
"Sempre Lei", brano dolce e rabbioso, di rivincita e consapevolezza, di Giglio e "La Fretta e la Pazienza" di Olden feat. Paolo Benvegnù sono i miei preferiti di settembre. Citazioni speciali per Nimsay, Emma Nolde, Matteo Bonechi, Pierdavide Carone, Delicatoni, Chiré e Creta; per la prima volta c'è una cover: Augusto Dotti rilegge Lazza. Tolti gli artisti sul podio, tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Rosé Gold di Nimsay è il racconto dell’amore verso la famiglia. Il particolare titolo è il nome di una tonalità del rosa, da qui la frase “non è tutto Rosé Gold” similmente, o meglio, metaforicamente, a come si suol dire “non è tutto rosa e fiori”
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Se mi Versi un Campari di Matteo Bonechi racconta desiderio di trasformare quel rapporto scialbo, quasi burocratico che si instaura con chi serve da bere al bancone del bar, in una visione, un sogno, uno scarto di lato dell’immaginazione
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Rigacuore nasce dalla riflessione su quanto l'amore possa essere imperfetto, complicato e, a volte, difficile da esprimere. È il nuovo singolo di Creta, all'anagrafe Gaia Bitocchi, 18 anni, e un grande futuro davanti
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
Hey di Pierdavide Carone è un brano intenso che esplora la relazione tra due persone legate da un destino comune, ma che cercano di nascondersi dietro inutili espedienti per evitare di affrontare la realtà delle loro emozioni

Emma Nolde torna con Tuttoscorre, un’ode accesa e vocativa per coloro che danno ancora tempo e priorità alle relazioni con gli altri in una società in cui tutto scorre, passa e si dimentica in favore del nuovo
"Singolarmente", i 27 singoli usciti e da non perdere
Chiré in centolame parla di riscatto, di quanto sia difficile rimanere soli ma anche e soprattutto di quanto sia difficile scegliere di rimanerci per non stare con persone che ci fanno sentire nel posto sbagliato
"Singolarmente", i 32 singoli usciti e da non perdere
Passo dopo Passo dei Delicatoni rappresenta un invito all'ottimismo e alla meraviglia infantile, nonostante la realtà metropolitana circostante possa sembrare cinica e fredda
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Umani di Annachiara Cecere è un brano che parla di attese: quelle lunghe ma anche quelle brevi, quelle veloci ma anche quelle infinite

Sagoma di Èlia è un brano che esplora il tema dell’amore finito. I ricordi di una storia passata sono soltanto sagome, ombre di cui si intravedono solo i confini. In una discoteca, tra luci effetto strobo e dance floor, due ex fidanzati si rincontrano dopo tanto tempo e tutto è cambiato

La cover per antonomasia è, per me, My Way di Sid Vicious. Augusto Dotti rileggendo Lazza, e anche anticipandolo, fa un lavoro di grande originalità. Fan dell'album Sirio e del suo sound, ha composto gli arrangiamenti cercando di ricreare quelle good vibes in maniera identitaria

Foresta di GIIN nasce da un momento di riflessione personale, una notte di introspezione che ha dato vita a un’opera che esplora il bisogno umano di movimento e decisione, anche quando non necessario, per la paura di rimanere indietro

Tempesta e Tuoni dei Ken La Fen esplora sogni e desideri irraggiungibili e l'inevitabile confronto con l'istinto primordiale che sovrasta la ragione

Un libro da capire di Leo parla della consapevolezza di vivere una vita incerta, buia e difficile che porta alla continua ricerca di se stesso. Poi, all’improvviso, appare una donna come sinonimo di musica, bellezza, forza e vita, una musa che si manifesta nei momenti più bui, una speranza tra le trame di una storia scritta su un libro da capire

Il giovanissimo Shark Forever Real torna col singolo Benzodiazepine, un brano dalle rime taglienti nel quale, attraverso il suo vissuto, legge in maniera nitida ansie e speranze di una generazione

Erica Mou canta Madre, un brano nel quale spiega quanto sarebbe bello ricordarsi l’attimo in cui si nasce, l’inizio, l’origine. Ci ricordiamo il finale, il distacco, le ultime parole, le ultime lacrime. E le prime? E quel pianto che è solo vita? Questa canzone è un cerchio, dal primo respiro all’ultimo di una madre

Sei bravo ma... di MaLaVoglia mette in luce le difficoltà che incontra un artista nell'imporsi nel mondo dello spettacolo, nonostante anni di gavetta sui palchi e parecchi riconoscimenti

cmqmartina torna con kids never sleep, un manifesto techno/onirico sulla ribellione e la ricerca di sé in un mondo in continua trasformazione

Chill Vibes Only di Monnalisa racconta il bisogno di allontanarsi dai problemi quotidiani, immergendosi in un'atmosfera di serenità e leggerezza. Un invito a vivere il presente e a lasciare da parte lo stress e le preoccupazioni, cercando solo quelle chill vibe che permettono di vivere il momento senza pressioni

In unpercento, Nisia descrive un amore ostacolato dalla paura di esprimere i propri sentimenti, che quindi trovano spazio solo nei piccoli gesti, come parole appena sussurrate e momenti di gioia semplici e sinceri

Gli otto x otto con Cose un po' Scontate descrivono un mondo complesso, costituito da dinamiche a volte indecifrabili e incomprensibili dove la salvezza rimane la semplicità, la purezza dei gesti che ci rendono più umani e veri, che forse possono apparire ‘’scontati’’, ma che fanno risaltare la nostra unicità

I Caronda con Mago ci conducono in un viaggio introspettivo alla scoperta delle ferite più profonde, quelle invisibili ma dolorose, lasciate da relazioni tossiche

Ragazza Romantica di Roma Nord è il primo singolo di Laison. Il brano rappresenta un fugace e intensa dedica d'amore di un incontro con tutti i dettagli di una tipica Roma Nord moderna. L'intenso dialogo è raccontato quasi tutto da un unico punto di vista e i sogni di fuga sono la colonna sonora di una avventura sentimentale inattesa, contornata dalle due portiere di una Smart

Leria debutta con Quella Sbagliata, una canzone pop che racconta la storia di chi, segnato da esperienze negative e insicurezze, fatica a costruire una buona immagine di sé e a fidarsi degli altri

45 giorni senza di Serrati racconta la fatica del distacco e della perdita, che in qualche modo significa disintossicarsi da abitudini radicate e certezze rassicuranti. Ci opponiamo fino alla fine al cambiamento, fino a quando non diventa proprio necessario e poi? Urliamo, ci sembra di diventare pazzi, girovaghiamo come anime in pena ma iniziamo a riprenderci la nostra vita
"Singolarmente", i 32 singoli usciti e da non perdere
ragazza o.d. di Wut è Il primo capitolo di una serie di brani che narrano le vicende di tre ragazze immerse in diverse parti di società. Qui si parla di come l’abbandonarsi possa avere una sfumatura drammatica con uno sfondo di bellezza. La voglia di partire e non tornare più a volte non è sinonimo di viaggiare
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
A due anni dall’ultimo lavoro in studio, Lo Straniero torna con A mare, brano prodotto artisticamente da Federico Dragogna. È un viaggio drammatico, segnato da un costante senso di soffocamento e dalla ricerca di libertà, che fanno da sfondo alla lotta per la sopravvivenza, al desiderio di fuga e di salvezza, nell’attesa di un rifugio sicuro, di un’accoglienza, di un nuovo inizio in una terra lontana
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere