
Afrodite di Lumine Noctis col suo electropop irriverente che attraverso la mitologia greca esplora temi come femminilità, potere e rinascita, è il singolo più identitario di ottobre. Citazioni speciali per Ariannah, Ciliari, Ester, Giulia Mei, Marianne Mirage e Nove. Tolta l'artista sul podio, tutti gli altri brani, scelti tra circa 300 ascolti, sono al secondo posto a pari merito
SELEZIONE E SCELTA DEI BRANI A CURA DI FABRIZIO BASSO

Nodi Alle Lenzuola di Ariannah racchiude le diverse sensazioni che si provano immaginando il futuro. Il testo esprime la sfiducia nei confronti della società che ci spinge a essere sempre perfetti e invincibili, facendoci vivere in uno stato d'ansia ininterrotto
"Singolarmente", i 28 singoli usciti e da non perdere
Attacchi di Panico di Ciliari è un singolo per non sentirsi soli, un antidepressivo da urlare a squarciagola, che parla di un amore finito, della consapevolezza di non riuscire a stare bene e di lotte interiori
"Singolarmente", i 15 singoli usciti e da non perdere
Endorfine di Ester è un brano che racconta come l’autrice, nonostante i momenti di debolezza, sia sempre riuscita a trovare forza grazie al potere resiliente dell’amore
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Giulia Mei, dopo il trionfo con Bandiera, racconta, nel nuovo singolo La Vita è Brutta cosa significa essere così cinica da essere sentimentale, così decadente da essere ridicola. La canzone è allo stesso tempo un cuore e un culo, minimal e barocca, una partita di Bach e un rave party, un principe azzurro e un orsetto gommoso, una apoteosi di sesso e un funerale, nel dubbio tra ridere e piangere ride, di gusto, e nel dubbio tra morire e ballare balla, ubriaca
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
Chiudi Gli Occhi di Marianne Mirage racconta il cammino di emancipazione di una donna che trova la forza di fidarsi di sé stessa, lasciarsi andare e liberarsi da situazioni difficili. Frutto di una significativa evoluzione umana e creativa, il brano presenta una nuova visione di Cappuccetto Rosso, non è più semplice vittima della fiaba ma protagonista di una ricerca di coraggio e autenticità, capace di riequilibrare, se non addirittura invertire, i rapporti di potere
"Singolarmente", i 25 singoli usciti e da non perdere
Con Gocce, Nove percorrere una strada ben definita nella sua mente. Il suo nuovo progetto musicale scava sempre più a fondo, nelle sue esperienze personali, dove i testi sono una valvola di sfogo, un diario di eventi che diventano le tappe della ricerca del bene per sé stessa
"Singolarmente", i 27 singoli usciti e da non perdere
Ambradea con Essenza racconta di quando stava attraversando uno suoi soliti momenti di crisi esistenziale e si è materializzata l’immagine di se stessa allo specchio che ripeteva queste parole “mediocre, mediocre, tu sei un equilibrio mediocre”. Ecco che qualcosa è scattato in quell’esatto momento: l’ispirazione

Nina di Carolina Bubbico è una canzone che racconta una storia di crescita, liberazione e amore incondizionato che l'artista ha dedicato a sua figlia Nina per augurarle un futuro libero da condizionamenti e paure

Passi da me di Claire è un brano che descrive la difficoltà di superare un momento difficile e prendere in mano la propria vita, ma allo stesso tempo il non riuscire a lasciare andare qualcuno pur sapendo che le loro strade stanno per dividersi

Un giorno te di Federica D'Andrea è la fotografia di due mondi vicini e lontani: un passato che fa fatica ad andarsene, un presente incerto e un futuro che tarda ad arrivare. Le strade si incrociano, ma a volte solo per un attimo. E allora, i pensieri ci assalgono e i dubbi ruotano attorno a quella convinzione che forse l'unica strada percorribile è quella del distacco magari per ritrovarsi un giorno più certi e sicuri di quello che siamo

La Discoteca è il titolo del nuovo singolo de Il Triangolo, un brano che parla a una generazione che sta ancora cercando la propria America, in attesa di un nuovo album dedicato a chi conserva i propri ricordi in discoteca, e a tutti quelli che hanno giurato che rimarranno sempre giovani

Caselle di posta di Leanò è una carezza delicata che parla dell’impotenza che si prova quando una persona a cui vuoi bene non vede il suo valore. È una lettera d’amore che cerca di far stare bene una persona cara ricordandole piccoli momenti di felicità passata: quando la pelle era ricoperta di salsedine e gli unici problemi erano i treni in ritardo e la paura di tuffarsi dagli scogli

Antidoto di Lenù è un brano che parla di un amore ormai finito da tempo ma che con il passare degli anni continua a lasciare il segno. Il testo parla di tirare fuori tutto il dolore e la rabbia che, sicuramente, fanno parte di ognuno di noi quando speriamo in qualcosa che in realtà non c’è. Il messaggio che vuole lanciare questa canzone è di avere la forza di volontà necessaria a raggiungere i propri obiettivi

Ridere di Luce è un pezzo dal sound dolce e romantico, ma che trasmette un messaggio importantissimo: ricorda l'importanza di ridere sempre, anche nei momenti più bui

Cucita per te di MARGHE Senzaspine parla di un fenomeno sociale , l’orbiting’. Oggi piuttosto che sparire del tutto dopo una chiusura di un rapporto si preferisce orbitare intorno all’altra persona; non c’è un vero e proprio motivo, alle volte può essere indecisione, convenienza noia o semplicemente voler tener ancorata quella persona nel caso si cambi idea

Occhi Blu di Martina Attili è un racconto intimo che cattura l’emozione dell’ultimo saluto tra un padre e una figlia. Nonostante il dolore e la tristezza dell'addio, ad emergere con forza sono la tenerezza e la cura per gli affetti più preziosi. La canzone celebra l’amore e le connessioni più profonde, attraverso un dialogo ricco di riferimenti ai piccoli gesti quotidiani.

Malemilano è il singolo di debutto di Milla, cantautrice ventenne di Bologna: il brano, nato in un momento difficile dell'artista a causa di una relazione complicata, riflette il desiderio di esprimere ciò che non poteva essere detto apertamente

Nelea in Olio e Sale racconta con forza, ma anche con il dolore della consapevolezza, quello che è stato un periodo complesso, un momento in cui si sarebbe strappata il cuore per condirlo con “olio e sale”, per non sentire più il batticuore e l’ansia, in un momento in cui le sue certezze artistiche e private si stavano sgretolando

Bersagli è il nuovo singolo di Perenne, si muove tra malinconia e rivalsa; il testo si concentra sui "fottuti trentenni", anime perdute e imperfette, che si percepiscono come bersagli in un mondo dominato da incertezze, illusioni e aspettative sociali
"Singolarmente", i 32 singoli usciti e da non perdere
Giriamo un porno di Prim è il ricordo aveva 17 anni e il ragazzo che stava frequentando la ha invitata al suo compleanno e si è rivelato essere un contesto in cui si è sentita come un pesce fuor d’acqua, del tutto fuori contesto, malvista da amici e parenti
"Singolarmente", i 23 singoli usciti e da non perdere
Con Mutande, Supertele riparte dalla semplicità degli inconvenienti quotidiani, traendone nuovo colore attraverso l’ironia; il mondo dipinto dall’artista lombardo incarna la via di fuga dai piccoli grandi problemi della vita che fanno venire voglia di “rifugiarsi nelle mutande altrui”
"Singolarmente", i 24 singoli usciti e da non perdere
Catramen dei TFR è una dichiarazione amara di chi vive la città come una gabbia, costretto a seguirne i ritmi frenetici e alienanti in preda a un sentimento di ecoansia condiviso dalle generazioni di giovani
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere
Ondeggiando di VV è una canzone dal sapore energico e divertente, che mette in luce contraddizioni quotidiane e instabilità diffuse
"Singolarmente", i 26 singoli usciti e da non perdere