
Allergia al polline, uno studio sui meccanismi chiave getta le basi per il primo vaccino
Un team di ricerca dell’Università di Medicina di Vienna, in un lavoro pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, ha scoperto dove e come gli anticorpi rilevano il principale allergene del polline di artemisia comune e innescano la risposta immunitaria. Ma anche come “i frammenti del principale allergene" "possono essere utilizzati per una terapia efficace e sicura", spiega il responsabile Winfried Pickl

Potrebbe diventare realtà il primo vaccino al mondo contro l’allergia al polline dell'artemisia comune (Artemisia vulgaris), che nel periodo da luglio a settembre rappresenta un serio problema per chi ne soffre
GUARDA IL VIDEO: Vaiolo scimmie, Galli a Sky TG24: "Vaccino non necessario"
A gettare le basi per un possibile vaccino è uno studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Medicina di Vienna e pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology
Lo studio sul Journal of Allergy and Clinical Immunology
Attualmente, i segnali che spesso portano all'asma, possono essere trattati solo sintomaticamente, ma i risultati di questo studio sono un primo passo fondamentale verso una terapia causale e la prevenzione dell'allergia al polline di artemisia
Covid, i consigli per distinguere Omicron dai sintomi di stagione
Gli scienziati hanno scoperto i meccanismi chiave di questo tipo di allergia partendo dal punto di origine dell'allergia al polline di artemisia
Allergia alle arachidi, un nuovo studio apre la strada al trattamento con microaghi
Sono riusciti a capire dove e come gli anticorpi di tipo immunoglobuline E (IgE) rilevano il principale allergene del polline di artemisia (Art v 1) e innescano la risposta immunitaria esagerata
Vaccino antinfluenzale in gravidanza, il bambino non rischia allergie
Questi risultati del gruppo di ricerca guidato da Maja Zabel e Winfried Pickl, in collaborazione con il gruppo di ricerca di Rudolf Valenta del Centro MedUni Vienna di Fisiopatologia, Infettivologia e Immunologia, hanno creato le basi per lo sviluppo di un vaccino contro l'allergia all'artemisia

"Il nostro lo studio mostra come i frammenti del principale allergene del polline dell'artemisia possono essere utilizzati per una terapia efficace e sicura", afferma il capo dello studio Winfried Pickl

"Le nostre osservazioni sulla modalità d'azione del vaccino mostrano che una delle estremità del principale allergene del polline di artemisia fornisce importanti siti di attracco per gli anticorpi IgE patogeni degli individui allergici, che possono essere utilizzati per creare un nuovo vaccino", spiega Pickl