
Dalla fantascienza all’horror, fino alle commedie, sono moltissime le pellicole che hanno per protagonisti gli extraterrestri. Dalle prime pietre miliari degli anni ‘50, come “Ultimatum alla Terra” e “L’invasione degli ultracorpi”, passando per i capolavori di Steven Spielberg e Ridley Scott, fino agli ultimi successi come “Nope” di Jordan Peele: ecco i film che hanno fatto la storia di questo genere

C’è vita anche in altri pianeti? E ancora, siamo soli nell’universo? Tutti ci siamo posti queste domande. Anche il cinema è rimasto affascinato dai mondi alieni: dalla fantascienza all’horror, fino alle commedie, sono molte le pellicole che hanno per protagonisti extraterrestri. Una delle pietre miliari del genere è sicuramente “Ultimatum alla Terra”: datato 1951 e firmato da Scott Derrickson, il film racconta l’invasione aliena di Klaatu e del suo robot, che minacciano di distruggere la Terra se le potenze mondiali non troveranno un accordo (Credits: WebPhoto)
Dalla quarantena ai sequel di Alien, Ridley Scott si confessa
Altro classico senza tempo sulle invasioni aliene è “L’invasione degli ultracorpi” del 1956, diretto da Don Siegel. Sulla terra arrivano strani corpi extraterrestri in forma di baccelli che copiano perfettamente gli abitanti della Terra, ai quali si sostituiscono durante il sonno. Queste creature si replicano creando copie senza sentimenti ed eliminando gli originali (Credits: WebPhoto)
Walter Hill svela il progetto di Alien 5
“L’invasione degli ultracorpi” ha avuto diversi remake. Il più famoso è sicuramente “Terrore dallo spazio profondo”. Datato 1978, per la regia di Philip Kaufman, ha come protagonista Donald Sutherland (Credits: WebPhoto)
I migliori film con gli extraterrestri buoni
Il Villaggio dei dannati (1960) In un villaggio si verifica un fenomeno inspiegabile: tutti gli abitanti e perdono improvvisamente i sensi, risvegliandosi dopo poche ore. Trascorse alcune settimane le 12 i donne del villaggio scoprono di essere incinte, incluse quelle prive di un compagno e le vergini,. I bambini nascono tutti a distanza di poche ore e crescendo presentano le stesse caratteristiche somatiche capacità intellettive straordinarie. SI scoprirà che i bambini sono una razza aliena capace leggere il pensiero e influenzare la volontà

Impossibile non annoverare tra i film cult del genere “Incontri ravvicinati del terzo tipo” del 1977, diretto da Steven Spielberg. Premiato con due Premi Oscar e un David di Donatello, racconta il primo ipotetico incontro tra esseri umani e intelligenza aliena. Tra i protagonisti Richard Dreyfuss e François Truffaut (Credits: WebPhoto)
E.T., La ricetta per creare un capolavoro extraterrestre
Due anni dopo esce un’altra pellicola che fa la storia. “Alien”, film del 1979 diretto dal regista Ridley Scott, è ambientato nell'anno 2122 e racconta il viaggio di ritorno verso la Terra dell'astronave Nostromo. Sbarcata su un pianeta sconosciuto, dovrà fare i conti con un inquietante parassita (Credits: WebPhoto)
Walter Hill svela alcuni particolari del prossimo Alien 5
“Alien” è il primo capitolo di una fortunata serie di film: “Aliens - Scontro finale”, “Alien 3” e “Alien: La clonazione” (Credits: WebPhoto)
Prevedere il futuro, i film che ci sono riusciti
È una vera propria fiaba di fantascienza “E.T.”. Uscito nel 1982, diretto da Steven Spielberg, narra dell’incontro e della successiva amicizia tra un ragazzino e un buffo extraterrestre: dovranno però vedersela con la cattiveria degli scienziati del governo (Credits: WebPhoto)
La saga di Ritorno al Futuro su Sky Cinema Collection
Dello stesso anno, ma di tutt’altro genere, è “La cosa” di John Carpenter. Horror fantascientifico, racconta le vicende di un gruppo di ricercatori di una base scientifica americana in Antartide, alle prese con una forma di vita extraterrestre parassita, precipitata sulla Terra, con la facoltà di assumere le sembianze degli esseri con i quali viene a contatto, mutando continuamente aspetto (Credits: WebPhoto)
La giornata mondiale degli Ufo
Altro horror fantascientifico è “Predator”, primo capitolo di una quadrilogia che comprende “Predator 2”, “Predators” e “The Predator”. Diretto da John McTiernan, uscito nel 1987, il film narra le vicende di un alieno, appartenente alla razza yautja, arrivato sulla Terra con lo scopo di cacciare gli esseri umani (Credits: WebPhoto)

Nel 2004 ecco un altro cult. “Alien vs. Predator”, diretto da Paul W. S. Anderson, è un crossover delle saghe cinematografiche prodotte dalla 20th Century Fox di “Alien” e “Predator”, oltre che un prequel della saga di “Alien”. Al centro, lo scontro tra le due razze aliene (Credits: WebPhoto)

Altro prequel di “Alien”, diretto da Ridley Scott, è “Prometheus” del 2012. La sceneggiatura è incentrata sull'equipaggio della nave spaziale Prometheus che, seguendo una mappa stellare trovata tra i manufatti di varie culture terrestri, scopre sulla luna LV-223 quella che potrebbe essere la chiave dell'origine della vita sulla Terra. Nella ricerca s'imbatte però in una minaccia che potrebbe causare l'estinzione della specie umana (Credits: WebPhoto)

Nel 1996 è la volta di un capolavoro di Tim Burton. “Mars Attack!”, con un cast stellare (Jack Nicholson, Glenn Close, Pierce Brosnan, Danny DeVito e Martin Short), racconta dell’approdo di alcuni dischi volanti sul nostro pianeta. Lo scopo? Quello di distruggere gli esseri umani (Credits: WebPhoto)

Sempre nel 1996 esce “Independence Day”, film di fantascienza sugli alieni che racconta l'arrivo di una gigantesca astronave sul cielo degli Stati Uniti. Il contrattacco terrestre vede protagonista l’attore Will Smith. Grazie agli incredibili effetti speciali, la pellicola ha vinto un Oscar (Credits: WebPhoto)

Un anno dopo, siamo nel 1997, Robert Zemeckis dirige Jodie Foster e Matthew McConaughey in “Contact”. La scienziata Ellie Arroway trova le istruzioni per costruire una macchina capace di trasportare un passeggero in un viaggio interstellare verso Vega, alla ricerca della presenza aliena (Credits: WebPhoto)

Nello stesso anno, ritroviamo WIll Smith protagonista, insieme a Tommy Lee Jones, di una divertente commedia, “Men in Black”. Diretta da Barry Sonnenfeld, la pellicola segue le avventure degli agenti J e K, impegnati a controllare l'attività aliena sulla Terra e proteggere la segretezza della presenza extraterrestre. Il film è solo il primo capitolo di una fortunata saga cinematografica che comprende “Men in Black 2”, “Men in Black 3” e “Men in Black International” (Credits: WebPhoto)

“X-Files - Il film” è un film del 1998 diretto da Rob S. Bowman, tratto dalla omonima serie televisiva, diventata un vero e proprio cult tra gli appassionati del genere fantascientifico. La pellicola segna il debutto sul grande schermo dei personaggi della serie e narrativamente si colloca tra la quinta e la sesta stagione (Credits: WebPhoto)

Nel 2001 esce “Signs”. Protagonista è il pastore protestante Graham Hess (Mel Gibson), che scopre dei misteriosi cerchi nel grano che iniziano ad apparire, prima nella sua fattoria, poi in tutto il mondo. Strani simboli che preannunciano un’imminente invasione aliena (Credits: WebPhoto)

Nel 2005 Steven Spielberg torna con un film sugli alieni. “La guerra dei mondi” parla di alcune crudeli macchine extraterrestri che si nutrono di esseri umani. A guidare la resistenza all’invasione è Ray Ferrier, impersonato da Tom Cruise (Credits: WebPhoto)

Quattro anni dopo, nel 2009, esce “District 9”, per la regia di Neill Blomkamp. Una pellicola diversa dalle altre, in cui gli alieni sono per una volta le vittime, costretti ai lavori forzati all'interno di una baraccopoli nella periferia di Johannesburg (Credits: WebPhoto)

Sempre del 2009 è “Segnali dal futuro”, kolossal fantascientifico con protagonista Nicolas Cage nei panni del professore di astrofisica John Koesteler, alle prese con un codice cifrato scritto da una bambina 50 anni prima (Credits: WebPhoto)

“Edge of Tomorrow”, pellicola del 2014 diretta da Doug Liman, è la trasposizione cinematografica del racconto giapponese di Hiroshi Sakurazaka. Ritroviamo Tom Cruise, stavolta nel ruolo del maggiore Cage, imprigionato in un loop temporale mentre è in corso una guerra tra umani e alieni (Credits: WebPhoto)

Nel 2016 esce “Arrival”, film diretto da Denis Villeneuve con protagonista la linguista di fama internazionale Louise Banks (Amy Adams), contattata dall'esercito in seguito all'arrivo di una navicella aliena. Il suo scopo sarà quello di stabilire un contatto con la specie extraterrestre (Credits: WebPhoto)

Il 2022 è l'anno di Prey. mIl quinto capitolo della saga dei Predatori guarda al passato. Al centro della vicenda, una tribù di nativi che deve difendersi dall'invasione di una razza aliena molto evoluta

Nel 2023 arroiva Nope del Premio Oscar Jordan Peele. Aqua Dulce, California, i fratelli OJ Daniel Kaluuya) ed Emerald Haywood (Keke Palmer), hanno ereditato un ranch di cavalli dal padre,. Vicino al ranch degli Haywood si trova lo Jupiter's Claim, un parco a temai, ispirato al vecchio west di proprietà e gestito da Ricky "Jupe" Park (Steven Yeun)I fratelli Haywood iniziano a notare fenomeni misteriosi nela loro proprietà. l gruppo si ritroverà quindi ad affrontare una minaccia proveniente dal cielo che ama nascondersi tra le nuvole.

Guardiani della Galassia Vol. 3 è il capitolo più recente, al cinema, del franchise avviato nel 2014 da James Gunn, che ha scritto la storia basandosi sui personaggi tratti dai fumetti Marvel. La commedia d'azione sci-fi del 2023 chiude una trilogia fortunatissima che ha dato vita a personaggi entrati nel cuore dei fan dei film del MCU, Marvel Cinematic Universe. I protagonisti sono tutti alieni e le loro avventure si svolgono nello spazio. Fa eccezione Peter Quill / Star-Lord, interpretato da Chris Pratt: il leader del gruppo, metà umano e metà alieno
I Guardiani della Galassia Vol. 3, tra lacrime e risate. La recensione del film no spoiler
Asteroid City, pellicola del 2024 scritta e diretta da Wes Anderson, è l'interpretazione stravagante di una realtà dove è ammessa la presenza aliena concepita da uno degli autori di culto del cinema contemporaneo. Il film, corale e infarcito di star, si divide in tre atti e racconta sogni e aspirazioni di una comunità che vive in un paesino nel deserto del Nevada dove è caduto un asteroide che ha creato in cratere gigante. In questo mondo dai colori pastello, ci sono gli UFO e Jeff Goldblum interpreta un alieno
Asteroid City, i look del cast alla première di NYC. Da Scarlett Johansson a Maya Hawke
Nessuno ti salverà, del 2023, è un horror sci-fi diretto da Brian Duffield con Kaitlyn Dever come protagonista. L'attrice interpreta Brynn Adams, una donna con una storia e un passato difficile che, una notte, viene svegliata dal caos di un'invasione ultraterrena. Il confronto con gli extraterrestri la spingerà ad affrontare i nodi irrisolti della sua vita

Alienoid, del 2022, è una pellicola sudcoreana d'azione e avventura sci-fi a sfondo storico, diretta da Dong-hoon Choi. Una Guardia samurai è costretta a intraprendere dei viaggi nel tempo per impossessarsi di una spada divina. Un alieno è imprigionato nel corpo di un umano. Tre linee temporali si intrecciano. Il materiale è sufficiente per un action che mescola i generi in maniera sorprendente

Atlas, pellicola del 2024 diretta da Brad Peyton con Jennifer Lopez, è un thriller d'azione che si svolge in un futuro remoto dominato da robot che si ribellano agli umani. Lopex è Atlas Shepherd, un'analista di dati diffidente dell'AI che, ormai, domina la realtà a tutti i livelli. La donna sarà inviata su un pianeta alieno per una missione finalizzata ad avere il controllo sui robot ribelli
Atlas, Jennifer Lopez e l'intelligenza artificiale: "Nella vita vera meglio essere cauti"