
Giornata Mondiale della Terra, 14 film a tema da guardare (o riguardare). FOTO
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Terra, in occasione della quale vi proponiamo 13 titoli da non perdere, perfetti da guardare o da riguardare proprio oggi. Da “I Am Greta - Una forza della natura”, il documentario di Nathan Grossman che racconta la storia della ragazzina diventata il simbolo del movimento ambientalista livello mondiale, fino alla fiaba green d’animazione “Trash” di Luca Della Grotta e Francesco Dafano, ecco alcune proposte di film e documentari da godersi in questa importante giornata

Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Terra, un'occasione speciale per riflettere sul nostro pianeta. Per l'evento, vi suggeriamo di seguito 13 titoli imperdibili, ideali da guardare oppure da riguardare proprio oggi. Dallo straordinario documentario I Am Greta - Una forza della natura di Nathan Grossman, che racconta la storia di Greta Thunberg e del suo impegno per l'ambiente, alla favola ecologista animata Trash di Luca Della Grotta e Francesco Dafano, ecco una selezione di film e documentari da non perdere per celebrare questa giornata di consapevolezza
Giornata mondiale della Terra, lo stato del pianeta in 9 grafici
Tra le pellicole a tema con la Giornata Mondiale della Terra spicca La canzone della Terra (Songs of Earth), film documentario norvegese del 2023 scritto e diretto da Margreth Olin e prodotto da Liv Ullmann e Wim Wenders. Selezionato dalla Norvegia per gli Academy Awards 2024, il film racconta il ritorno della protagonista, la regista Olin, in Norvegia, a Vestland, dove è cresciuto suo padre, ora 85enne. L'uomo diventa la guida di un viaggio straordinario, potente e poetico che è una riflessione sul tempo, la vita e la natura con tutti i suoi evidenti cambiamenti
Giornata della Terra, gli eventi e le iniziative più belle nel mondo
Sulle ali dell'avventura, pellicola del 2019 diretta da Nicolas Vanier, approfondisce il tema dell'amore per la natura e gli animali. Basato su una storia vera, il film racconta la storia di Christian e di suo figlio Thomas impegnati nel salvataggio delle oche selvagge, specie a rischio di estinzione. Il percorso, avventuroso, emozionante ed incredibile, porterà padre e figlio, uniti dalla missione comune, a ritrovarsi

Eco Planet - Un pianeta da salvare, pellicola d'animazione thailandese del 2012, è una favola ecologista per tutta la famiglia, da guardare insieme ai più piccoli. Sam, un giovane scout, si imbatte in Nora e il suo fratellino Kim. L'incontro apre al confronto tra civiltà arcaiche e occidentali e a una riflessione sui grandi disastri naturali
Tutte le notizie sulla Giornata della Terra
Il mio amico in fondo al mare (2020) è un film documentario che racconta di un'insolita amicizia tra un regista e un polpo. Diretto da Pippa Ehrlich e James Reed, è un documentario del 2020 prodotto da Netflix che racconta l'incredibile connessione tra il filmmaker Craig Foster e un polpo selvatico in una foresta di kelp in Sudafrica. Il film esplora la vita del polpo e il legame speciale che si può instaurare tra esseri umani e animali, sottolineando la bellezza della relazione interspecie
Da Cowspiracy a What the health, 10 film e documentari da vedere nel World Vegan Day
Firmato da Pippa Ehrlich e James Reed. Nel 2021, My Octopus Teacher (titolo italiano: Il mio amico in fondo al mare) ha vinto il premio Oscar come miglior documentario, confermando il suo impatto a livello internazionale. Lo stesso anno, il film ha ottenuto anche il riconoscimento come miglior documentario sia ai San Diego Film Critics Society Awards che ai British Academy Film Awards

I Am Greta - Una forza della natura (2020) è il documentario di Nathan Grossman che racconta la storia della ragazzina che è diventata il simbolo del movimento ambientalista a livello mondiale. Si tratta di un documentario biografico che segue l'attivista svedese Greta Thunberg nel suo impegno globale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi ambientali. Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla 77ª Mostra del Cinema di Venezia il 3 settembre 2020 e successivamente proiettato al Toronto International Film Festival l'11 settembre 2020
La nostra casa è in fiamme: Greta Thunberg e Fridays for Future per l’Earth Day. VIDEO
I Am Greta - Una forza della natura parla chiaramente di Greta Thunberg, la giovane ragazza che è riuscita mobilitare milioni di studenti per i suoi “scioperi per il clima”. L'incredibile storia di una ragazzina che è arrivata ai politici più influenti del mondo, per parlar loro della questione del riscaldamento globale

Il pianeta vivente (The Living Planet: A Portrait of the Earth) è una serie documentaristica della BBC, scritta e presentata da David Attenborough, che esplora come gli esseri viventi, compreso l'uomo, si adattano ai vari ambienti naturali. Trasmessa per la prima volta nel 1984 nel Regno Unito e successivamente in Italia su Rai 1, la serie è un seguito della precedente La vita sulla Terra e si compone di dodici episodi, ognuno dedicato a un ambiente specifico, con la musica di Elizabeth Parker del BBC Radiophonic Workshop
Giornata Mondiale della Terra, gli eventi e le iniziative in Italia
Il pianeta vivente ha dato un contributo fondamentale alla causa ambientalista. Questa serie di documentari ha raccontato al grande pubblico il mondo animale in maniera davvero incredibile. A Il pianeta vivente seguirà nel 1990 Le sfide della vita, un'altra serie del progetto Life di David Attenborough. Prima di questo, Attenborough scrisse e presentò due serie più brevi: Il primo paradiso (1987), incentrata sui legami tra l'uomo e gli ambienti naturali del Mediterraneo, e I fossili: impronte del passato (1989), che esplora i resti della vita preistorica
Clima, per il rapporto Copernicus in Europa +2,2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali
La marcia dei pinguini (2005) è il documentario premio Oscar di Luc Jacquet che segue l’odissea di una colonia di pinguini, e poi di una coppia di pinguini imperiali. Il film francese si focalizza sul viaggio di riproduzione, evidenziando le difficoltà e i sacrifici necessari per garantire la sopravvivenza dei piccoli, inclusi il gelo estremo e la fame. Alcuni pinguini non sopravvivono a causa delle rigide condizioni climatiche, mentre altri si perdono o non riescono a trovare un compagno, ma la comunità di pinguini resta fondamentale per la loro esistenza

La marcia dei pinguini racconta come ogni anno questa specie animale debba emigrare compiendo sforzi enormi e cercando di affrontare difficoltà incredibili per accoppiarsi e deporre le uova. La marcia dei pinguini ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l'Oscar nel 2006 come miglior documentario. Nel 2005, il film è stato premiato dal National Board of Review come miglior documentario, mentre nel 2006 ha vinto anche l'Eddie Award e il Premio César per il miglior sonoro. Questi successi testimoniano l'impatto del documentario sia sul pubblico che sulla critica
Pinguini in marcia per festeggiare la giornata mondiale della Terra
Una scomoda verità (An Inconvenient Truth) è un documentario del 2006 diretto da Davis Guggenheim, incentrato sul riscaldamento globale e con protagonista Al Gore (che l'ha anche prodotto), ex vicepresidente degli Stati Uniti. Il film si basa sulla presentazione multimediale di Gore, utilizzata per sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici. Vincitore dell'Oscar nel 2007, il documentario ha anche ricevuto il premio per la miglior canzone originale e ha ispirato future iniziative di sensibilizzazione sul tema

Una scomoda verità spiega molto bene come gli uomini giochino in un ruolo fondamentale nell'accelerare la tendenza al riscaldamento globale. Il documentario si è aggiudicato due premi Oscar agli Academy Awards del 2007: come Miglior documentario e per la Miglior canzone originale, I Need to Wake Up di Melissa Etheridge

The 11th Hour - L’undicesima ora (2007) è il documentario presentato al Festival di Cannes un anno dopo Una scomoda verità. Prodotto, scritto e narrato da Leonardo DiCaprio, analizza la situazione del pianeta Terra
Stay Wild, la serie di Leonardo DiCaprio sulla fauna selvatica a rischio estinzione
The 11th Hour - L’undicesima ora si avvale del supporto di politici, ambientalisti, scienziati e tante altre personalità che nel documentario trattano di temi come il riscaldamento globale, la deforestazione e le estinzioni

Home è il documentario firmato da Yann Arthus-Bertrand in occasione della Giornata della terra del 2009. Girato dall’elicottero con apparecchiature assai sofisticate, è un volo di due ore sulla Terra

Il messaggio che esce dal documentario Home è positivo, un messaggio di speranza. Anche per questo Home è così apprezzato dal pubblico. Home è un documentario di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, che denuncia lo stato dell'ambiente e i cambiamenti climatici, distribuito il 5 giugno 2009 in 50 Paesi. Il film esplora l'interazione tra gli esseri viventi e le conseguenze del degrado ambientale sul futuro della Terra. Realizzato principalmente con immagini aeree, è stato prodotto in due versioni: una breve per televisione e una lunga per il cinema

Il sale della terra è un documentario biografico del fotografo Sebastião Salgado, che ha trascorso oltre 40 anni della sua vita a immortalare le bellezze del mondo. Non soltanto le bellezze ma anche lo sfruttamento delle risorse nonché la vita misera di quelli che purtroppo sono gli ultimi della terra

Il sale della terra è girato dal figlio di Salgado, Juliano Ribeiro (con il regista tedesco Wim Wenders). È un'opera molto toccante perché è al contempo un atto d'amore per il padre, un atto d'accusa per le sue assenze come padre e anche un atto di perdono in nome dell'arte. È stato nominato agli Oscar nel 2015

Before the flood - Punto di non ritorno è lo straordinario viaggio di Leonardo DiCaprio, che si sposta in tutto il globo per documentare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il divo di Hollywood chiede a politici, imprenditori, scienziati e anche al Papa cosa fare. “Volevamo creare un film che trasmettesse alle persone l’urgenza di questa situazione e che facesse capire quali sono i rimedi per uscirne”, spiega DiCaprio

Trash è un film d’animazione del 2020 che mostra rifiuti di ogni tipo che sono oggetti inanimati di giorno mentre di notte, non appena cala il sole, diventano una gang chiassosa e divertentissima. Luca Della Grotta e Francesco Dafano hanno portato sul grande schermo una fiaba green che vuole sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali

Utama – Le terre dimenticate (2022) di Alejandro Loayza-Grisi racconta la lotta di una famiglia quechua contro la siccità nelle remote terre boliviane. Ambientato su un altopiano delle Ande a più di 3.500 metri di altitudine, il film offre uno sguardo inedito sulle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il regista boliviano esplora la vulnerabilità di questi territori attraverso la storia di personaggi che rappresentano una saggezza dimenticata. In un contesto di finzione, il film evidenzia il costo umano della crisi climatica
Giornata Mondiale dell'Acqua, 16 film da guardare da Siccità di Virzì a Mad Max: Fury Road