
In occasione del lancio del nuovo canale Sky Cinema Sci-Fi (da lunedì 1 a domenica 14 giugno), dedicato alle pellicole più amate di questo genere degli ultimi decenni, facciamo un viaggio tra i film di fantascienza che hanno anticipato alcune tecnologie che oggi sono di uso quotidiano. LE FOTO

Computer . Nel 1968, Stanley Kubrick immaginava nel suo 2001: Odissea nello spazio, una missione nello spazio profondo (verso Saturno e oltre) in cui un computer "parlante" (ovviamente Hal 9000) interagiva con l’uomo. Oggi esistono molti assistenti vocali, come Google Assistant, Amazon Alexa, Apple Siri e Microsoft Cortana
Sky Cinema Sci-Fi: arriva il canale… da fantascienza
Tablet. Kubrik aveva immaginato l'uso da parte degli astonauti della Discovery di oggetti molto simili ai moderni tablet. Il regista americano aveva preso ispirazione dal Newspad di cui si parlava nel racconto La sentinella (1948), storia da cui è liberamente tratto il film
Cannes 2018 festeggia i 50 anni di 2001 Odissea nello Spazio
Auricolari: Nella saga di Star Trek, prima in tv e poi anche al cinema, si erano immaginati auricolari senza filo, traduttori universali e anche la siringa hypospray (senza ago). Oggetti, oggi, divenuti di uso comune
Star Trek; arrivano altri due film della saga
Pubblicità digitali. Nel mondo di Blade Runner, le città sono dominate da enormi cartelloni pubblicitari digitali. Cose abbastanza comune nelle moderne metropoli contemporanee.
Il monologo di Rutger-Hauer di Blade Runner
Videochiamate. Il precursore di Skype era già stato immaginatio in Blade Runner di Ridley Scott
Rutger Hauer: le foto dell'attore di Blade Runner
Dna Artificiale. La creazione di organismi dal DNA artificiale non sono ancora una realtà nel nostro tempo ma, oggi, gli studi genetici sono in continua evoluzione e anche se non esiste un essere artificiale come era stato immaginato nei due film di Blade Runner, nel 2019 è stato creato “hachimoji', un nuovo Dna, completamente sintetico.

Droni: Ricordate Terminator e le terribili macchine volanti di Skynet? Non sono, poi molto dissimili dai nostri droni utilizzati dagli eserciti di tutto il mondo

Guida autonoma: Nel film Total Recall, tra le tante scene futuristiche, si vedeva una scena in cui Arnold Schwarzenegger sale su un taxi guidato da un pilota automatico. Ebbene, nella realtà di oggi, le auto a guida autonoma non hanno neanche più bisogno di un autista. Sono completamente indipendenti

Hacker: Sembrava veramente fantascienza, quella immaginata da War Games, dove il giovane David (Matthew Broderick) è un brillante hacker che si infiltra nel supercomputer NORAD convinto che sia il server di un videogioco. Oggi gli hacker sono una realtà ben consolidata e considerati come veri e propri criminali

Genetica: Nel film Gattaca - La porta dell'universo si racconta la possibilità di far nascere bambini con un corredo genetico selezionato per creare essere umani "perfetti". Cosa che, oggi, la moderna genetica, sarebbe in grado anche di realizzare

Intelligenza Artificiale - Nel film Lei (Her) scritto e diretto da Spike Jonze, si immagina un mondo dominato dall’utilizzo dei computer e dall’uscita sul mercato di un nuovo sistema operativo provvisto di intelligenza artificiale, in grado perfino di apprendere ed elaborare emozioni. Inutile dire che questa cosa molto presto sarà realtà