
Mia Martini, 30 anni dalla morte della cantante di Minuetto. FOTOSTORIA
Il 12 maggio del 1995 ci lasciava tragicamente una delle artiste italiane più talentuose di sempre. Tra i suoi successi più celebri, ricordiamo Piccolo uomo, Donna sola, Minuetto e Almeno tu nell’universo. A tre decenni dall'addio, ripercorriamo la storia di una delle voci e delle personalità più importanti delle sette note nostrane

Mia Martini è considerata una delle migliori cantanti della musica leggera italiana. Aveva un'estensione vocale ampia e grande duttilità. Coniugava toni passionali e drammatici con naturalezza. Era nota per l'intensità interpretativa e lo stile sofisticato. Nacque a Bagnara Calabra il 20 settembre 1947, e morì tragicamente a Cardano al Campo il 12 maggio 1995. Ripercorriamo la sua vita e la sua storia, a tre decenni dalla sua scomparsa. In questa foto, Mia Martini al 39° Festival di Sanremo nel 1989
Tutte le notizie su Mia Martini
Ecco Mia Martini in uno scatto del 1990 che la ritrae a casa propria. L’album d’esordio di Mia Martini, Oltre la collina, e il singolo Padre davvero sono considerati a pieno titolo tra i migliori della musica leggera italiana. Brani come Piccolo uomo e Minuetto l'hanno consacrata negli anni Settanta. Ha vinto due Festivalbar consecutivi, unica donna a esserci riuscita
Buon Compleanno Mimì, una festa per Mia Martini. Sul palco anche Ermal Meta e Gaia
Mia Martini in un'altra foto datata 1990 che la ritrae ancora una volta nella sua casa. La cantante ebbe due sodalizi importanti: con Charles Aznavour e con Ivano Fossati. Con il primo, primo si esibì all’Olympia di Parigi nel 1978. Con il secondo, invece, nacque un legame artistico e sentimentale. L'aprice del loro rapporto fu l’album Danza
25 anni dalla morte di Mia Martini: le frasi più belle delle sue canzoni
Nel 1981, Mia Martini tornò in scena dopo un'operazione alle corde vocali. Pubblicò Ti regalo un sorriso, confermandosi anche cantautrice. L’anno dopo partecipò al Festival di Sanremo con E non finisce mica il cielo. Ricevette il Premio della Critica, creato apposta per lei
Mia Martini, singolo inedito a 25 anni dalla morte: si intitola "Fammi sentire bella"
Nel 1983 si ritirò dalle scene per una maldicenza che la isolò a lungo. Tornò nel 1989 con Almeno tu nell’universo, che fu un trionfo. Seguirono collaborazioni e successi come Donna e La nevicata del ‘56. Duettò anche con la sorella, un'altra famossissima cantante italiana: Loredana Bertè
Loredana Bertè, il volto irriverente del rock al femminile compie 70 anni. FOTO
Rappresentò due volte l’Italia all’Eurovision Song Contest. La prima nel 1977 con Libera, la seconda nel 1992 con Rapsodia. Ottenne rispettivamente un 13º e un 4º posto. Fu una delle poche artiste italiane a lasciare un segno anche all’estero. In questa foto, vediamo Mia Martini in uno scatto del 1967dove l'artista posa accanto a un mosaico nel parco del Museo Enzo Pagani, situato a Castellanza
Sanremo: Tiziano Ferro canta Mia Martini, stona e piange: "Un po' non ce l'ho fatta"
Il 20 settembre 1947 nasce Mia Martini, all’anagrafe Domenica Rita Adriana Bertè. La cantante è una delle più grandi icone della musica italiana. Nacque a Bagnara Calabra il 20 settembre 1947. Morì a Cardano al Campo il 12 maggio 1995. Fu una cantautrice e musicista italiana considerata una delle migliori voci della musica leggera italiana. Aveva una grande estensione vocale e aapeva passare con facilità tra i vari registri. Univa passione e drammaticità nella voce

Il debutto di Mia Martini avviene nel 1963 con I miei baci non puoi scordare/Lontani dal resto del mondo. La cantante utilizza il nome Mimi Bertè fino ai primi anni ’70. Era sofisticata e intensa nell’interpretazione. Il suo primo album fu Oltre la collina, il cui singolo di debutto era Padre davvero. Entrambi sono considerati lavori di grande eccellenza
Mara Maionchi, da Tiziano Ferro a Gianna Nannini: tutti i cantanti che ha scoperto
Il primo disco pubblicato da Mia Martini è, come abbiamo anticipato poco fa, Oltre la collina, distribuito nel 1971. Il lavoro ottiene immediatamente ottimi consensi lanciando la carriera dell’artista. Ricordiamo che, dal 1996, il Premio della Critica del Festival di Sanremo porta il nome di Mia Martini, diventando ufficialmente il Premio della Critica Mia Martini
Mia Martini 26 anni dopo la sua morte, tra mito e mistero
Nel 1970 l’artista raggiunse un successo straordinario affermandosi definitivamente coma una delle artiste italiane più amate. Negli anni Settanta ebbe grandi successi, tra cui Piccolo uomo, Minuetto e Donna sola. Altri brani noti sono Inno e E stelle stan piovendo. Anche Al mondo, Donna con te e Per amarti furono famosi, così come La costruzione di un amore è un altro dei suoi capolavori. Mia Martini fu molto popolare sia in Italia che all’estero
25 anni dalla morte di Mia Martini: le frasi più belle delle sue canzoni
Negli anni successivi la cantante pubblica album e singoli che segnano per sempre la storia della musica italiana. Ha vinto numerosi premi sin dagli anni '60, tra cui il Festival di Bellaria nel 1964. Negli anni '70 e '80 ha ottenuto successi nazionali e internazionali, conquistando Festivalbar, dischi d'oro e premi della critica. Anche dopo la sua morte, il suo talento è stato riconosciuto, con premi e riconoscimenti assegnati fino al 2021
Mia Martini, singolo inedito a 25 anni dalla morte: si intitola "Fammi sentire bella"
Tra le canzoni più famose troviamo Piccolo uomo, Donna sola, Minuetto e Almeno tu nell’universo. Nel 1964 Mia Martini vince il Festival di Bellaria con Il magone. Nel 1971 conquista il Festival di Viareggio con Padre davvero.... Nel 1972 riceve il Premio della Critica per l’album Nel mondo, una cosa. Invece con Piccolo uomo vince il Festivalbar e ottiene il Disco d’oro. Con Donna sola trionfa alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia
Sanremo: Tiziano Ferro canta Mia Martini, stona e piange: "Un po' non ce l'ho fatta"
Mia Martini rappresenta per ben due volte l’Italia all’Eurovision Song Contest: la prima nel 1977 con Libera e la seconda nel 1992 con Rapsodia. Nel 1973, Mia Martini si aggiudica di nuovo il Festivalbar con Minuetto, che riceve anche il Disco d’oro. Nel 1975 ottiene il Premio della Critica a Palma de Mallorca con Nevicate. Nel 1977 vince il World Song Popular Festival di Tokyo con Ritratto di donna. Nel 1982 emoziona con E non finisce mica il cielo, che ottiene il Premio della Critica e il Microfono d’argento
Loredana Bertè, il volto irriverente del rock al femminile compie 70 anni. FOTO
In totale mia Martini partecipa per ben cinque volte al Festival di Sanremo, l’ultima nel 1993 con il brano Stiamo come stiamo in duetto con Loredana Bertè. Nel 1982, Mia Martini emoziona con E non finisce mica il cielo, che ottiene il Premio della Critica e il Microfono d’argento. Nel 1989 torna al successo con Almeno tu nell’universo, che riceve il Premio della Critica, la Targa Tenco e un Telegatto. Lo stesso anno l’album Martini Mia... ottiene il Disco d’oro. Nel 1990 vince ancora il Premio della Critica con La nevicata del ’56
Sanremo 2019, Loredana Bertè: "Volevo vincere per mia sorella Mimì"
Nel 1991 Almeno tu nell’universo viene eletta “La più bella sei tu”. Nel 1992 arriva seconda al Festival di Sanremo con Gli uomini non cambiano e interpreta anche Cu’ mme, inserita nell’album Ottantavogliadicantare di Roberto Murolo, premiato con Disco d’oro. Nel 2013 riceve il Disco d’oro per Il meglio di Mia Martini. Nel 2021 Almeno tu nell’universo vince lo speciale Festival di Sanremo dedicato alle migliori canzoni della storia. La cantante muore tragicamente il 12 maggio 1995
Mia Martini, singolo inedito a 25 anni dalla morte: si intitola "Fammi sentire bella"
La vita e la carriera di Mia Martini hanno segnato in modo indelebile il mondo dello spettacolo italiano. La morte di Mia Martini ha avuto un impatto profondo sulla vita della sorella Loredana Bertè, che le ha dedicato canzoni come Luna (presentata al Festival di Sanremo nel 1997), Zona Venerdì e Mufida. Loredana ha spesso interpretato in televisione e nei suoi concerti i successi della sorella, tra cui Minuetto, Donna, Cu' mme e Almeno tu nell'universo
Sei bellissima di Loredana Bertè diventa virale dopo la dedica dei fan a Taylor Swift