
Tre attesi ritorni tre brani che alzano l'asticella della qualità. Il triplice primato accoglie ETT con Psiche, Cura con 10 giri intorno al Mondo e Anna Carol con Il Contrario, tutti brani emozionali, identitari e simbolici. Una menzione speciale per Alessandra Tumolillo, Ellen, Alma, Le Primo, LaRossi, Gaia Banfi, Ayas e la rilevazione Hanna Perla. Tolte le tre artiste, tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Alessandra Tumolillo in Luna Nova celebra la bellezza enigmatica della luna, simbolo di desideri nascosti e sogni lontani
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Ayas in Dall’alto di un ponte sospeso esplora la sensazione di stare accanto a una persona che non lo valorizza, ma che invece lo limita, lo rende invisibile agli occhi degli altri e lo fa scomparire, come avvolto dalla nebbia
"Singolarmente", i 28 singoli usciti e da non perdere
Quel che Eravamo di Alma è un singolo potente che si apre anche alla speranza cercando di andare oltre quel limite dove ci si può amare tanto ma pochi sono disposti a rischiare
Alma, l'incognita del cambiamento declinata nel brano Quel che Eravamo: il video
La genesi di Camerata risale di Bandit risale a quando l'artista leggendo dei programmi di partiti di estrema destra, li trova così stupidi da decidere di metterli in musica
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Niente di speciale di Bordeaux esplora la difficoltà nell'esprimere i propri sentimenti e nel definire una relazione autentica, evidenziando il timore nel dare un nome a ciò che si prova
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Nuovo funk di Camilla Vu racconta la lotta all’omologazione nella quotidianità di ogni giorno, che si insidia poi nel mondo della musica e delle arti in generale

In quella casa di Colette è una canzone d’amore, un affresco di pensieri confusi che racconta una storia giunta al termine e le ferite conseguenti al distacco di cui “quella casa” è l’emblema

Ellen in Amati Forte racconta, frase dopo frase, il processo di guarigione messo in atto attraverso la cura di sé stessi. Il dolore esiste, si percepisce sulla pelle e ci fa ingobbire ma dobbiamo credere nel processo e concederci di fiorire, anche se a volte sembra non bastare mai il bene che ci facciamo

Parlo ancora di te di eroCaddeo esplora gli stati d'animo dopo la fine di una relazione. Attraverso immagini evocative, come uno spazzolino dimenticato, una stanza vissuta in solitudine e un cellulare spento, il protagonista esprime la sua nostalgia per una persona che fatica a lasciare andare

D’una di Gaia Banfi è un brano che esprime un sentimento malinconico verso un rapporto affettivo mancato. È un viaggio interiore che affronta il dolore ma anche la consapevolezza e l'accettazione, come senso di liberazione

Nero di Hanna Perla è un monologo in cui la nostra parte bianca e pura si rivolge al nero, riconoscendone il valore nella nostra identità. Il brano affronta anche il peso che questa situazione può avere sulla nostra stabilità mentale e sottolinea l’importanza di accogliere non solo il proprio nero, ma anche quello degli altri. Ognuno ha il proprio percorso, ognuno ha il proprio “nero”, ed è fondamentale comprendere che ogni “nero” è differente

Solo 5 minuti di LaRossi è un brano che parla del senso di distacco e riflessione sulla vita contemporanea, attraverso una prospettiva ironica e disincantata

Le Primo con Inutili Consigli celebrano il coraggio e la forza di inseguire i propri sogni, accettando tutte le emozioni intense e contrastanti che ne derivano: la paura dell’ignoto, la gioia delle piccole conquiste, l’entusiasmo di scoprirsi capaci di superare i propri limiti, ma anche la delusione che a volte accompagna il percorso

Medicina di Lupo Mangiafrutta ci trasporta in un universo ipnotico e oscuro, dove il contrasto tra seduzione e inquietudine si fa protagonista
Lupo Mangiafrutta, tra contrasti e suggestioni psichedeliche c'è Medicina: il video
Soli per errore di Lysa è una ballad malinconica e intensa dove l'artista racconta una storia d’amore interrotta, segnata da incomprensioni, rimpianti e da quel litigio di troppo che lascia sospeso un lieto fine

Con Smetto la cantautrice Mada racconta la forza di lasciarsi alle spalle il passato e ritrovare il proprio equilibrio

Silenzio e Rumore di Margherita Zerbini esplora il contrasto tra la solitudine e l’attesa. Le parole esprimono la fragilità di un legame, la speranza di un incontro e la consapevolezza che, anche nella distanza, si può desiderare il bene dell’altro

Baciami o uccidimi di Moiree racconta il filo che si spezza da un lato durante la fine di una relazione. Quel momento dove non c'è più equilibrio, dove è tutto caos, dove la persona che continua ad amare cade giù nel pozzo mentre l' altro probabilmente si è già rifatto una vita con un' altra persona

Le vite degli altri di Marsali e Nicola Marotta è una ballata pop ispirata da un momento difficile vissuto dagli artisti e che tratta il tema della perdita. Il brano trasforma la nostalgia di un’assenza in una ricerca sfrenata che diventa quasi poesia perché niente e nessuno si perde mai davvero e del tutto

Raffaella in Nucleare racconta una vita fatta di sfumature e complessità dove l’amore resta l’esperienza più intensa e, al contempo, la più imprevedibile

Alea torna col singolo Nio Far che affronta tematiche di unione, empatia e fratellanza, ricorrendo all'espressione senegalese che dà il titolo allo stesso, e che significa letteralmente siamo insieme

America Latina di sigarettewest è la storia di un amore rimasto in sospeso in un mare di nostalgia inafferrabile e lontanissimo come il Sud America

Hermosa y Confundida di Sinedades è un inno alla semplicità e sacralità della danza, con tutto il suo significato più profondo
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
Carillon di Sofia Sole esplora la delusione nelle amicizie mostrando come il dare troppo agli altri possa portare a uno sfruttamento emotivo e riflettendo su quanto sia importante proteggersi
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
Aria di Valentina Indelicato invita a riflettere sull’essenza della vita e sulla riscoperta della bellezza affrontandola in modo semplice, accarezzando la sfuggevole essenza e il segreto dell’esistenza nella fragilità del quotidiano, che dona in un mistero senza tempo l’inizio e la fine di tutto
"Singolarmente", i 27 singoli usciti e da non perdere
Con Ti Volevo Bene, Yasmina ci trasporta in un viaggio sonoro intriso di malinconia, ci racconta una storia d’amore giunta al capolinea, descrivendo il momento in cui si decide di lasciar andare qualcuno senza rimpianti né mezzi termini
"Singolarmente", i 32 singoli usciti e da non perdere
Con Nun me fa parlà, LaBene esplora temi come l'incapacità di comunicare, la solitudine e il desiderio di far sentire la propria voce in un mondo che sembra non ascoltare
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere