
La dieta Mediterranea può ridurre il rischio di demenza. Lo studio
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Medicine e ripresa dal Guardian mangiare molti alimenti a base vegetale può avere un "effetto protettivo" contro la demenza indipendentemente dal rischio genetico di una persona. Un aspetto che potrebbe costituire la base per future strategie di salute pubblica

Una dieta mediterranea a base di noci, frutti di mare, cereali integrali e verdure potrebbe ridurre il rischio di demenza di quasi un quarto. Lo riporta una ricerca, pubblicata sulla rivista BMC Medicine e ripresa dal Guardian, che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti preventivi
Spazio, Coldiretti: olio extravergine in dieta astronauti, resiste a raggi cosmici
I dati suggeriscono che mangiare molti alimenti a base vegetale può avere un "effetto protettivo" contro la demenza, indipendentemente dal rischio genetico di una persona. Aspetto che, secondo i ricercatori, potrebbe costituire la base per future strategie di salute pubblica
Tumore alla prostata, ecco la dieta che diminuisce rischio ricadute
"I risultati di questo ampio studio basato sulla popolazione sottolineano i benefici a lungo termine per la salute del cervello derivanti dal consumo di una dieta mediterranea, che è ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani”, ha detto Janice Ranson, ricercatrice senior presso l'Università di Exeter e tra gli autori dello studio
Dieta, l’ananas brucia i grassi e la pasta da evitare a cena: i falsi miti da sfatare
"L'effetto protettivo di questa dieta contro la demenza era evidente indipendentemente dal rischio genetico di una persona, e quindi è probabile che questa sia una scelta di stile di vita vantaggiosa per le persone che cercano di fare scelte alimentari sane e ridurre il rischio di demenza", ha spiegato Ranson
Una dieta vegetariana può ridurre il rischio di tumore all'intestino nell'uomo
I risultati si basano sui dati di oltre 60.000 individui della UK Biobank, un database online di documenti medici e sullo stile di vita di oltre mezzo milione di britannici. I ricercatori hanno valutato gli individui utilizzando due misure per l'aderenza alla dieta mediterranea e hanno tenuto conto del rischio genetico di ciascun individuo per la demenza
Identificato gene che predispone alla magrezza
Nel corso di quasi un decennio, ci sono stati 882 casi di demenza, ma coloro che seguivano una rigorosa dieta mediterranea avevano un rischio inferiore del 23% di sviluppare la condizione, rispetto a coloro che mangiavano in modo diverso
Che cos'è la dieta liquida di Federica Pellegrini e Matteo Giunta
Trovare modi per ridurre il rischio di sviluppare la demenza è una "priorità importante" per la salute pubblica. "La demenza ha un impatto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo e attualmente ci sono opzioni limitate per il trattamento di questa condizione", ha affermato Oliver Shannon, docente di nutrizione umana e invecchiamento all'Università di Newcastle e autore dello studio
Uno studio Usa consiglia: meglio non mangiare troppo tardi
La ricerca si basa principalmente su persone con origini europee e, secondo alcuni esperti, sarebbero necessari ulteriori studi su una gamma più ampia di popolazioni. Susan Mitchell, responsabile della politica presso l'Alzheimer's Research UK, ha convenuto che la ricerca è "intrigante" ma necessita di ulteriori indagini, per includere persone di origine nera, asiatica e di minoranze etniche, soprattutto perché la demenza è stata stigmatizzata in alcune comunità
Diabete: i consigli per uno stile di vita adeguato, dalla dieta all’attività fisica
Il dottor Duane Mellor, dietologo e docente presso l'Aston University, ha osservato che il questionario alimentare utilizzato non rifletteva le abitudini alimentari britanniche
Dieta, per perdere peso anche il fallimento è necessario
Mellor ha aggiunto che la ricerca non ha tenuto conto dell'aspetto sociale del mangiare, che è considerato una caratteristica fondamentale della dieta mediterranea, e può avere un effetto protettivo contro la demenza aumentando le interazioni con le persone
Obesità, diete a confronto: mediterranea ipocalorica miglior approccio