
Covid, ecco qual è la protezione dei vaccini contro le varianti dopo 6 mesi: lo studio
Una ricerca pubblicata sulla rivista “Cell” da un team dell’Università della California, in collaborazione con scienziati italiani, rivela che nessuna variante "buca" il vaccino. In media si arriva a circa l’87-90%, il valore scende appena all’84-85% soltanto per Omicron, rispetto a quella iniziale post-vaccinale

Le varianti del coronavirus non riescono a “bucare” la protezione dei vaccini anti-Covid, che continuano a garantire protezione ed efficacia mantenendo dopo 6 mesi dalla vaccinazione una risposta reattiva contro tutte le varianti: in media si arriva a circa l’87-90%, il valore scende appena all’84-85% soltanto per Omicron, rispetto a quella iniziale post-vaccinale
GUARDA IL VIDEO: Covid, Usa posticipano la decisione sul vaccino under 5
La notizia arriva dai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Cell” da un team di ricerca de “La Jolla Institute for Immunology", guidato da Alessandro Sette, dell’Università della California a San Diego, in collaborazione con il gruppo guidato da Gilberto Filaci, direttore dell’Unità di Bioterapie dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e ordinario di Scienze tecniche di medicina e di laboratorio dell’Università di Genova
Covid, certificazione di esenzione dalla vaccinazione solo in digitale: come ottenerla
Dallo studio è emerso che i vaccini, oltre agli anticorpi, stimolano la formazione di cellule T di memoria che sanno “smascherare” e combattere il virus anche quando cambia faccia grazie alle mutazioni. Queste cellule, capaci di riaccendere in tempi brevissimi la risposta immunitaria, sono la chiave per una protezione immunitaria di lunga durata, che protegga dalle forme gravi di malattia per molto tempo a prescindere dalle possibili mutazioni future del virus
Covid-19, il vaccino riduce del 94,7% il rischio di malattia grave per gli over 60
"Lo studio consente di prevedere - spiega Filaci - che l’immunità indotta dai vaccini sia molto prolungata oltre che probabilmente efficace anche contro le varianti future. La dose booster si conferma come il metodo migliore per ‘richiamare alla lotta’ altre cellule T di memoria, rafforzando la nostra linea di difesa contro il virus”
Covid, Iss: mortalità senza vaccino è 23 volte più alta di chi ha terza dose
L’esercito del sistema immunitario - spiegano i ricercatori - è diviso in due grandi “legioni” che concorrono a una risposta immunitaria efficace. La prima è legata all’attivazione dei linfociti B, responsabili della produzione di anticorpi che sono come missili, capaci di riconoscere e uccidere le cellule infettate dal virus
Covid, cosa sappiamo sui possibili richiami dei vaccini: le ipotesi degli esperti
La seconda è legata all’attivazione dei linfociti T, cellule della memoria immunologica che perdurano molto a lungo anche dopo un eventuale calo degli anticorpi, come avviene nei soggetti vaccinati contro il Covid in cui si assiste a un decremento dei livelli di anticorpi già entro sei mesi dalla vaccinazione
Covid, Iss annuncia: procedono bene i test sui topi di un vaccino contro tutte le varianti
"Queste cellule - chiarisce Filaci - sono come sentinelle perenni capaci di riconoscere un nemico dopo anni e anni dal primo incontro e di montare in brevissimo tempo una risposta immunitaria che riattiva la produzione di anticorpi specifici: quelli che poi si legano al virus prevenendo o risolvendo l’infezione”
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
“Così, le cellule T specifiche ‘di memoria’, che si formano dopo essere venuti in contatto con un germe, per contagio o tramite la vaccinazione, perdurano in circolo proteggendoci da esso tutte le volte che lo incontriamo: fanno ciò anche attraverso la immediata riattivazione della risposta anticorpale, generando, quindi, una sorta di ‘doppio scudo’ immunologico, fondamentale per una protezione di lunga durata”

Lo studio ha analizzato la risposta delle cellule T, dimostrando che riconoscono tutte le 10 diverse varianti emerse negli ultimi mesi, Omicron compresa, e restano capaci di dare una risposta immunitaria efficace anche a 6 mesi di distanza. Analizzando le cellule T di persone vaccinate con 4 vaccini (Pfizer-BioNTech, Moderna, Johnson&Johnson e Novavax), i ricercatori hanno osservato che la reattività delle cellule T a 6 mesi è in media dell’87-90% rispetto a quella iniziale post-vaccinale e scende all’84-85% contro Omicron, indipendentemente dal vaccino fatto

"L’immunità indotta dalle cellule T è perciò duratura e significativa contro tutte le varianti note e non viene ‘bucata’ neppure da Omicron”, spiega Filaci. “Quando una persona vaccinata viene a contatto con il virus, anche a mesi di distanza dalla vaccinazione, i linfociti T stimolano i linfociti B a produrre anticorpi specifici: in questo modo si crea un ‘doppio scudo’ al virus pressoché immediato e l’infezione viene prontamente combattuta e debellata in tempi molto più rapidi e con un’efficacia molto maggiore rispetto a quanto possa accadere nei non vaccinati”

"Visti i risultati dei test a 6 mesi dal vaccino - sottolinea il ricercatore - è molto probabile che le cellule T dei vaccinati diano luogo a una protezione immunitaria di lunga o lunghissima durata nei confronti della malattia grave; la dose booster resta tuttavia molto importante per minimizzare ulteriormente il pur lievissimo calo della risposta delle cellule T osservato dopo sei mesi dalla vaccinazione”

“È infine plausibile che il vaccino possa ‘frenare’ anche le future varianti: lo studio ha rilevato che le cellule T di ogni individuo vaccinato riconoscono in media una ventina di pezzetti diversi del virus, generando una risposta immunitaria ridondante, cioè diretta contro più di un frammento della proteina spike e ciò rende meno probabile - chiarisce Filaci - che il virus generi future varianti in ciascuno di questi venti pezzettini di molecola, tali da renderlo totalmente irriconoscibile alle cellule T”