
La mia Stupida Ipersensibilità è il mio singolo preferito di giugno. Lo canta Ornella Sara, un mix di sensibilità e talento, e parla delle difficoltà che si incontrano nel non preoccuparsi dei sentimenti altrui anche quando questi feriscono i propri. Un appaluso speciale poi a Jigamma, Duopop, Giorgia Malerba, Ett, DANXGEROUS e Annachiara Cecere. Tolta Ornella Sara tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

acate pubblica il singolo passepartout scritto e interpretato in collaborazione con l'esordiente pixel, nome d’arte di Francesca Finardi. Il brano vive di contrasti e l'invito è di lasciarsi andare, senza badare troppo a quello che ci scorre davanti, cercando un rifugio, anche se sembra impossibile trovarlo e, un equilibrio interiore che rimane l’unica ancora di salvezza
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
AL!S pubblica Addio per niente, un racconto personale e intenso, dedicato a chi non riesce a dire addio, che sviscera le dinamiche di una relazione tossica e non solo, in un brano atipicamente estivo
"Singolarmente", i 27 singoli usciti e da non perdere
Everest di Annachiara Cecere è un brano che tratta la tematica dei sogni. Il testo sembra narrare una storia d'amore, in realtà, è una semplice raffigurazione umana di ciò in cui l'artista crede, nonostante i cambiamenti e le sfide che la vita le mette davanti, ma sono elementi necessari per inseguire qualcosa che si vuole fortemente
"Singolarmente", i 32 singoli usciti e da non perdere
Vertigine della giovanissima Carola è un brano che parla di una storia d’amore ormai terminata e del coraggio di lasciare andare via una persona, pur amandola ancora
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Cold Yet Dazzling di DANXGEROUS (progetto solista di Daniela “Dan” Mariti, già voce e chitarra degli In June) parla della lotta contro l’essere troppo affezionati, succubi di un rapporto che, seppur intenso e stretto, racchiude in sé un mare di problematicità, come una nebbia fitta che pervade tutto ciò che ci circonda, perfino la nostra stessa casa, che dovrebbe offrirci calore e sicurezza ma, in realtà, può improvvisamente diventare un luogo ghiacciato ed instabile, vuoto di significato
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Duopop presentano Basilico che rappresenta l’apologia di una persona che si dimentica il significato della parola cura. Tale concetto viene descritto tramite la figura di una piantina di basilico lasciata sotto al sole cocente di un weekend estivo sul balcone di un fuorisede distratto. La pianta diventa la destinataria di una canzone che è una sorta di goffa ammissione di colpe, come se fosse un annaffiatoio pieno fino all’orlo di scuse maldestre

Sushi e vino bianco è il singolo di Emma Gabusi, giovanissima cantautrice bresciana classe 2004: gli altri ingredenti sono "elastico, rossetto rosso ed il tuo cuore in mano”. Il brano è prodotto da Diego Calvetti

La festa del santo il nuovo singolo di Erica Mou: tra giostre, pagliacci, elefanti e zucchero filato, in una sera d'estate prende forma un addio che suona come un malinconico e coinvolgente tango, sostenuto da battiti di mani, chitarre classiche, un violino struggente e dal sapore agrodolce della verità

Ett, artista tra le più originali e temerarie della sua generazione, con Frankie ci coinvolge in una conversazione immaginaria con il suo amico immaginario e prova così a superare le convenzioni sociali per dare un nuovo senso alla realtà. E' un brano che strizza l'occhio alla diversità, un tentativo di evasione tra elettronica e colori hyperpop

Francesco Di Tommaso presenta il nuovo singolo Cantante da Pianobar: in un momento in cui gli standard del mondo discografico spingono verso lo zapping musicale, Francesco propone un brano ironico e ragionato, con cui prova a sollecitare una riflessione comune su temi di attualità, in contrasto con i ritmi e la frenesia della vita di tutti i giorni

Dov'è casa di Jigamma, nuovo capitolo per l'alter ego musicale di Ginevra Gammanossi, racconta cosa succede quando ci si trasferisce lontano da casa: si perde il concetto di "casa", o almeno lo si modifica, adattandolo alle proprie nuove esigenze. Succede poi che non ci si trovi più quando si torna nel posto in cui si è cresciuti e che non si riconosca più i luoghi che hai attraversato per tutta la vita

cubalibre di Malerba è un inno a una personalità decisa, come il gusto del Rum, e trasporta l’ascoltatore in riva al mare, tra amori estivi e notti magiche

Mare di pensieri di Margó è un invito a lasciarsi andare ed esplorare le acque sconosciute di un nuovo rapporto. Le sonorità pop rafforzano le finalità del testo: un invito a immergersi in profondità nei propri sentimenti, per allontanarsi definitivamente da una situazione di superficialità e superare i confini spesso posti da noi stessi

Mya entra nel mondo delle hit estive con Gold Rush facendoci immergere in un immaginario Western. Il brano è un modern country con un sound esplosivo

Unika di Nikita è un inno per le donne di oggi in chiave pop-latin ironico e sensuale, un brano che celebra la forza e l’unicità femminile in un mondo sempre più complesso e digitalizzato. Con un testo incisivo e un ritmo coinvolgente, la canzone intende dare voce a tutte quelle persone che si sentono sopraffatte dalle aspettative sociali e mediatiche, offrendo un messaggio di incoraggiamento e riscatto

Ahora y acà dei Sinedades, progetto artistico di Erika Boschi e Agustin Cornejo parla del “qui e ora”, un concetto banale quanto profondo, risentito quanto dimenticato e antico quanto attuale, proprio per il modo frenetico e distratto nel quale si svolge la nostra vita

Vendo e Compro dei P.d.C. (Poetica Da Combattimento) è un brano che elenca le cose di cui ci si vorrebbe liberare e quelle che si vorrebbero possedere, utilizzando la figura retorica dell’anafora. Anche la musica, organicamente, è mantrica: un arpeggio di matrice mediorientale sviluppato all’interno di armonie occidentali. È un’improbabile compravendita, in cui, in fondo, è la fragilità umana ad essere messa all’asta

Ultima Spiaggia di Samuele Cara è una canzone pop dall’odore estivo, grazie all'uso sfacciato dell’autotune nel ritornello, ma anche una canzone di rabbia, che parla dell'“ultima spiaggia” di Samuele per sfondare nel mondo della musica, con la solita schiettezza che contraddistingue il giovane cantautore di Palestrina

Shanyl in Una notte esalta il desiderio di spensieratezza pura, il voler vivere una notte speciale, in grado di spazzare via tutte le vibes negative legate alla quotidianità e a un rapporto che sta andando a frantumarsi. E' staccare la spina da ciò che dà pensieri negativi per ricaricare le batterie, rinvigorirsi, divertirsi e vivere emozioni uniche. Un inno alla giovinezza e a quei momenti che restano per sempre

I Velia tornano con ansiasociale, un brano che esplora le complessità dell'ansia sociale .Immaginatelo come un compagno fedele per chiunque si senta a disagio durante feste, eventi o qualsiasi occasione che richieda di essere nella socialità
"Singolarmente", i 32 singoli usciti e da non perdere
Farfalle di Veronica Rudian è il personalissimo invito della pianista dall’animo sfaccettato ad abbandonarsi ai propri sogni con leggerezza e fiducia, affidandosi al vento della vita.
"Singolarmente", i 27 singoli usciti e da non perdere
Un possibile amore che pattina via, lasciando dietro di sé soprattutto un bruciore di Gola: è il nuovo singolo di Giada, un racconto/sfogo di un momento in cui “non sopporta se stessa”, in cui è davvero stanca di non riuscire a toglierselo dalla testa. Ha tramutato questo sentimento in un testo leggero, ma anche ironico e un po' pungente, che descrive quello che prova e il caos nella sua mente
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
In Un Segnale dal Cielo Deira crea domande, riflessioni, stimoli, senza dare delle risposte, perché forse neanche lei le ha completamente chiare. L'unica certezza è che nella vita ci vuole equilibrio
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
Ragazza del ‘99 di Boetti evidenzia l’attenzione per le liriche che si fanno poesia, oltre che per il richiamo (neo)classico all’attitudine musicale del brano, mettono le basi per una dichiarazione identitaria molto forte
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere