
Concerto Primo Maggio, da Geolier a Cosmo: musica e appelli per la pace. FOTO
Un Concertone bagnato e colorato dagli ombrelli dei tanti presenti al Circo Massimo, quello condotto da Noemi, Ermal Meta e BigMama. Sul palco, appelli per la pace, l'uguaglianza e l'istruzione. Oltre all'arte di Ultimo e di Mahmood, di Piero Pelù, di Rose Villain e Tananai. Cosmo sventola la bandiera della Palestina, BigMama racconta la bellezza del fallimento, Achille Lauro legge la Dichiarazione dei Diritti Universali. Perché, la speranza nel futuro, passa (anche) dalla musica

Il Concertone dell’1 maggio comincia sotto la pioggia, costringendo i Bloom - capitanati da Giusy Ferreri - a lasciare momentaneamente il palco. Al loro posto, Ermal Meta. Che, abbandonati per un attimo i panni del conduttore, suona dal vivo un’emozionante versione di Hallelujah di Leonard Cohen
Concerto Primo Maggio, black out in apertura per la pioggia. Poi si comincia. DIRETTA
Quando la pioggia dà tregua, e i tecnici sistemano i problemi riscontrati, Giusy Ferreri e i Bloom (alias Max Zanotti, Roberta Raschellà e Alessandro Ducol) tornano sul palco. Il loro brano si intitola È la verità
Concerto Primo Maggio a Roma, le nostre pagelle. IN AGGIORNAMENTO
A introdurre i cantanti, nell'edizione 2024, due presentatori d'eccezione: Ermal Meta e Noemi
Noemi, aspettando il Primo Maggio annuncia il singolo Non ho Bisogno di Te e il tour
Accanto a Noemi ed Ermal Meta, una spigliatissima Big Mama. Che, esplosa a Sanremo 2024, sale sul palco del Concertone per introdurre colleghi e artisti amici (a lei è infatti affidato l'opening)
BigMama, chi è la rapper di Sanremo icona LGBTQIA+ e di body positivity
I secondi artisti a salire sul palco sono i Cor Veleno, che fanno una dichiarazione d’amore a Roma, raccontano la nascita dei loro sogni, e si esibiscono accendendo il pubblico

Maria Antonietta e Colombre regalano al pubblico presente al Circo Massimo, e a chi è collegato da casa, la loro Io e te certamente. Intonano poi Give Peace a Chance di John Lennon, donando fiori bianchi ai presenti

Torna al Concertone del 1 maggio, dopo la partecipazione nel 2023, il giovane rapper UZVI LVKE

Cresciuta tra la Campania e il Regno Unito, Lina Simons canta Made in block. “Il mio pensiero va a tutte le persone che hanno dovuto fare più di un lavoro per mantenere le loro famiglie”, dice, prima di esibirsi in una seconda canzone, Sta nera qua

“La felicità è una cosa semplice: una festa in casa, persone che ti fanno dimenticare cosa non hai avuto in passato”: queste le parole di Mille, che si esibisce in Qualcosa di stupendo

“A quale versione di noi stessi dobbiamo restare fedeli?” si chiedono gli Ex-Otago. Prima di loro sale Elisa, ragazza trans, che racconta la sua vita, le discriminazioni subite, la difficoltà a trovare lavoro, i costi proibitivi dei percorsi di transizione. “Qualunque pelle abiti, tu non tradirti mai”: questo il suo appello, prima che il gruppo inizi a intonare il brano La nostra pelle seguito da Con te
Ex-Otago, ecco l'album Auguri: "Siamo più rassicuranti e anziani, il tour sarà immersivo"
“Rallentiamo, per vedere cose che spesso ci passano inosservate, in cumuli di cianfrusaglie”: è l’appello di Ditonellapiaga, al concertone con la sua È tutto vero e con Mary

Nato a Roccasecca, un luogo in cui nascono storie si ripetono esperienze (cit.), Teseghella ricorda quando - nel 2023 - era tra il pubblico. Nell’edizione 2024 è sul palco del Concertone, per cantare Benone

L’invito di Olly? Che tutti possano ritrovare la semplicità tipica di quando si è piccoli. Il cantante, in total look di jeans, intona al Concertone il suo brano Devastante. “Direi che è ora di fare l’amore tutti insieme”, dice poi, prima di intonare Un’altra volta

A petto nudo, con un copricapo di Pikatchu e la bandiera della pace tra le mani, Leo Gassman si esibisce in Dammi un bacio ja' e nel suo nuovo singolo Take That. "Combattiamo per i diritti dei lavoratori e per la pace, sempre”, è il suo appello

È il momento del discorso di BigMama: “La nostra generazione ha paura di non farcela. Siamo circondati da un mondo che ci porta a pensare che sbagliare non sia umano. I voti devono essere sempre alti e quando sbagli il tuo errore viene sottolineato e quell'errore si trasforma immediatamente in un forte senso di imbarazzo. Invece dobbiamo capire che il fallimento è qualcosa di prezioso. Ti fa ragionare su quanto effettivamente tieni al tuo sogno, ti porta ad avere una forza interna che è fondamentale per prenderti ciò che ti spetta. Il desiderio di rivalsa"
Concerto Primo Maggio, BigMama: "Sbagliare è umano ma fallire è prezioso"
Motta sale sul palco del Concertone con un messaggio forte, in difesa dei bambini. Abbandonare un bambino su una barca in mezzo al mare, o bombardarlo, significa uccidere il futuro dell’umanità. Queste le sue parole, in apertura del brano Se continuiamo a correre. Il cantautore prosegue poi con La nostra ultima canzone, dedicata "agli ultimi della fila"

Piotta apre la sua performance con Lode a Dio, dopo aver ricordato il fratello Fabio, che tutti chiamavano “Il professore” è che è tragicamente scomparso. “Omaggerò questo rapporto d'Amore che sfida il tempo e i nostri due destini...così lontani, eppure così vicini”, ha scritto su Instagram prima di salire sul palco
'Na notte infame di Piotta, quando il rapper diventa un cantautore (e stupisce tutti)
La Municipàl, il duo formato dai fratelli Carmine e Isabella Tundo, canta i brani Giacomo e Odio cantare. "Siamo molto felici di dare il nostro piccolo contributo in una manifestazione con un significato così importante", hanno scritto su Instagram, prima di salire sul palco allestito al Circo Massimo

“La musica è della gente e di nessun altro”, queste le parole di Tropico, che porta al Concertone Che mme lassat’ a fa. L’artista, all'anagrafe Davide Petrella, ha collaborato con molti grandi artisti italiani. “Viva la musica suonata dai musicisti sul palco, viva le persone che riempiono la musica e i palazzetti” dice, sul finire dell’esibizione

“Siamo un puntino, un dettaglio di un disegno immenso circondati da migliaia di altri puntini”, dice Malika Ayane. Che si esibisce sulle note di Feeling better, il primo singolo estratto dall'album Malika Ayane (2008), per poi proseguire con alcuni dei suoi più grandi successi: Sottosopra, di Sogni tra i capelli e Senza fare sul serio

Annunciato da una foto che lo ritrae con la chitarra di Fabrizio De Andrè tra le mani, Morgan sale sul palco del Concertone intonando Sì, certo l'amore e Altrove. Ma c’è spazio anche per un discorso: “La musica è una cosa molto più importante di quello che i politici pensano sia”, ha detto, spiegando come gli artisti non siano rispettati dalla politica, e chiedendo maggiori garanzie per il mondo dei lavoratori. Sul finale dell'esibizione, Noemi lo ha raggiunto sul palco
Morgan assente all'udienza contro Bugo, è al concerto del Primo Maggio
La seconda parte del Concertone si apre con una performance dance di Bella ciao, dopo il dj-set di Ema Stokholma
La storia dell'origine di Bella ciao, testo e significato della canzone dei partigiani
“Guardare il mondo con lo stesso stupore di quando lo si è visto la prima volta, e restarne meravigliati”: questo l’augurio dei Negramaro, che aprono la seconda parte del Concerto del Primo Maggio con la loro Luna piena. Il gruppo salentino ha intonato anche Ricominciamo tutto e Via le mani dagli occhi, prima di lanciare un appello per la pace
Negramaro, il videoclip del nuovo singolo Luna piena
Rosa Linn, vista sul palco Eurovision Song Contest in rappresentazione dell’Armenia, al Circo Massimo si esibisce in Snap e Universe: “Questa è la folla più grande davanti alla quale mi sia mai esibita e questa è la città più bella in cui mi sia mai esibita” dice, prima di lasciare il palco

È il momento del discorso di Noemi. Che, dopo aver lanciato un appello per la liberazione del rapper iraniano Thomaj Salehi, condannato a morte per aver partecipato alle proteste che sono seguite alla morte della 22enne Mahsa Amini, parla della condizione della donna in Italia. Citando Claudia Goldin, vincitrice del Premio Nobel per l'Economia nel 2023, sottolinea il divario di genere che ancora esiste nel nostro Paese. Un Paese in cui, essere donne, continua ad essere difficile

Coez e Frah Quintale, che nel 2023 hanno pubblicato insieme l'album Lovebars, portano al concertone Terra bruciata, Che colpa ne ho e Alta marea

A poche settimane dalla pubblicazione del suo nuovo disco Radio Sakura, Rose Villain arriva sul palco del Concertone per cantare Io, me ed altri guai, Michelle Pfeiffer, Trasparente, Come un tuono. E, ovviamente, Click boom!. "La musica unisce, in questo momento c'è davvero bisogno di unione", dice al termine dell’esibizione

“A tutte le mie sorelle a cui hanno tagliato le ali”, esordisce così La Rappresentante di Lista, prima di intonare la sua Paradiso. “Diciamo no alla guerra, perché è una vergogna per l’umanità”, prosegue, per poi concludere con Resistere e con Ciao ciao

Sul palco del Concertone l'etologa e antropologa Jane Goodall: “Ha speso tutta la sua vita per cercare di dare una speranza: rappresenta la voglia che tutti noi dovremmo avere di futuro”. Queste le parole di Ermal Meta. Mentre Jane Goodall ha lanciato un appello: “Credete nel vostro futuro. Perché se lo fate, avete ragione, fate bene. Non è vero che non c’è nulla che potete fare”

Achille Lauro legge alcuni articoli della Dichiarazione dei Dritti Universali, intona Thoiry Remix e Rolls Royce, chiede al pubblico di posare i cellulari, si fa intimo con 16 marzo. E ringrazia per essere tornato a casa, insieme a Boss Doms
Achille Lauro Summer Fest, annunciati i primi concerti
Dopo Achille Lauro, sul palco del Concertone sale Geolier. Il secondo classificato a Sanremo 2024 apre con Money e prosegue con un repertorio di hit, per concludere poi con l’ormai famosissima ovunque I p’ me, tu p’ te. Il cantante conclude la sua esibizione con un discorso sull’ugugaglianza. O, meglio, sulla disuguaglianza che ancora oggi esiste. Ricorda le donne, i carcerati, chi viene discriminato sul lavoro per la sua provenienza geografica o per il colore delle pelle: “Siamo tutti uguali, finché rimaniamo sotto lo stesso cielo”
Billboard Global 200, 4 cantanti di Sanremo nella classifica mondiale
Colapesce Dimartino intonano sul palco del Circo Massimo la loro Splash, seguita da Musica Leggerissima

Tra i cantanti sul palco del Concertone anche Tananai con Baby Goddamn e Veleno. La sua Tango, poi, la dedica allo stesso rapper ricordato da Noemi ed Ermal Meta, Toomaj Salehi

Noemi ed Ermal Meta introducono Stefano Massini e Paolo Jannacci. “Ogni volta che qualcuno muore sul lavoro è una catastrofe, è uno sfascio, un massacro. Io, allora, oggi sono antisfascista perché se oggi dici antifascista ti identifica la Digos”, esordisce Stefano Massini. “Chi muore sul lavoro muore più volte: la prima volta quando vieni stritolato e bruciato dalle fiamme, la seconda quando ti dicono che la colpa era la tua, la terza quando non frega un c***o a nessuno e la quarta quando saprai di essere morto invano e da uomo diventi fotografia"

Ariete esordisce con la cover di Where Is My Mind? dei Pixies, e canta in anteprima il brano Ossa rotta, in uscita venerdì 3 maggio

Ermal Meta dedica il suo discorso all’equità, all’istruzione, all’importanza di una scuola inclusiva. “Equità è un bambino che non è costretto a studiare in un’altra classe a causa della sua disabilità. Equità è valutare il rendimento dei ragazzi in base al loro impegno, ognuno secondo le proprie possibilità. Equità è garantire a tutti, ma proprio a tutti, non gli stessi strumenti, ma gli strumenti di cui ciascuno ha bisogno (...) Perché il futuro è una promessa che dev’essere mantenuta per tutti”
Ermal Meta, chi è il cantante e conduttore del Concerto del Primo Maggio. FOTOSTORIA
In Kenya, per via del cambiamento climatico, le donne sono costrette a camminare anche per 12 km per portare l’acqua a casa. Dargen D’Amico sta collaborando alla costruzione di un acquedotto. Ed è col racconto di quel progetto che esordisce al Concertone, dove si esibisce con la sua Onda alta e con Patto di fango, dedicata “a tutte le mamme che fanno il doppio lavoro, anche quello di papà, e a tutti i papà che fanno il doppio lavoro, anche quello di mamma”. La performance si conclude con Dove si balla
Sanremo 2024, Dargen D'Amico: "Ciao America racconta le inquietudini della nostra epoca"
Mahmood, per la prima volta sul palco del Concerto del Primo Maggio, si esibisce sulle note di Bakugo, Dorado e Proibito, prima di far ballare tutti con Soldi e Tuta gold. Il palco, la lascia con Francesca Fagnani

Smessi per un attimo i panni della cantautrice, Noemi si esibisce in Sono solo parole, Makumba e nel nuovo singolo Non ho bisogno di te. E, ricordando quando ascoltava i concerti di Vasco Rossi, invita a non aver paura di sognare. Anche se quei sogni sembrano troppo grandi
Noemi, la carriera della conduttrice del Concerto del Primo Maggio a Roma. FOTO
Dopo Noemi si esibisce anche Ermal Meta, che intona L’unico pericolo, l’iconica Piccola anima, e il suo nuovo singolo Mediterraneo

“Il nostro corpo, il corpo umano, è un parco giochi. Possiamo e dobbiamo disporne come vogliamo”: esordisce così Cosmo, sottolineando quanto sia importante la libertà di utilizzare il proprio corpo come si crede. L’artista si scatena, porta il rave al Circo Massimo. E sventola in alto la bandiera della Palestina
Cosmo in tour, il primo artista che limita l'uso dei cellulari nei live. INTERVISTA
L’ultimo artista ad esibirsi al Concertone del Primo Maggio 2024 è Piero Pelù, che apre lo show con un appello: "Tutti abbiamo bisogno di tutti per lottare insieme per la pace". Sul palco, il rocker intona Maledetto cuore e Novichok, invita tutti a restare cittadini informati, e condanna propaganda e fake news
Piero Pelù, il nuovo album "Deserti" fuori dal 7 giugno e tour estivo