Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • Delitto Garlasco
  • Guerra in Medio Oriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Salute e Benessere
  • News
  • Approfondimenti
  • Alimentazione
  • Medicina
  • Covid

Vaccini contro il cancro entro il 2030, le reazioni della comunità scientifica

Salute e Benessere fotogallery
12 apr 2023 - 10:11 13 foto
©Ansa

Moderna ha annunciato che conta di mettere a punto farmaci contro i tumori, a partire dal melanoma, e poi contro malattie cardiovascolari e autoimmuni. Gli esperti nel mondo medico si dicono contenti ma invitano alla prudenza: non è ancora il momento di lasciarsi andare a sensazionalismi

1/13 ©Ansa

Entro il 2030 potrebbero arrivare i primi vaccini a mRna contro cancro, malattie cardiovascolari e malattie autoimmuni. Dopo anni e anni di tentativi ed esperimenti, l’accelerazione nella ricerca – sulla scia dell’esperienza maturata per i vaccini anti Covid – rende adesso il traguardo possibile. Ad annunciarlo è Moderna, la stessa azienda farmaceutica statunitense che ha appunto creato uno dei vaccini contro il coronavirus che si sono rivelati più efficaci

Moderna: "Entro il 2030 i primi vaccini contro i tumori"
2/13 ©IPA/Fotogramma

Moderna, al momento, sta lavorando a vaccini contro il virus sinciziale e contro il melanoma. Per entrambi ha ottenuto dall'Fda americana la breaktrough therapy, cioè la procedura accelerata di approvazione. Per il virus sinciziale, in particolare, il vaccino ha mostrato un'efficacia dell'83,7% nel prevenire almeno due sintomi, tosse e febbre, negli over 60

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
3/13 ©IPA/Fotogramma

Nel prossimo futuro si dovrebbe poi arrivare anche a vaccini contro le malattie cardiovascolari e quelle autoimmuni. Paul Burton, capo medico di Moderna, al Guardian ha addirittura detto che “in cinque anni” saranno pronti vaccini “per tutti i tipi di patologie”, sperando che in poco tempo la scienza sarà capace di sviluppare “vaccini contro il cancro personalizzati contro diversi tipi di tumore”

Influenza aviaria, Ue prenota vaccini da usare in caso di pandemia
4/13 ©IPA/Fotogramma

La comunità scientifica guarda con attenzione a queste dichiarazioni. Se è vero che la ricerca sugli RNA, accelerata dalla pandemia da Covid-19, ha offerto “una cassetta degli attrezzi per affrontare tantissime patologie”, non è ancora il momento di “lasciarsi andare a sensazionalismi e trionfalismi”, dice ad esempio all’AGI Giuseppe Novelli, genetista dell’Università Tor Vergata 

Covid, studio: "Vaccini meno efficaci con inquinamento"
5/13 ©Ansa

Novelli spiega che “effettivamente, grazie ai diversi RNA siamo in grado di intervenire su diversi processi del nostro corpo”, come è successo ad esempio con un farmaco contro l’assorbimento del colesterolo recentemente approvato in Italia. Un approccio prudente è però obbligatorio: gli RNA, dice il genetista, sono "instabili"

6/13 ©Ansa

Perché abbiano effetto è quindi necessario “far fronte a questo problema” come si è riusciti a fare nella lotta contro la pandemia. Inoltre, continua Novelli, servono interventi “mirati” – “se il problema è nel cervello non possiamo mandare in giro un RNA per tutto il corpo rischiando di far danno da qualche altra parte” – e vaccini “specifici per singolo tumore e soprattutto per singola persona"

7/13 ©Ansa

Insomma, bisognerà partire “dalla condizione del singolo paziente” per “realizzare l’RNA che verrà utilizzato”, che dovrà essere in grado di fornire le proteine per “addestrare il sistema immunitario contro quello specifico tumore di quella specifica persona"

8/13 ©IPA/Fotogramma

Anche Saverio Cinieri, presidente nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), ha detto la sua sull’annuncio di Moderna: “Ci fa essere contenti come società scientifica”, ma prima di cantar vittoria bisogna aspettare i dati pubblicati, “perché in medicina si ragiona su questi”

9/13 ©IPA/Fotogramma

Cinieri, si legge su RaiNews, ricorda come Moderna abbia ricevuto dall’Ema la designazione di un programma per vaccini a mRna personalizzati e sperimentali, da combinare con l’immunoterapia, per il trattamento adiuvante dei pazienti con melanoma ad alto rischio

10/13 ©Ansa

“L’azienda è nata proprio per fare vaccini contro il cancro”, continua Cinieri, e la tecnica dell'mRna era stata messa a punto “per studiare vaccini contro il cancro”. Quindi, nella comunità scientifica ci si aspettava che, finito il periodo peggiore della pandemia, “si ripartisse con la ricerca contro il cancro”

11/13 ©Ansa

Secondo il presidente Aiom, i vaccini a mRna contro il cancro sono “il futuro”, ma soltanto se “combinati insieme a tutte le altre armi che abbiamo a disposizione”, come ad esempio l’immunoterapia. “In oncologia non c'è mai una sola strategia -  precisa Cinieri - ma la combinazione di vari attacchi alla cellula neoplastica è quella che potrebbe alla fine darci il risultato maggiore"

12/13 ©Ansa

A La Stampa, l’immunologo Guido Forni – pur riconoscendo il “grande passo” compiuto dalla ricerca – dice che i vaccini contro il cancro non sono “la scoperta del secolo”, anche perché “aiuteranno nelle terapie ma non potranno curare tutti i tipi di tumore”

13/13 ©Ansa

Il Professor Andrew Pollard, direttore dell’Oxford Vaccine Group e capo a capo del Comitato britannico sulle Vaccinazioni e l'Immunizzazione (Jcvi), intervistato dal Guardian, si chiede “che cosa succederà, ora che c'è molto più interesse nei vaccini", notando però come i fondi destinati alla ricerca medica non siano aumentati: "Non stiamo investendo neanche il costo di un sottomarino nucleare"

Covid, Istituto dati salute Usa raccomanda vaccino annuale

TAG:

  • fotogallery
  • vaccini
  • vaccino
  • cancro

Salute e benessere: Ultime gallery

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio

Salute e Benessere

Gennaio segna l’inizio di un nuovo anno e porta con sé una selezione di frutta e verdura di...

31 dic - 07:00 10 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Oroscopo del giorno, le previsioni del 17 giugno segno per segno

    Lifestyle

    Si parte con una nuova giornata da affrontare. Sarà da ricordare? Se sei curioso di sapere cosa...

    17 giu - 06:40

    Badanti e colf, entro il 2028 serviranno altri 86mila domestici

    Economia

    La popolazione italiana invecchia e bisogna rispondere al bisogno di assistenza familiare facendo...

    17 giu - 06:30

    Saldi estivi, quando iniziano: calendario e date regione per regione

    Economia

    Il 5 luglio è la data scelta per l'inizio dei saldi estivi 2025 in Italia, con l'eccezione delle...

    17 giu - 06:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi