
Tra esistenzialismo e gioia di vivere L’Aura di Pellegrino & Zodyaco celebra in ogni momento la bellezza e l’incanto della vita. Ed è il mio singolo di maggio. Una menzione speciale per Artina, Asteria, Denise Battaglia, Letienne, Giulio Wilson, Magma, Fem, Miriah, Poseïdona e la coppia Ruggero Ricci-Isotta. Tolto Pellegrino & Zodyaco tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Alessia Bianchini in Ho Scritto una Canzone racchiude la paura della solitudine, il dolore per una perdita per approdare alla rinascita grazie agli incontri lungo il cammino. È un racconto universale, un'esperienza condivisa da ognuno di noi
"Singolarmente", i 27 singoli usciti e da non perdere
Lontano da Qui di Artina racconta che il dolore si deve affrontare e attraversare ed è proprio per questo che la talentuosa artista sarda in un particolare periodo della mia vita ha deciso di trasformarlo, di prenderlo per mano come un “buon amico” e fare in modo che da questo caos potesse uscire qualcosa di speciale
"Singolarmente", i 32 singoli usciti e da non perdere
In Yacht Club, Asteria racconta un amore estivo tra due persone appartenenti a mondi diversi, che per caso si ritrovano nello stesso luogo, dove scaturisce una forte attrazione fatta di chimica e silenzi: è la narrazione malinconica di un momento, consumato dal paradosso dell'incomunicabilità
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Hugh Grant di Francesco Coriale non è una canzone sdolcinata, non racconta l’amore in maniera banale ma lo fa attraverso delle metafore delicate e semplici come solo un certo cinema sa fare
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Tutto cambia di Denise Battaglia è un brano che è un inno allo scorrere naturale delle cose. Un pezzo che racconta la fine di una storia, senza rancore. Affetto che permane a riconoscenza per tutta la bellezza condivisa e oggi saldamente custodita. Ricordi che affiorano e forme diverse di dolore raccontato a due voci
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
Big Bang di Enula coglie l’essenza del vivere nel presente e della natura dei ricordi, attraverso le molteplici sfaccettature del tempo e la percezione soggettiva della sua velocità. Vivere nel presente è cruciale, il tempo, sebbene astratto, è tangibile sulla pelle, suscitando interrogativi sul suo scorrere incessante

Supernova di Eraémme è un viaggio cosmico dove la stasi si fa movimento e l’inquietudine si mescola alla curiosità. Supernova è calamita verso altri universi, è una calamità che porta sempre alla conoscenza di sé stessi nel profondo

cheodiocheodiocheodio è il quarto singolo della ventiquattrenne Federica Morrone, in arte FEM. E' una canzone per dirsi addio, liberarsi di un amore al veleno, una canzone amara, melinconica e tagliente, con un ritornello che unisce la melodia napoletana a sonorità urban pop

Giulio Wilson torna con Lou Reed e ha coinvolto per l’interpretazione due giovani ragazze palestinesi, Laila e Nour Sarhan, che hanno registrato le loro voci tramite il cellulare direttamente dal loro Paese. E' una canzone d’amore, leggera e spensierata, che racconta di una storia del tutto inventata che vuole però rivendicare l'importanza della libertà nei confronti di ogni tipo di oppressione, tra cui politica e religiosa, per ribadire quanto sia preziosa la vita

Laetum canta Pezzi di… che è un brano molto personale scritto di getto con la chitarra in mano e che racconta di quante volte donare noi stessi alla persona sbagliata finisca col farci sentire presi in giro, ingenui, usati

Libera di Letienne è una delle scoperte di maggio. Il brano invita a non passare una vita a scrollare davanti a un display, come immagine di protesta alla passivitá collettiva che rischia di alienarci e omologarci sempre di più

Magma con Pazienza ci dona un ritmo avvolgente e sonorità moderne che si intrecciano a un testo introspettivo, dedicato a tutti coloro che sono in cerca del proprio equilibrio. Il brano precede l'uscita del suo primo EP ed è stato realizzato insieme a Zibba, produttore e direttore artistico dell’intero lavoro

Margherita Principi in Acqua racconta che non sempre scavare nel proprio passato è un’esperienza piacevole, in alcuni casi però, è necessario per riuscire a capire realmente chi siamo, individuando l’origine delle nostre paure e insicurezze. Solo in questo modo possiamo risalire al nostro io più intimo per curarlo là dove c’è stata una ferita, esorcizzando il dolore e ritrovando finalmente la versione più pura di noi stessi.

L'Amore o la Guerra? dei Marilyn è un brano che nasce da una delusione personale per trasformarsi in una riflessione sulla linea sottile tra inizio e fine, la necessità di resettare per ricominciare, soffrire per trovare un nuovo equilibrio, con la paura che si scontra con il desiderio di assistere a ciò che riserva il futuro

Matsby in Arancia e latte narra di un amore tanto incantevole quanto insostenibile nel tempo. È come bere arancia e latte: una combinazione impossibile nella vita quotidiana, ma che può funzionare in una canzone

Onde di Miriah è una folgorazione, una scoperta fortuita, casuale. Il brano parla dei cambiamenti che stravolgono la vita, dei momenti di solitudine, ma anche delle emozioni e dei ricordi che si ripresentano con forza nel presente, trasportati dal vento della nostalgia

Gonna dei Nakhash racconta la difficoltà di diventare grandi rimanendo fedeli a sé stessi poichè spesso per crescere è molto più semplice entrare su binari predefiniti, seguire le convenzioni, la prassi, i modi di vivere che sono preconfezionati per la propria età. Gonna urla l’opposto, parla della crescita per tentativi, anche sbagliando. L’obiettivo, è diventare adulti a modo proprio

Poseïdona, una delle artiste più originali della sua generazione, pubblica La Giostra (Mare mosso), un brano avvincente e suggestivo, un viaggio intriso di poesia nell'altalena delle emozioni effimere, rispecchiando la caducità della felicità e la sua bellezza contrastante
Poseïdona: "Guardo le stelle fin da bambina e La Giostra della vita si prende cura di me"
Tempo di Rafel è un invito a godere del tempo che viviamo, senza farci sopraffare dagli impegni e dalla routine quotidiana: troppo spesso la monotonia non ci permette più di goderci il tempo di un bacio poiché stiamo già pensando al prossimo passo da fare

Ruggero Ricci & Isotta feat Lolloflow stupiscono con Limonata, un brano dal sapore agrodolce che affronta temi di grande attualità, quali la sostenibilità ambientale, la dipendenza dal mondo virtuale e le ansie sociali di una generazione, la Z, spesso fragile e incompresa nei propri sogni e nelle proprie ambizioni

In sole, Valucre ci porta in un viaggio attraverso un mondo senza luce solare. La sua ricerca di un qualcosa che la possa sostituire, come un fiore che brevemente cattura la sua attenzione, ci porta in un racconto giocoso sottolineato da un sound pop incalzante. Nonostante l’artista continui a sbagliare continuamente ritrovandosi a vivere di notte, il ritornello contagioso e dance di "sole" ne cattura l'ingenuità e la spensieratezza

Wandervogel di Visconti è una dichiarazione di intenti in cui l’artista segna una rottura con il passato, non solo per la capacità di esplorare la dualità amorosa e il conflitto interiore, ma anche per quanto riguarda l’aspetto musicale. Il processo di scrittura parte da un nuovo utilizzo delle liriche, più leggere e immediate, ma pur sempre criptiche e cariche di pathos

Vita Lenta di VV è un inno alla contemplazione e al sapersi prendere del tempo per se stessi e per gli altri, un invito a rallentare il passo in un mondo frenetico. L'artista offre una prospettiva sul significato di una vita che non è definita dalla velocità con cui si affrontano le sfide, ma piuttosto dalla profondità con cui si apprezzano i momenti e le persone che incrociano il nostro cammino

Nicole Perini torna con Senza nome che è un inno ai sogni, un viaggio alla ricerca della propria strada spogliandosi da ogni paura. E quel che conta non è quanto tempo ci si metterà per raggiungerli ma ciò che si imparalungo il tragitto