiana
Georgie è un altro personaggio del genere shojo (per ragazze), che l'autrice Yumiko Iganashi, realizza dopo l'enorme successo di Candy Candy, grazie anche alla sapiente sceneggiatura di Man Izawa. Georgie, pur non raggiungendo la stessa popolarità di Candy Candy, viene considerata da molti una storia molto più matura e meglio strutturata, apprezzata sia come fumetto manga che come cartone animato. In Italia la serie, composta da 45 puntate, è stata trasmessa per la prima volta nel 1984
Ascolta la sigla italiana
Pollon è un anime giapponese che prende ispirazione dalla mitologia greca, basata sulla serie manga del 1977 Olympus no Pollon di Hideo Azuma. Dal manga è poi stato tratto l'adattamento anime dal titolo C’era una volta… Pollon, prodotto da Fuji Television, composto da 46 episodi e trasmesso tra il 1982 e 1983. La serie è nota per la sua fedele rappresentazione degli dei del Monte Olimpo come esseri fallibili che soccombono a veri difetti e debolezze umane. In Italia la serie anime è stata trasmessa per la prima volta nel 1984
Ascolta la sigla italiana
Ken il guerriero esce per la prima volta come fumetto manga giapponese nel 1983 all'interno della rivista Shonen Jump. Ideato dallo sceneggiatore giapponese Yoshiyuki Okamura (in arte Buronson) insieme al disegnatore Tetsuo Hara, racconta la prima serie di questo personaggio in 27 volumi. Visto l'enorme successo non tarda la sua realizzazione come cartone realizzato da Hiroshi Toda, Shozo Uehara e Masaki Suda. Ken il guerriero venne trasmesso per la prima volta in Italia dal 1984 fino al 1987
Ascolta la sigla italiana
Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo racconta la storia di Mila Hazuki, una ragazza che vive con un padre assente per motivi di lavoro e senza la madre che l'ha abbandonata quando era ancora molto piccola. Mila decide di entrare a far parte della squadra di pallavolo femminile della scuola. Inizialmente parte dalla panchina, ma di partita in partita riuscirà a conquistarsi la fiducia dell'allenatore Daimon e l'attenzione soprattutto di uno dei più forti giocatori di pallavolo della scuola: Shiro, che manco a dirlo, si innamorerà di Mila
Ascolta la sigla italiana
Sui monti con Annette è una serie animata giapponese in 48 episodi prodotta dalla Nippon Animation, che fa parte del World Masterpiece Theater. È stata trasmessa in Giappone nel 1983 sul network Fuji TV e in Italia nel 1985. La serie è tratta dal libro per ragazzi Tesori tra la neve (Treasures of the snow) di Patricia Saint John
Ascolta la sigla italiana
L'incantevole Creamy (titolo originale Maho no tenshi Creamy Mami: Dolcissima Creamy, l'angelo della magia) è stato prodotto in Giappone nel 1983 dallo studio Pierrot, con la regia di Osamu Kobayashi e Tomomi Mochiruki. Il character design è di Akemi Takada. In Italia la serie è arrivata nel 1985
Ascolta la sigla italiana
La serie anime Occhi di gatto, andata in onda in Italia nel 1985, ha per protagoniste le tre sorelle Kelly, Sheila e Tati, proprietarie di un ristorante chiamato Occhi di gatto. Tuttavia le ragazze hanno una doppia vita e la notte armate di congegni e di tute acrobatiche, svolgono abilmente la professione delle ladre. A dare loro la caccia ci pensa il detective Matthew che il più delle volte rimane con un palmo di naso di fronte alla scaltrezza di Kelly, Sheila e Tati, ma non sa un particolare molto importante, che la sua amata Sheila è proprio una delle tre ladre
Ascolta la sigla italiana
Kiss me Licia di Shingo Araki, tratto dal manga omonimo di Kaoru Tada, approda in Italia nel 1985, riscotendo uno straordinario successo. Il segreto di tale successo risiede nell'aver ben amalgamato ingredienti come musica, sentimento, innovazione, tradizione e una buona dose di leggerezza! Anche la colonna sonora italiana "Kiss me Licia", cantata da Cristina D'Avena, ebbe un grande seguito: fu una delle canzoni più vendute. In Italia è stata realizzata perfino una versione telefilm abbastanza fedele di Kiss me Licia, intitolata Love me Licia
Ascolta la sigla italiana
Evelyn e la magia di un sogno d'amore è un anime prodotto dallo Studio Pierrot e trasmesso in Giappone tra il luglio 1984 e il maggio 1985. In Italia è stato trasmesso tra il settembre e l'ottobre 1985. La serie gode anche di una trasposizione manga, distribuita dalla Shūeisha parallelamente alla trasmissione, e di un OAV. Evelyn e la magia di un sogno d'amore è la seconda serie della saga delle maghette dello Studio Pierrot, ed è preceduta da L'incantevole Creamy e seguita da Magica magica Emi
Ascolta la sigla italiana
Holly e Benji - Due fuoriclasse nasce nel 1981 per una serie a fumetti ad opera del talentuoso nipponico Yoichi Takahashi, ben presto, dopo un discreto successo di pubblico, diviene una serie animata. Il nome ufficiale della serie è Captain Tsubasa, ma in Italia sono stati ribattezzati come Holly e Benji e qui, vista la nostra passione per il calcio, hanno avuto un successo maggiore rispetto al Giappone e agli altri Paesi. In Italia, l'anime debutta nel luglio 1986
Ascolta la sigla italiana
Magica Emi è apparsa per la prima volta sui teleschermi italiani nel 1986 e ha conquistato da subito la simpatia del pubblico di bambine. La storia racconta di Mei, una bambina dai capelli rossi di circa 10 anni, figlia dei prestigiatori Magic Art. Un giorno Moko, lo scoiattolo di Peluche di Mei prende vita e consegna alla bambina un braccialetto magico che gli consente di trasformarsi in Emily Lowell ovvero Emi, una grande prestigiatrice del passato capace di inventare qualsiasi magia in grado di stupire il pubblico
Ascolta la sigla italiana
Lovely Sara (tratto dal romanzo ''La piccola principessa'' di Frances Hodgson Burnett) fu prodotto in Giappone nel 1985 (Shokojo Sarah il titolo originale), dalla Nippon Animation per il genere World Masterpiece Theater e trasmesso in Italia nel 1986
Ascolta la sigla italiana
Pollyanna, (titolo originale ai shoojo Pollyanna monogatari) è stato prodotto nel 1986 dalla Nippon Animation per il progetto World Masterpiece Theater, sotto la direzione di Kozo Kuzuha. In Italia è stata trasmessa a partire dal 1987
Ascolta la sigla italiana
Sandy dai mille colori è un anime prodotto dallo Studio Pierrot e trasmesso in Giappone su Nippon Television tra il marzo e l'agosto 1986. In Italia è stato trasmesso tra il gennaio e il marzo 1987. La serie gode anche di una trasposizione manga, distribuita dalla Shogakukan parallelamente alla trasmissione.
Ascolta la sigla italiana
David Gnomo amico mio (David el gnomo) è una serie televisiva a disegni animati spagnola, ispirata all'opera dell'illustratore olandese Rien Poortvliet Gnomi (Leven en werken van de Kabouter, 1976). In Italia fu trasmesso dal 1986 al 1987. Sull'onda del successo del cartone fu data alle stampe da Arnoldo Mondadori Editore nel 1987 una pubblicazione in 25 volumi, chiamata Il Libro Segreto degli Gnomi.
Ascolta la sigla italiana
D'Artagnan e i moschettieri del re è un anime giapponese prodotto nel 1987 e andato in onda in Italia nel gennaio del 1989. Composto da 52 episodi, è la trasposizione animata del romanzo I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas, con alcune modifiche per renderlo più adatto ad un pubblico giovanile
Ascolta la sigla italiana
Fantazoo è stato trasmesso per la prima volta in Italia nel 1989. La serie è una coproduzione Olandese e Giapponese realizzata dagli studi della Telescreen, Teleimage e Meander Studio. Tratto dal fumetto olandese "Ox Tales" creato da Wil Raymakers e Thijs Wilms, la serie è composta da 102 episodi ciascuno della durata di 10 minuti. Il protagonista principale è il bue Alvaro che vive in un bosco insieme ad una grande varietà di animali: cavalli, elefanti, rinoceronti, leoni, struzzi, talpe e tanti altri fra cui la sua inseparabile amica, la tartaruga Camilla
Ascolta la sigla italiana
Milly un giorno dopo l'altro è stato trasmesso per la prima volta in Italia nel 1989 .L'anime è tratto dal fumetto manga "Lady Lady" di Hanabusa Youko, pubblicato nel 1987 dalla casa editrice nipponica Akita Shoten ed è composto da 55 episodi, prodotti dalla Toei animation per la regia di Hiroshi Shidara.
Ascolta la sigla italiana
Extra - Heidi ("Alps no Shojo Heidi" nell'originale giapponese) è una serie a cartoni animati che venne trasmessa in Italia a partire dal 1978 e visto il suo enorme successo, praticamente diede il via alla grande ondata di cartoni animati giapponesi che vennero trasmessi nel nostro Paese, negli anni successivi. È in assoluto il primo Shojo trasmesso in Italia, cioè quei cartoni animati giapponesi destinati alle bambine e ragazzine
Ascolta la sigla italiana
Extra - Le avventure di Lupin III è la prima serie televisiva anime basata sul manga Lupin III di Monkey Punch. Venne trasmessa per la prima volta in Giappone dal 24 ottobre 1971 al 26 marzo 1972 mentre in Italia fu trasmessa nel 1979 su diverse televisioni locali e replicata varie volte negli anni successivi, anche col titolo Lupin, l'incorreggibile Lupin
Ascolta la sigla italiana
Extra - Jeeg robot d'acciaio è un manga giapponese di genere mecha (fantascientifico robotico) apparso per la prima volta su una rivista edita dalla Kōdansha nell'aprile 1975. Venne ideato da Gō Nagai e dal disegnatore Tatsuya Yasuda. Dal manga venne tratta nello stesso anno una serie televisiva anime di 46 episodi. La storia tratta del risveglio dal sonno millenario dell'antico popolo Yamatai che vorrebbe conquistare il mondo ma viene contrastato dal robot Jeeg. La serie televisiva è stata trasmessa per la prima volta in Italia nel 1979
Ascolta la sigla italiana
Extra - UFO Robot Goldrake nota in italiano anche come Atlas UFO Robot, è un anime televisivo di genere mecha prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull'omonimo manga di Gō Nagai. In Italia l'anime fu trasmessa per la prima volta a partire dall'aprile 1978
Ascolta la sigla italiana
Extra - Capitan Harlock (nell'originale giapponese uchuu kaizoku Kyaputen Harokku, cioè pirata spaziale Capitan Harlock) è stato ideato e scritto dallo sceneggiatore giapponese Leiji Matsumoto, inizialmente come fumetto manga che riscosse un notevole successo, tanto da trasformarlo in un anime nel 1978 da parte della Toei Animation. In Italia verrà trasmesso nel aprile del 1979
Ascolta la sigla italiana