
10 anni dalla morte di Giorgio Faletti, i ruoli più famosi, dal cinema alla tv
Comico, cantante, scrittore e attore, nel corso della sua lunga carriera il poliedrico artista ha interpretato i personaggi più disparati, dal poliziotto pugliese Vito Catozzo agli esordi in Drive In al severo Professor Martinelli in Notte prima degli esami

Nato ad Asti il 25 novembre 1950, dopo la laurea in Giurisprudenza Giorgio Faletti intraprende la carriera artistica nel mondo del cabaret e muove i primi passi nel locale culto per eccellenza, il Derby di Milano. Il grande successo televisivo arriva negli anni Ottanta con la trasmissione Pronto Raffaella di Raffaella Carrà e con il programma cult Drive In
45 artisti passati dal cabaret al cinema. I loro esordi in teatro e in tv. FOTO
Dove interpreta personaggi surreali, dal poliziotto pugliese Vito Catozzo, alla monaca Suor Daliso, fino al moccioso Carlino e a molti altri
Industry 3, il trailer e cosa sapere della serie tv con Kit Harington
Il successo di comico televisivo prosegue con il film Emilio insieme a Zuzzurro e Gaspare, dove si esibisce nelle vesti dello stilista gay Franco Tamburino. Negli anni Novanta, invece, arriva la svolta musicale. Dopo aver affiancato Orietta Berti al Festival di Sanremo nel 1992, nel 1994 Faletti arriva secondo all'Ariston con il brano Signor tenente, l'urlo disperato di un carabiniere dopo le stragi di mafia
Emmanuelle, il trailer del film con Noémie Merlant e Naomi Watts
Nel 1990 partecipa all'undicesima stagione di Fantastico al fianco di Pippo Baudo, Marisa Laurito e Jovanotti
Victoria e David Beckham in abiti nuziali a 25 anni dal sì
Successivamente prende parte a Stasera mi butto...e tre! con Toto Cutugno
Stranger Things, Hawke: "Riprese fino a fine anno, episodi come film"
Nel 1992 partecipa al varietà domenicale Acqua calda con Nino Frassica e l'imitatrice showgirl Loretta Goggi, ospite d'onore straordinaria che è protagonista di un unico sketch nel ruolo della moglie infedele del paziente ferito e ingessato ricoverato in una clinica

Nel 1994 recita nel film Miracolo italiano nei panni dell'irreprensibile commercialista Teodoro Pautasso, che si ritrova a tradire la moglie con un'avvenente infermiera, conosciuta dopo una banale caduta, che gli dà le radiografie di un malato terminale per giustificare le sue continue visite mediche a Torino. La moglie decide allora di porre fine alle sue sofferenze con l'eutanasia. Mentre Teo perde l'amante e la vita, la moglie guadagna un ricco risarcimento dall'assicurazione
Road to Battiti 2024 a Bari, c'è Elodie: i cantanti e che cosa sapere
Dopo essere diventato uno scrittore acclamato grazie al successo di Io uccido e di Niente di vero tranne gli occhi, interpreta svariati ruoli al cinema, compreso quello del severo Prof. Martinelli in Notte prima degli esami, per il quale conquista una nomination ai David di Donatello come Miglior attore non protagonista
Venezia 2024, Beetlejuice Beetlejuice sarà il film di apertura
Nel 2007 recita nel film Cemento armato nel ruolo di un malavitoso vendicativo che perseguita il protagonista, interpretato da Nicolas Vaporidis
Venezia 2024, Beetlejuice Beetlejuice sarà il film di apertura
Nel 2009 recita anche in Baarìa, il film di Giuseppe Tornatore, nel ruolo di Corteccia
Margot Robbie, i migliori film dell'attrice di Barbie
Nel 2010 interpreta il sindacalista Gino Sibon nel film televisivo Il sorteggio al fianco di Giuseppe Fiorello ed Ettore Bassi
L'ispettore Coliandro - Il ritorno, il cast della serie tv