
Covid, report Iss: "Incidenza in aumento, in particolare nella fascia 0-19 anni"
I dati sono contenuti nel documento sull'andamento settimanale dell'epidemia redatto dall'Istituto superiore di sanità. In generale, i casi di coronavirus sono tra i 50 e i 100 per 100.000 abitanti, e nelle ultime due settimane sono stati 13.741 tra gli under 20. Il tasso di ospedalizzazione per i non vaccinati, in percentuale, è di circa sette volte più alto rispetto agli immunizzati

Negli ultimi 30 giorni in Italia si osserva una maggiore incidenza di casi Covid diagnosticati in persone non vaccinate. A fornire i dati è l'Istituto superiore di sanità (Iss). Il tasso di ospedalizzazione per i non vaccinati, in percentuale, è di circa sette volte più alto rispetto agli immunizzati
GUARDA IL VIDEO: Covid, Iss: Incidenza in aumento nella fascia 0-19
Con l'aumentare del numero dei vaccinati si verifica "l’effetto paradosso", per cui i numeri assoluti dei ricoveri tra vaccinati e non vaccinati possono essere simili. Ma per avere la reale dimensione del fenomeno bisogna considerare le percentuali in relazione alle platee di riferimento
Covid, da Padova a Roma: ecco dove sono i focolai in Italia
L'incidenza dei casi di Covid in Italia è in aumento, e nell’ultima settimana è compresa tra i 50 e i 100 casi per 100.000 abitanti in tutte le fasce di età, ma in particolare nella popolazione tra 0-19 anni. Ad affermarlo è l’Iss nel documento sull'andamento settimanale dell'epidemia
Covid, Rezza: “Tendenza al peggioramento, è bene spingere le vaccinazioni”
Secondo i dati forniti dall’Istituto, è "dalla seconda decade di ottobre" che si osserva "un aumento dell'incidenza nelle fasce di età 0-9 e 10-19", che risulta compresa tra i 50 e i 100 casi per 100.000 abitanti per la seconda settimana consecutiva, "verosimilmente dovuta alla maggiore attività di screening all’interno delle scuole"
Covid, Pfizer sviluppa Paxlovid. Come funziona il farmaco antivirale
Dall'inizio dell'epidemia al 3 novembre 2021, nella popolazione 0-19 anni ci sono stati 783.996 casi confermati, di cui 36 deceduti. Nelle ultime due settimane (18-31 ottobre 2021), in questa popolazione sono stati segnalati 13.741 nuovi casi - di cui 84 ospedalizzati - e 2 ricoverati in terapia intensiva
Covid, la pandemia in Europa. Casi e decessi in Uk, Germania e Romania: Paesi a confronto
Il 47% di questi casi è stato diagnosticato nella fascia d'età 6-11 anni, il 33% nella fascia 12-19 anni e solo il 13% e il 7% è stato diagnosticato rispettivamente tra i 3 e i 5 anni e sotto i 3 anni. In totale, nell'ultima settimana, il 24% dei casi sono stati diagnosticati nella popolazione under 20

Lo riferisce l’Iss, sottolineando che i valori riportati non includono le persone ospedalizzate, ricoverate in terapia intensiva e decedute diagnosticate prima del 18 ottobre

Per quanto riguarda invece l'efficacia vaccinale, l’Iss chiarisce che la capacità dei vaccini di prevenire il contagio nelle persone completamente vaccinate è diminuita passando dall'89% registrato "durante la fase epidemica con variante Alfa" al 75% di adesso, con la variante Delta prevalente

Nell'ultima settimana, l’Iss ha osservato anche un aumento del numero di casi diagnosticati tra gli operatori sanitari (641 contro 537 della settimana precedente), come nella popolazione generale. Resta "stabile da due settimane la proporzione di casi tra gli operatori sanitari rispetto al resto della popolazione (3,6%)"