
Covid, Iss: mortalità senza vaccino è 23 volte più alta di chi ha terza dose
A fornire i dati è il rapporto esteso dell'Istituto superiore di sanità che accompagna il monitoraggio settimanale. Il tasso di ospedalizzazione per chi non è vaccinato è 10 volte più alto di chi ha il booster, mentre i ricoveri in terapia intensiva sono 25 volte di più. Resta stabile nelle ultime 3 settimane la percentuale dei casi segnalati fra gli studenti

La mortalità per Covid è 23 volte più alta fra i non vaccinati rispetto a chi è protetto col booster. È il dato contenuto nel rapporto esteso dell'Istituto superiore di sanità (Iss) che accompagna il monitoraggio settimanale
GUARDA IL VIDEO: Covid, via mascherine all'aperto
Secondo quanto scrivono gli esperti, il tasso di mortalità standardizzato per età per i non vaccinati è di 103 decessi per 100mila abitanti ed è 9 volte più alto rispetto a quello dei vaccinati con ciclo completo da meno di 120 giorni (12 decessi per 100.000 abitanti) e 23 volte più alto rispetto a quello dei vaccinati con booster (4 decessi per 100.000)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Il tasso di ospedalizzazione per i non vaccinati (399 ricoveri per 100.000 abitanti) risulta circa sei volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da meno 120 giorni (72 ricoveri per 100.000) e circa 10 volte più alto rispetto ai vaccinati con terza dose (39 ricoveri per 100.000)
Covid-19, il vaccino riduce del 94,7% il rischio di malattia grave per gli over 60
Il tasso di ricoveri in terapia intensiva per i non vaccinati (40 ricoveri in terapia intensiva per 100.000 abitanti) risulta circa 12 volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da meno di 120 giorni (3 ricoveri in terapia intensiva per 100.000) e circa 25 volte più alto rispetto ai vaccinati con terza dose (2 ricoveri in terapia intensiva per 100.000)
Covid, Ammon (Ecdc): "Pandemia non è finita, Omicron non sarà ultima variante"
L’efficacia del vaccino nel prevenire la diagnosi di infezione da Sars-CoV-2 è pari al 64% entro 90 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, 52% tra i 91 e 120 giorni, e 42% oltre 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale e pari al 66% nei soggetti vaccinati con terza dose
Covid, mascherine all’aperto: ecco quando è ancora obbligatoria
L'efficacia contro la malattia severa è pari a 88% nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, 90% nei vaccinati con ciclo completo da 91 e 120 giorni, e 84% nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 120 giorni e pari al 94% nei soggetti vaccinati con terza dose

Nell’ultima settimana il 19% dei casi in età scolare è stato diagnosticato nei bambini sotto i 5 anni, il 45% nella fascia d’età 5-11 anni, il 36% nella fascia 12-19 anni

Resta stabile nelle ultime 3 settimane la percentuale dei casi segnalati fra gli studenti (31% rispetto al 32%)

Da quattro settimane è "in diminuzione il tasso di incidenza nella fascia 16-19 anni, mentre in tutte le altre fasce di età si registra una diminuzione solo da due settimane

“Sebbene il dato delle ultime due settimane non sia ancora consolidato, si registra un andamento in decrescita in tutte le fasce di età 0-19 anni del tasso di ospedalizzazione", evidenzia l'Iss