
Cani o gatti, chi è più intelligente secondo la scienza? Lo studio
Da anni si susseguono le ricerche che tentano di dare una risposta al dubbio se siano più “dotati intellettivamente” i cani o i felini domestici. La risposta? Dipende da cosa si valuta

Sono più intelligenti i cani o i gatti? La scienza se lo chiede da anni e una risposta c’é: sono intelligenti in modi diversi e non esiste un equivalente metro di paragone. Dipende dal metodo di valutazione che si sceglie
New York, cercasi dog sitter: fino a 100mila dollari all'anno
Uno degli studi più recenti sul tema, pubblicato sulla rivista Frontiers in Neuroanatomy, ha analizzato le fattezze dei cervelli dei carnivori e appurato che i cani hanno il doppio nei neuroni dei gatti. L’analisi suggerirebbe che i cani potrebbero essere circa il doppio più intelligenti dei gatti
La classifica sui cani più intelligenti del mondo
Secondo alcuni scienziati, però, il termine di paragone non reggerebbe. I neuroni sono le unità di elaborazione delle informazioni di base, quindi, in teoria, più ce n’è, più si è cognitivamente capaci. Ma nella realtà il numero di neuroni non è sinonimo di intelligenza, così come non lo è la grandezza del cervello
La classifica dei gatti più intelligenti del mondo
Se per esempio si prende il caso degli elefanti, hanno il cervello più grande di tutti gli animali terrestri, tre volte quello umano, e posseggono qualcosa come 257 miliardi di neuroni contro i nostri 100 miliardi, tuttavia non sono più intelligenti degli umani

La grandezza del cervello dei cani, tra l’altro, è molto diversa tra una razza e l’altra, ma in media hanno 500 milioni di neuroni. I gatti hanno dimensioni molto simili fra loro ma “solo” 250 milioni di neuroni

I cani avrebbero all'incirca la stessa intelligenza di procioni e leoni, mentre i gatti domestici sarebbero simili agli orsi. Da evidenziare c’è che, per esempio, oranghi e gorilla hanno da otto a nove miliardi di neuroni, mentre gli scimpanzé ne hanno da sei a sette miliardi

Riguardo agli elefanti, il loro numero di neuroni superiore al normale è in gran parte nel cervelletto, la zona che controlla le capacità motorie. Quindi, in questo caso, i neuroni vengono utilizzati per funzioni non prettamente intellettive

Secondo i ricercatori sulla cognizione, i fattori su cui dovremmo basarci per capire se l’animale fa buon uso dei suoi neuroni è testare le sue capacità di problem solving, l’abilità di imparare dagli errori e formare concetti da specifiche esperienze, nonché la sua intelligenza sociale

I gatti, ritenuti dall’opinione comune distaccati e disinteressati, in realtà hanno un alto grado di intelligenza sociale, spesso allo stesso livello dei cani. In uno dei rari studi che confrontano direttamente cani e gatti, i ricercatori non hanno trovato alcuna differenza significativa tra la capacità delle specie di trovare cibo nascosto, notando però che i gatti mancavano di alcuni componenti del comportamento per attirare l'attenzione degli umani rispetto ai cani

Di conseguenza, è difficile rispondere nettamente alla domanda se sia più intelligente un cane o un gatto. Lo sono entrambi, ma usano le loro capacità intellettive in maniera differente
Il gatto più bello del mondo