
Unicef: fiducia nei vaccini per i bambini diminuita durante la pandemia
Il rapporto sottolinea che tra il 2019 e il 2021, a causa della pandemia di Covid-19, un totale di 67 milioni di bambini non ha ricevuto le vaccinazioni, con livelli di copertura in calo in 112 paesi. I bambini nati appena prima o durante la pandemia stanno superando l'età in cui normalmente verrebbero vaccinati. In Italia, c'è stato un calo della fiducia di 6,8 punti percentuali, dal 92,1% all'85,5%. Fra le persone sotto i 35 anni la diminuzione è stata maggiore

La percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia da covid in 52 sui 55 paesi presi in esame e in alcuni fino a 44 punti percentuali. Lo rivela un rapporto dell'Unicef intitolato "La condizione dell'infanzia nel mondo 2023: per ogni bambino, vaccinazioni"
Vaccini anti-cancro, Abrignani a Sky TG24: "Terapeutici, non preventivi"
La percezione dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita di oltre un terzo nella Repubblica di Corea, Papua Nuova Guinea, Ghana, Senegal e Giappone dall'inizio della pandemia
Malaria, approvato primo vaccino che supera soglia 75% di efficacia
In Italia, c'è stato un calo di 6,8 punti percentuali nella fiducia nei vaccini, dal 92,1% all'85,5%. Fra le persone sotto i 35 anni il calo è stato maggiore (7,5 punti percentuali) rispetto a quelle sopra i 65 anni (4,6). Fra le donne (8,6 punti in meno) maggiore che fra gli uomini (4,7 punti in meno)
Vaccini contro il cancro entro il 2030, le reazioni della comunità scientifica
Secondo i nuovi dati, raccolti dal Vaccine Confidence Project e pubblicati oggi dall'Unicef, Cina, India e Messico sono gli unici Paesi studiati in cui i dati indicano una percezione dell'importanza dei vaccini rimasta inalterata o addirittura migliorata
Terremoto Turchia-Siria, Unicef: colpiti più di 7 milioni di bambini
"Nella maggior parte dei paesi, le persone sotto i 35 anni e le donne hanno maggiori probabilità di segnalare meno fiducia nei vaccini per i bambini dopo l'inizio della pandemia". Nonostante la flessione, il sostegno complessivo ai vaccini - sottolinea Unicef - rimane relativamente forte
Aiuti terremoto Turchia e Siria, come inviare donazioni ad associazioni
In quasi la metà dei 55 paesi studiati, più dell'80% degli intervistati ritiene che i vaccini siano importanti per i bambini. Tuttavia, il rapporto avverte che la confluenza di diversi fattori suggerisce che la paura ed esitazione nei confronti del vaccino potrebbe essere in aumento

"All'apice della pandemia, gli scienziati hanno sviluppato rapidamente vaccini che hanno salvato innumerevoli vite. ma nonostante questo risultato storico, la paura e la disinformazione su tutti i tipi di vaccini sono circolate tanto quanto il virus stesso - ha commentato Catherine Russell, direttore generale dell'Unicef - questi dati sono un preoccupante campanello d'allarme"

Il rapporto sottolinea che tra il 2019 e il 2021 un totale di 67 milioni di bambini non hanno ricevuto le vaccinazioni, con livelli di copertura vaccinale in calo in 112 paesi. I bambini nati appena prima o durante la pandemia stanno superando l'età in cui normalmente verrebbero vaccinati

Nel 2022, ad esempio, il numero di casi di morbillo è più che raddoppiato rispetto all'anno precedente e il numero di bambini paralizzati dalla polio è aumentato del 16% rispetto all'anno precedente

Confrontando il periodo 2019-2021 con il triennio precedente, si è registrato un aumento di otto volte del numero di bambini paralizzati dalla polio, evidenziando la necessità di garantire il mantenimento degli sforzi di vaccinazione

Risulta quindi che circa 1 bambino su 5 non ha alcuna protezione contro il morbillo e circa 7 ragazze su 8 non sono vaccinate contro il papillomavirus umano che può causare il cancro al collo dell'utero
Yemen, Onu: 11 mila bambini uccisi o mutilati dal 2015
"Le risorse ancora disponibili dalla campagna di vaccinazione contro il Covid-19, è il momento di reindirizzarle - conclude Russell - per rafforzare i servizi di vaccinazione e investire in sistemi sostenibili per ogni bambino"
Unicef: la maggior parte dei Paesi ricchi sta creando condizioni pericolose per i bambini