
Allergie, realizzato il primo atlante delle differenze in Europa
Lo studio ha identificato gli schemi di sensibilizzazione molecolare in circa 2.800 bambini dell'Europa settentrionale, occidentale, centrale e meridionale e ha rilevato chiare differenze regionali e climatiche nella sensibilizzazione agli allergeni, mostrando anche divergenze dipendenti dallo stile di vita e dalla dieta

Per la prima volta è stato compilato un atlante europeo delle allergie in uno studio guidato dall'Università medica di Vienna, condotto in collaborazione con l'Istituto Karolinska di Stoccolma e l'Università Karl Landsteiner delle scienze della salute di Krems
Ristoranti vegani, i consigli dei Nas su come sceglierli se soffri di allergie
Lo studio ha identificato gli schemi di sensibilizzazione molecolare in circa 2.800 bambini dell'Europa settentrionale, occidentale, centrale e meridionale e ha rivelato chiare differenze regionali e climatiche nella sensibilizzazione agli allergeni, mostrando anche divergenze dipendenti dallo stile di vita e dalla dieta
Allergie alimentari: cosa sono, come riconoscerle e come trattarle
I risultati della ricerca, che sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Allergy, forniscono ora la base per nuove procedure diagnostiche e di trattamento per le allergie, oltre a nuove strategie di prevenzione a livello europeo
Con il cambiamento climatico c'è il rischio che le allergie persistano tutto l’anno
Il lavoro completo ha rivelato che la sensibilizzazione all'allergene del polline dell'erba Phl p 1 e all'allergene principale del gatto Fel d 1 dominano nella maggior parte delle aree dell'Europa, mentre la sensibilità agli allergeni degli acari della polvere (Der p 1, 2 e 23) varia molto a seconda della regione ed è al suo minimo nel nord del continente
Allergia al polline, uno studio sui meccanismi chiave getta le basi per il primo vaccino
La sensibilizzazione agli allergeni delle arachidi si verifica solo in alcune regioni, mentre le reazioni avverse agli allergeni della frutta (Pru p 3 e Act d 1 e 2) sono più diffuse nell'Europa meridionale e centrale
Allergia alle arachidi, un nuovo studio apre la strada al trattamento con microaghi
Sebbene il pungiglione delle vespe e gli allergeni di altri insetti siano le molecole allergeniche predominanti nell'Europa settentrionale, occidentale e centrale, lo stesso non si applica all'Europa meridionale
Allergie nei bambini, individuata l'origine nei batteri dell'intestino
Guidato da Rudolf Valenta dell'Istituto di patofisiologia e ricerca sull'allergia dell'Università medica di Vienna, il team di ricerca è giunto a questi e ad altri risultati esaminando i pattern di sensibilizzazione degli immunoglobuline E (IgE) in nove diverse coorti basate sulla popolazione provenienti da diverse regioni geografiche dell'Europa settentrionale, occidentale, centrale e meridionale
Allergie stagionali, studio: le mascherine riducono i sintomi nasali
Le immunoglobuline E (IgE) sono anticorpi la cui presenza nel sangue indica la sensibilizzazione allergica. In totale, le coorti analizzate nello studio hanno fornito campioni di sangue provenienti da 2.855 bambini di età compresa tra 1 e 16 anni
Allergia alla nocciola, isolata una proteina che ne causa i sintomi
Oltre a registrare il numero e il tipo, lo studio è stato in grado di seguire lo sviluppo delle sensibilizzazioni delle IgE fin dalla prima infanzia
Primavera e allergie: uno studio fa chiarezza sugli antistaminici
Per raggiungere questo obiettivo, il team di ricerca ha sviluppato un nuovo metodo di test (microarray di allergeni) che copre 176 molecole di allergeni, che si è rivelato superiore ai test diagnostici precedentemente disponibili sia in termini di portata che di sensibilità
Allergie, scoperto il meccanismo che scatena il prurito
"Per la prima volta, i risultati della nostra analisi hanno permesso di compilare un atlante completo dei tassi e dei modelli di sensibilizzazione delle IgE molecolari nella popolazione di diverse regioni d'Europa", ha confermato l'autore principale Rudolf Valenta
Nella pancia dei neonati una possibile 'spia' di asma e allergie
I ricercatori attribuiscono la differenza osservata nella sensibilizzazione ai vari allergeni alle variazioni climatiche e alle diverse abitudini di vita e alimentari nelle singole regioni. L'esposoma specifico - l'esposizione complessiva del corpo umano alle singole molecole di allergene - è stato un altro fattore
Allergie alimentari, due adulti su dieci sono convinti di soffrirne
Uno dei risultati dello studio è stato che i bambini che sono cresciuti nelle regioni calde e secche di un paese avevano meno della metà delle probabilità di dimostrare la sensibilizzazione alle IgE rispetto ai loro coetanei provenienti da aree con un clima temperato
Shock anafilattico, cos'è e come intervenire
"Oltre ad essere importante per una diagnosi accurata delle allergie, la comprensione dei modelli di sensibilizzazione nelle diverse regioni costituisce la base per un nuovo trattamento e strategie di prevenzione in tutta Europa", ha osservato Valenta
Allergia alle graminacee, il primo maggio giornata "ad alto rischio"