Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cinema
  • Concerti
  • Giffoni
  • Moda
  • Stories
  • SKY TG24
  • La rubrica FLASH
Cinema Serie TV TV SHOW Musica SKY TG24 ANTEPRIME Interviste Recensioni Speciali Cinema Gangs of Milano L'arte della gioia M - Il figlio del secolo Hanno ucciso l'Uomo ragno White Lotus House of the Dragon Gomorra X Factor MasterChef Pechino Express 4 Ristoranti 4 Hotel Sanremo Eurovision Oscar Festival di Venezia Tutti gli eventi Sky Sport X Factor MasterChef Pechino Express Approfondimenti Sky Atlantic Sky Cinema Sky Uno Archivio Mappa del sito Notifiche
Cinema
  • News
  • Anteprime
  • Interviste
  • Approfondimenti
  • Recensioni
  • Eventi
  • Speciali
Eventi
  • Premi Oscar
  • Festival di Venezia
  • Festival di Cannes
Speciali
  • 007 - James Bond
  • Quentin Tarantino
  • Star Wars

Non solo Tom Cruise, altri attori che fanno a meno degli stuntman nelle scene pericolose

Cinema fotogallery
11 giu 2025 - 16:52 18 foto
Credits: Webphoto e frame dal trailer del film F1 (YouTube)

Cruise è recentemente entrato nel Guinness World Record per il suo lancio con il paracadute in fiamme durante le riprese di Mission: Impossible - The Final Reckoning, ottava pellicola della serie in cui la star di Hollywood ha compiuto il suo 16° salto nel vuoto con un paracadute in fiamme. Ma ci sono tanti altri suoi colleghi che si stanno convertendo alla nuova moda cinematografica del rischio reale. Da Brad Pitt ad Ana De Armas, ecco chi sono i divi impavidi

A cura di Camilla Sernagiotto

1/18 Credist: Webphoto e frame del trailer F1 da YouTube

Nella Mecca del cinema americano si è affermata una tendenza sempre più marcata: le star del cinema d’azione vengono spinte – e spesso si propongono loro stesse – a girare personalmente le scene più pericolose, senza ricorrere a controfigure. Una scelta che alimenta l’adrenalina sul set, e diventa parte integrante della promozione del film, affascinando il pubblico con il realismo delle sequenze e con il coraggio degli attori. Il trend, lanciato da alcuni pionieri e ora abbracciato da tanti interpreti, sembra destinato a diventare uno standard del cinema d’azione

Mission: Impossible - The Final Reckoning, l’ultima corsa di Ethan Hunt. La recensione
2/18 ©Webphoto

Come vedremo nel dettaglio tra poco, Tom Cruise è recentemente entrato nel Guinness World Record per il suo lancio con il paracadute in fiamme durante le riprese di Mission: Impossible - The Final Reckoning, ottava pellicola della serie in cui la star di Hollywood ha compiuto il suo 16° salto nel vuoto con un paracadute in fiamme. Ma ci sono tanti altri suoi colleghi che si stanno convertendo alla nuova moda cinematografica del rischio reale. Da Brad Pitt ad Ana De Armas, scopriamo chi sono i divi impavidi

Mission: Impossible – The Final Reckoning in anteprima al cinema lunedì 19 maggio
3/18 frame dal trailer di F1. Credits: YouTube

Brad Pitt corre davvero in pista in F1. Nel film F1 - Il film, Brad Pitt ha preso parte a un'impresa che va oltre la semplice recitazione. L’attore ha infatti guidato personalmente, per diversi giri, un’auto di Formula 2 modificata per assomigliare a una monoposto di Formula 1, sul circuito di Silverstone in Inghilterra. Una sequenza mozzafiato, realizzata dal vivo e senza l’ausilio di effetti digitali, che esemplifica al meglio questa nuova tendenza hollywoodiana  

F1, il trailer del film con Brad Pitt
4/18 ©Webphoto

Ana de Armas e le esplosioni reali di Ballerina: anche Ana de Armas si è lanciata senza riserve nella produzione del film Ballerina. L’attrice ha preso parte a tutte le scene di combattimento e ha recitato accanto a vere esplosioni, rendendo le sequenze ancora più intense e realistiche. Sul set è stata perfino messa in scena una pericolosa battaglia con lanciafiamme, girata con minimi interventi digitali, rendendo l’intera operazione uno spettacolo di coraggio e tecnica

Ballerina al Taormina Film Fest, cast e trama del film con Ana De Armas e Keanu Reeves
5/18 ©Webphoto

Florence Pugh e il Guinness del base jump: ma è Florence Pugh a portare l’asticella ancora più in alto durante le riprese di Thunderbolts*, film Marvel in uscita quest’anno. L’attrice si è cimentata in un vero base jump da uno degli edifici più alti del mondo, impresa che le è valsa l’ingresso nel Guinness World Record. Un segnale forte da parte di una casa di produzione che, fino a poco tempo fa, affidava gran parte dell’azione alla computer grafica

Thunderbolts*, il trailer del nuovo film Marvel Studios con Florence Pugh
6/18 ©Webphoto

Tom Cruise, il pioniere degli stunt senza controfigure: il precursore di questa filosofia è senza dubbio il mitico Tom Cruise, che dal primo Mission: Impossible del 1996 ha fatto della volontà di girare in prima persona le scene più rischiose un vero marchio di fabbrica. Dai salti in paracadute con fiamme ai lanci in moto da dirupi, Cruise ha trasformato gli stunt in strumenti narrativi e promozionali, generando un enorme seguito e ispirando un’intera generazione di attori

Tutte le notizie su Mission Impossible
7/18 frame da un video promozionale del film. Credits: YouTube

Tom Cruise è recentemente entrato nel Guinness World Record per il suo lancio con il paracadute in fiamme durante le riprese di Mission: Impossible - The Final Reckoning, ottava pellicola della serie. La star di Hollywood ha compiuto il suo sedicesimo salto nel vuoto con un paracadute in fiamme. Un numero che gli è valso addirittura il Guinness World Record 

8/18 frame da un video promozionale del film. Credits: YouTube

A proposito del sedicesimo salto nel vuoto con paracadute infuocato di Tom Cruise in Mission: Impossible - The Final Reckoning, Craig Glenday, caporedattore del Guinness World Record, ha dichiarato: “Tom non interpreta solo eroi d'azione, è un eroe d'azione!. Gran parte del suo successo può essere attribuito alla sua autenticità e al superamento dei limiti di ciò che un protagonista può fare. È un onore poter riconoscere con questo nuovo titolo la sua totale impavidità”

9/18 ©Webphoto


Margot Robbie ha scelto di affrontare direttamente molte delle scene di combattimento in Birds of Prey. Il ruolo di Robbie nella pellicola richiedeva molte acrobazie, con uno stile di combattimento che incorpora una buona dose di ginnastica. Nei panni di Harley Quinn, richiama per carisma e capacità di combattimento la determinazione di Uma Thurman in Kill Bill. La sua energia incontenibile, unita a un carattere imprevedibile, emerge con forza soprattutto nelle sequenze d’azione coreografate in modo spettacolare 

10/18 ©Webphoto

Tom Holland – noto dal 2016 per il suo ruolo di Spider-Man – ha iniziato a mostrare sempre più apertamente il proprio coinvolgimento negli stunt. Nel 2022 ha recitato nel film Uncharted, raccontando in un video pubblicato da Sony Pictures Italia su YouTube: “A volte ero a trenta metri da terra, attaccato a una cassa che girava, poi rimanevo appeso finché non mi lasciavo”

11/18 ©Webphoto

Harrison Ford e la promozione “vintage” dello stunt: nel 1981, durante le riprese de I predatori dell’arca perduta, Harrison Ford non prese parte direttamente al celebre stunt del camion, affidato ovviamente a una controfigura. Ma nel 2023, per il film Indiana Jones e il quadrante del destino, la comunicazione ufficiale ha messo in risalto come l’attore, a 81 anni, avesse voluto cimentarsi personalmente in alcune sequenze pericolose. Un’evoluzione significativa nel modo in cui vengono presentati e percepiti gli attori d’azione

12/18 ©Webphoto

Matrix e l’influenza del cinema orientale: una prima svolta in questa direzione era arrivata già nel 1999 con Matrix, che pur essendo un pioniere della CGI, aveva introdotto a Hollywood l’estetica marziale del cinema asiatico, accolta da Keanu Reeves e da tutto il cast. Grazie ai cavi e alle tecniche orientali, gli attori venivano spinti a partecipare direttamente alle coreografie, seguendo l’esempio di star come Jackie Chan, Jet Li, Donnie Yen e Michelle Yeoh, tutti marzialisti abituati a realizzare da sé le sequenze d’azione

13/18 ©Webphoto

Sempre in riferimento a Keanu Reeves, parliamo anche di John Wick e dell’effetto Stahelski: il 2014 ha segnato un punto di non ritorno con l’arrivo di John Wick, diretto dall’ex stuntman Chad Stahelski. Il regista ha costruito l’azione del film sulle capacità reali di Keanu Reeves, che si è allenato duramente per eseguire le coreografie senza controfigure. Le scene sono state girate in lunghi piani sequenza per valorizzare l’autenticità della performance

14/18 ©Webphoto

Proprio il successo del sopracitato John Wick diretto dall’ex stuntman Chad Stahelski e del suo modo di far recitare con estrema autenticità gli attori ha reso questo stile un modello, poi adottato da molti, come Charlize Theron in Atomica bionda, diretto nel 2017 da David Leitch, anch’egli ex stuntman

15/18 ©Webphoto

Alcuni registi, come Quentin Tarantino, hanno da sempre celebrato il mondo degli stunt. Nel 2007, con il film A prova di morte, Tarantino ha dedicato un intero film alla figura delle stuntwomen, facendo recitare la protagonista Zoe Bell – già controfigura di Uma Thurman in Kill Bill – in una scena realmente pericolosa. Un’operazione che, riletta oggi, anticipava la direzione in cui l’industria si sarebbe mossa: quella di uno spettacolo in cui il rischio è vero, documentato e, soprattutto, venduto come parte essenziale del film stesso

16/18 ©Webphoto

Uma Thurman in Kill Bill non usa una controfigura per tutte le scene. Ci sono alcune scene di combattimento e di corse che lei stessa ha girato senza l'aiuto di una controfigura, dimostrando le sue capacità atletiche. Tuttavia, è noto che per alcune scene particolarmente rischiose, come quella in cui sbatte l'auto contro un albero in Kill Bill: Volume 2, Uma Thurman non ha usato una controfigura e si è ferita in modo grave. Proprio quella scena ha portato a diverse discussioni e riflessioni sul suo lavoro e sulla sicurezza sul set

17/18 ©Webphoto

In particolare, per le scene di combattimento e quelle che richiedevano una certa agilità e coordinazione, in Kill Bill Uma Thurman ha svolto il lavoro da sola, dimostrando la sua dedizione al ruolo e la sua preparazione fisica 

18/18 ©Webphoto

Lo stunt design diventa protagonista: il riconoscimento sempre più ampio del ruolo degli stunt ha portato a un’evoluzione anche istituzionale. È il caso della Academy, che a partire dagli Oscar del 2028 introdurrà la categoria “Miglior stunt design”, premiando chi progetta e coordina le scene pericolose, anziché chi le esegue. Una novità figlia del successo di film come The Fall Guy di David Leitch, in cui Ryan Gosling interpreta uno stuntman al centro della trama. Un tributo alla figura dello stunt coordinator, ormai centrale nel cinema d’azione

The Fall Guy, Ryang Gosling ed Emily Blunt alla première del film a Londra. FOTO

TAG:

  • fotogallery
  • tom cruise
  • uma thurman
  • margot robbie

Spettacolo: Ultime gallery

Atom Egoyan compie 65 anni, i film più noti del regista. FOTO

Cinema

È nato a Il Cairo il 19 luglio 1960 e, nel corso della sua carriera, ha ricevuto la candidatura...

19 lug - 08:00 16 foto

Da Chiara Ferragni a Elodie, ecco 38 celebrities al naturale. FOTO

Spettacolo

Negli ultimi anni, sempre più star hanno scelto di mostrarsi sui social senza trucco,...

18 lug - 11:30 38 foto

Questione di Karma, il cast del film con Elio Germano e Fabio De Luigi

Cinema

Il film del 2017, diretto da Edoardo Falcone e da lui scritto insieme a Marco Martani, va in onda...

18 lug - 10:30 9 foto

Giffoni Film Festival 2025, Tim Burton, Sorrentino e gli ospiti attesi

Cinema

Ecco le guest star più attese per l’edizione di quest’anno della kermesse cinematografica rivolta...

18 lug - 10:19 16 foto

John Goodman è dimagrito di 90 kg: ecco com’è cambiato FOTO

Cinema

L’attore, che presta la voce a Grande Puffo, ha perso circa 90 kg grazie a un lungo percorso di...

17 lug - 16:59 10 foto

Video in evidenza

    Spettacolo: Ultime notizie

    I Cesaroni tornano con Claudio Amendola e nuove storie generazionali

    Serie TV

    A dieci anni dall’ultima stagione, tornano I Cesaroni con una nuova serie su Canale 5. Presentata...

    19 lug - 15:12

    Venezia omaggia Jane Campion e la sua scuola A Wave in the Ocean

    Cinema

    Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sarà omaggiata A Wave in the...

    19 lug - 12:20

    L’Arca di Giorgio Caporali, tra fughe e libertà. La recensione

    Paolo Nizza

    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi