
Bob Marley, 42 anni fa ultimo concerto allo Stanley Theater di Pittsburgh. FOTO
Il re del reggae, scomparso a soli 36 anni l'11 maggio 1981, si esibì per l'ultima volta nell'Uprising Tour, la tournée per l'ultimo album Uprising che regalò alla musica lo splendido brano Redemption Song

Il 23 settembre 1980 il re del reggae Bob Marley si esibì per l'ultima volta allo Stanley Theatre di Pittsburgh in occasione dell'Uprising Tour, che portò nelle venues l'album Uprising e la sua ultima traccia, il popolarissimo brano Redemption Song
Guarda il video: Bono canta "Redemption Song" di Bob Marley per i profughi ucraini
Al concerto sold-out, l'artista giamaicano suonò con il gruppo The Wailers, composto anche da Peter Tosh e Bunny Wailer e ispirato agli abitanti del quartiere di Kingston Trenchtown, per l'ultima volta nella sua carriera
Google, una mostra virtuale dedicata a Bob Marley
Prima di intrattenere il pubblico americano, durante l'estate del 1980 Marley conquistò anche altri fans con le uniche date italiane della sua carriera: lo Stadio San Siro a Milano (davanti a 80.000 persone) e Torino. Gli opener furono le stelle del blues Pino Daniele e Roberto Ciotti
Bob Marley, 40 anni fa moriva l'icona del reggae: le sue canzoni più belle
Dopo il rientro negli Stati Uniti, il 21 settembre 1980 Marley ebbe un collasso mentre faceva jogging a Central Park a New York
Bob Marley, l'Ajax lo celebra con una nuova maglia
L'incidente fu causato da un melanoma maligno al piede destro diagnosticato nel 1977 che per motivi religiosi connessi al rafastarianesimo Marley aveva deciso di non curare. Il tumore si era nel frattempo diffuso al cervello, al fegato e ai polmoni
Bob Marley: la biopic sulla leggenda del reggae
Nonostante l'affaticamento dovuto alla malattia, durante lo straordinario concerto Marley regalò al pubblico tracce indimenticabili. Tra queste, i classici No Woman, No Cry, Is This Love e Jammin' e Could You Be Loved e la nuova Redemption Song
E' morto a 73 anni Bunny Wailer, il leader della band di Bob Marley
"Emancipate yourselves from mental slavery, no one but ourselves can free our minds", cantò l'artista davanti alla platea in visibilio per l'ennesimo messaggio di libertà comunicato nel corso della carriera
Ziggy Marley e Toots and the Maytals per la cover di Three Little Birds di Bob Marley
L'ultimo brano in scaletta fu Get Up Stand Up, la canzone contro il razzismo composta con Peter Tosh e proposta solitamente come pezzo di chiusura dei suoi concerti
Bob Marley, le frasi più belle delle sue canzoni
Ricordando l'ultimo concerto di Marley, il biografo ufficiale Roger Steffens dichiarò: "Bob salì su quel palco sapendo di essere condannato ma, ascoltando lo show, non ci sono segni di dolore, nessuna debolezza: è un’emozione straordinaria"
Bob Marley, la leggenda reggae che conquistò il mondo. FOTO
Anche quella sera, Marley diffuse i messaggi di amore e fratellanza che hanno caratterizzato tutta la sua vita, tanto che nel 1978 ricevette la medaglia della pace dalle Nazioni Unite
Londra, scoperte registrazioni inedite di Bob Marley
Il concerto di Pittsburgh fu l'ultima esibizione pubblica dell'artista. Bob Marley morì l'11 maggio 1981, a soli 36 anni

L'album del live, Live Forever: The Stanley Theatre, Pittsburgh, PA, September 23, 1980, è stato rilasciato nel 2011

Marley ha venduto tantissimi dischi in tutto il mondo. Nel 1983 uscì anche Confrontation, suo album postumo

Nel 1994, Marley fu inserito nella Rock and Roll Hall of Fame

Oggi, l'erede di Bob Marley è il figlio Ziggy