
Alessandro Gassmann compie 60 anni, i suoi ruoli più famosi fra cinema e tv
L’attore e regista - nato il 24 febbraio 1965 - ha debuttato a 17anni in un film scritto, diretto e interpretato dal padre Vittorio. Poi una lunga carriera fra grande e piccolo schermo con successi come “Il bagno turco”, “Caos Calmo”, “Ex”, “Basilicata Coast to Coast”, “Il nome del figlio”, “Mio fratello rincorre i dinosauri” e “Non ci resta che il crimine”. Senza dimenticare le serie: “Una grande famiglia”, “I bastardi di Pizzofalcone”, “Io ti cercherò” e “Un professore”

Compie 60 anni Alessandro Gassmann (Gassman all’anagrafe), amatissimo attore e regista italiano nato il 24 febbraio 1965 dalla relazione fra il grande Vittorio Gassman e Juliette Mayniel. Dopo il debutto ad appena 17 anni nel film autobiografico Di padre in figlio - scritto, diretto e interpretato con il padre -, ha costruito una carriera lunga ormai oltre 40 anni e costellata di successi, spaziando fra ruoli estremamente diversi fra loro: ecco alcuni dei suoi lavori più celebri
Vittorio Gassman, ecco 10 tra i suoi migliori film. FOTO
OSTINATO DESTINO (1992) - Fra i primi lavori di Alessandro Gassmann c’è il film di Gianfranco Albano in cui l’attore recita accanto a Monica Bellucci interpretando suo figlio maggiore, Marcello, un incallito dongiovanni che insieme ai fratelli si troverà ad affrontare una sfida senza precedenti per accaparrarsi l'intero patrimonio di famiglia
Con quante “enne” si scrive: Gassman o Gassmann? La storia del cognome
UOMINI SENZA DONNE (1996) - È il film che dà inizio al sodalizio artistico fra Alessandro Gassmann e Gianmarco Tognazzi: i due attori interpretano rispettivamente Max e Alex, due amici - molto diversi fra loro - che vivono insieme e non riescono ad avere una vita amorosa come la vorrebbero, bloccati in uno status quo privo di equilibrio e incapaci di trovare la forza di reagire
23 film da vedere in streaming a febbraio, da "Killers of the Flower Moon" a "Parthenope"
IL BAGNO TURCO (1997) - Nel 1997 Gassmann lavora con il regista Ferzan Özpetek nel film presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del 50º Festival di Cannes. Il ruolo è quello del protagonista Francesco, un architetto che eredita da una zia un vecchio bagno turco a Istanbul: lì troverà un nuovo senso da dare alla propria vita e deciderà di ristrutturare l’immobile invece di venderlo, ma non tutto andrà per il verso giusto
"Diamanti", il film di Özpetek già venduto in 40 Paesi
TESTE DI COCCO (2000) - Nel film diretto da Ugo Fabrizio Gordani, Gassmann e Gianmarco Tognazzi interpretano i fratelli Pietro e Tommaso Tiraboschi, modello il primo e chirurgo plastico il secondo. Da sempre in disaccordo su praticamente tutto, si trovano a dover partire per la Malesia dopo la scoperta che la tomba di loro padre, morto molti anni prima, è vuota. Nel cast anche Manuela Arcuri

TRANSPORTER: EXTREME (2005) - Qualche anno dopo Gassmann si sposta Oltreoceano e partecipa al film americano diretto da Louis Leterrier, prodotto da Luc Besson e con protagonista Jason Statham. Il ruolo è quello di Gianni Chellini, un criminale assunto dai cartelli della droga colombiani per eliminare i loro nemici
"Transporter: Extreme", il cast del film con Jason Statham e Alessandro Gassmann
CAOS CALMO (2008) - Tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi - premio Strega nel 2006 -, questo film porta ad Alessandro Gassmann il David di Donatello per il Miglior attore non protagonista, il Ciak d'oro, il Nastro d'argento e il Globo d'oro della stampa estera: il ruolo è quello di Carlo Paladini, fratello del protagonista Pietro interpretato da Nanni Moretti. Nel cast anche Isabella Ferrari, Silvio Orlando, Alba Rohrwacher, Valeria Golino, Kasia Smutniak e Roman Polański

EX (2009) - Cast stellare anche per la commedia corale di Fausto Brizzi in cui Gassmann lavora accanto a Silvio Orlando, Nancy Brilli, Claudio Bisio, Cristiana Capotondi, Fabio De Luigi, Claudia Gerini, Gianmarco Tognazzi, Paola Minaccioni, Elena Sofia Ricci, Carla Signoris e Vincenzo Salemme. Il personaggio è quello del poliziotto Davide, che pur di tornare insieme alla sua ex minaccia il nuovo fidanzato di lei tentando di convincerlo a lasciarla

BASILICATA COAST TO COAST (2010) - Diretto da Rocco Papaleo, Alessandro Gassmann interpreta Rocco Santamaria, membro di una piccola band di Maratea che insieme ai suoi compagni - Papaleo, Paolo Briguglia e Max Gazzè - intraprende un lungo viaggio a piedi dalla costa tirrenica alla costa ionica della Basilicata con l’obiettivo di ritrovare un senso alle loro vite ormai in declino e appiattite dalla routine

VIVA L'ITALIA (2012) - Viva l’Italia inaugura il sodalizio artistico con Massimiliano Bruno, con cui l’attore lavorerà in altri quattro film. Qui Gassmann interpreta Valerio, uno dei figli - insieme a Riccardo (Raoul Bova) e Susanna (Ambra Angiolini) - di un importante e disonesto uomo politico (Michele Placido) che improvvisamente, dopo un ictus, inizia a dire la verità su ogni cosa senza alcun freno inibitore. Nel cast anche Edoardo Leo, Rocco Papaleo, Maurizio Mattioli, Edoardo Pesce, Sarah Felberbaum, Valerio Aprea e Stefano Fresi

TUTTA COLPA DI FREUD (2014) - Nel 2014 Alessandro Gassmann è uno dei protagonisti del film di Paolo Genovese con Marco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini e Laura Adriani. Il ruolo è quello di Alessandro, 50enne sposato che ha una relazione con la 18enne Emma e viene convinto dal padre di lei ad andare in analisi, ufficialmente per aiutarlo a mettere fine al matrimonio ma in realtà con lo scopo di fargli recuperare il rapporto con la moglie per allontanarlo dalla giovane amante

IL NOME DEL FIGLIO (2015) - Per la pellicola diretta da Francesca Archibugi, Gassmann vince il Nastro d’argento per il Miglior attore protagonista e ottiene la nomination ai David di Donatello per la stessa categoria. L’attore presta il volto a Paolo, figlio di un parlamentare di sinistra sopravvissuto all'Olocausto che - deciso a fare uno scherzo - durante una cena annuncia che intende chiamare il figlio in arrivo Benito. Gli amici non la prendono bene, e quella che doveva essere solo una beffa si trasforma in una sequela di litigi e segreti rivelati

GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI (2015) - Diretto per la seconda volta da Massimiliano Bruno, Gassmann recita accanto a Paola Cortellesi nei panni di suo marito, Stefano, un meccanico che si ostina a rimanere disoccupato pur di non lavorare alle dipendenze di qualcun altro. Tutto precipita quando sua moglie Luciana rimane incinta e perde il lavoro. Accolto positivamente da critica e pubblico, il film ha ricevuto tre nomination ai David di Donatello e due ai Nastri d’argento
"Gli ultimi saranno ultimi", il cast del film con Paola Cortellesi e Alessandro Gassmann
BEATA IGNORANZA (2017) - Terzo lavoro insieme a Massimiliano Bruno, racconta la storia di Filippo (Alessandro Gassmann) ed Ernesto (Marco Giallini), due ex amici e insegnanti di liceo che vivono agli antipodi: progressista, sempre connesso e dongiovanni il primo; austero, refrattario al web e severo il secondo. Un giorno si trovano a insegnare nella stessa scuola e accettano di affrontare una sfida: vivere uno nei panni dell’altro

MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI (2019) - Diretto da Stefano Cipani e tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, il film vede Gassmann nei panni di Davide, padre di Jack e Giovanni, il secondo affetto da sindrome di Down. Se il primogenito inizialmente sembra convivere bene con la condizione del fratello, con il passare degli anni inizia a vergognarsene cadendo in una spirale di bugie che coinvolge amici e parenti portando anche a gravi conseguenze
"Mio fratello rincorre i dinosauri", il cast del film con Alessandro Gassmann. FOTO
NON CI RESTA CHE IL CRIMINE (2019) - Gassmann torna a lavorare con Massimiliano Bruno accanto a Gianmarco Tognazzi e Marco Giallini. Il ruolo è quello di Sebastiano che, insieme agli amici Moreno e Giuseppe, sbarca il lunario proponendo un tour alla scoperta dei luoghi simbolo della banda della Magliana. Un giorno però il trio si imbatte in un cunicolo spazio-temporale e si ritrova davvero nel 1982, quando la banda della Magliana era al massimo del suo potere

RITORNO AL CRIMINE (2021) - Due anni dopo arriva il sequel di Non ci resta che il crimine: Sebastiano, Moreno e Giuseppe sono tornati nel 2018 e sono decisi a trovare Sabrina, la ex di del boss Renatino (Edoardo Leo) che si era appropriata del tesoro della banda. Ma insieme a loro anche il leader della banda della Magliana ha attraversato il cunicolo spazio-temporale. Nel cast del secondo capitolo anche Carlo Buccirosso e Giulia Bevilacqua
"Ritorno al crimine", la recensione del film
L’ORDINE DEL TEMPO (2023) - Nel film diretto da Liliana Cavani - e liberamente ispirato all'omonimo saggio di Carlo Rovelli - l’attore è Pietro, marito di Elsa (Claudia Gerini) per il cui compleanno un gruppo di amici si riunisce in una villa al mare a Sabaudia. Improvvisamente però arriva una notizia sconvolgente: un asteroide è in rotta di collisione con la Terra e il mondo potrebbe finire. Inizia così un momento di riflessione collettiva fra rimpianti, segreti e speranze

VANGELO SECONDO MARIA (2023) - Tratto dall'omonimo romanzo di Barbara Alberti e diretto da Paolo Zucca, il film è interpretato da Alessandro Gassmann nei panni di Giuseppe e Benedetta Porcaroli in quelli di Maria, che della storia e del proprio destino è protagonista e artefice e non più spettatrice
"Vangelo secondo Maria", il cast del film con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann. FOTO
LE SERIE TV - Alessandro Gassmann è anche protagonista di diverse serie tv di successo, fra le più recenti Una grande famiglia (dal 2012 al 2015 nei panni di Edoardo Rengoni), I bastardi di Pizzofalcone (dal 2017 al 2023 è il protagonista Giuseppe Lojacono), Io ti cercherò (2020, Gassman è Valerio Frediani) e Un professore (dal 2021, l’attore interpreta il personaggio principale, Dante Balestra)
"Un professore 3", Alessandro Gassmann: "Torneremo"